Risultati ricerca articoli per i campi: titolo con valore "spazi"

Titolo (209 articoli, pag. 4/5) Autore Testata
Sul problema degli spazi secanti: nota 2 / 15 mar. 1894. 2 Pieri, Mario. Rendiconti / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Volume 27, Fascicolo 6
Sul problema degli spazi secanti: nota 3 / 21 mar. 1895. 3 Pieri, Mario. Rendiconti / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Volume 28, Fascicolo 7
Sull' estensibilità del metodo dei vettori allo studio dello spazio ad n dimensioni: dell'ing. Pietro Alibrandi 15 giu. 1902 Alobrandi, Pietro. Atti della Accademia Pontificia de' Nuovi Lincei
Sull'applicabilità delle superficie degli spazi a curvatura costante: nota / 5 mag. 1878 Bianchi, Luigi. Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della Classe di scienze morali, storiche e filologiche, Volume 3
Sulla classificazione delle trasformazioni razionali dello spazio, in particolare sulle trasformazioni di genere zero: geometria : nota Loria, Gino. Rendiconti / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Volume 23, Fascicolo 19
Sulla compressione del vapore nello spazio nocivo Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale, Volume 29, Fascicolo (ott, 1899), p. 641
Sulla connessione degli spazi: nota / 16 feb. 1890 Tonelli, Alberto. Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti, Volume 6
Sulla corrispondenza algebrica fra due spazi rigati: nota / 9 feb. 1890 Pieri, Mario. <1860-1913> Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino, Volume 25, Fascicolo 7
Sulla curva normale di uno spazio a quattro dimensioni: memoria di Ferdinando Aschieri 12 giu. 1887 Aschieri, Ferdinando. Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Volume 4
Sulla geometria degli spazj lineari in uno spazio ad n dimensioni: nota / 9 dic. 1886 Bertini, Eugenio. Rendiconti / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Volume 19, Fascicolo 19-20
Sulla intersezione di tre superficie algebriche in un punto singolare e su una questione relativa alle trasformazioni razionali nello spazio: nota Guccia, Giovanni Battista. Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti, Volume 5
Sulla metrica degli spazii a curvatura costante Giudice, Francesco. <[1855-1936]> Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino, Volume 35, Fascicolo 3
Sulla più semplice trasformazione birazionale dello spazio ordinario rigato in uno spazio lineare a quattro dimensioni: nota / 1 giu. 1890 Pannelli, Marino. Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti, Volume 6
Sulla rappresentazione dello spazio rigato con un sistema di coniche in un piano: nota / 20 mar. 1879 Aschieri, Ferdinando. Rendiconti / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Volume 12
Sulla teoria degli spazi a curvatura costante: nota / 6 apr. 1899 Tedone, Orazio. Rendiconti / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Volume 32, Fascicolo 8
Sulla teoria e sulla classificazione delle omografie in uno spazio lineare ad un numero qualunque di dimensioni: memoria / 6 apr. 1884 Segre, Corrado. Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Volume 19
Sulla trasformazione dell'intorno di un punto per una corrispondenza birazionale fra due spazi Levi, Beppo. Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino, Volume 35, Fascicolo 1
Sulla trasformazione delle coordinate nello spazio: nota / 23 feb. 1882 Borletti, Francesco. Rendiconti / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Volume 15
Sulla trasformazione delle coordinate nello spazio: nota / 4 feb. 1869 Bardelli, Giuseppe. Rendiconti / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Volume 2
Sulla trasformazione omografica generale di uno spazio lineare di specie qualunque: nota / 17 dic. 1885 Aschieri, Ferdinando. Rendiconti / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Volume 18, Fascicolo 19-20
Sulla varietà cubica con dieci punti doppi dello spazio a quattro dimensioni: nota / 22 mag. 1887 Segre, Corrado. Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino, Volume 22, Fascicolo 14
Sulle collinearità e correlazioni ordinarie ed eccezionali in due spazi a quattro dimensioni. Nota 1 Visalli, Pietro. Rendiconti / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Volume 29, Fascicolo 6
Sulle collinearità e correlazioni ordinarie ed eccezionali in due spazi a quattro dimensioni. Nota 2 Visalli, Pietro. Rendiconti / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Volume 29, Fascicolo 8
Sulle collinearità e correlazioni ordinarie ed eccezionali in due spazi a quattro dimensioni. Nota 3 Visalli, Pietro. Rendiconti / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Volume 29, Fascicolo 9
Sulle collinearità e correlazioni ordinarie ed eccezionali in due spazi a quattro dimensioni. Nota 3. Continuazione Visalli, Pietro. Rendiconti / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Volume 29, Fascicolo 10
Sulle coordinate dei punti e delle rette nel piano, dei punti e dei piani nello spazio Casorati, Felice. Rendiconti / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Volume 10
Sulle coordinate dei punti e delle rette nel piano, dei punti e dei piani nello spazio. Continuazione Casorati, Felice. Rendiconti / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Volume 10
Sulle correlazioni (in due spazi a tre dimensioni) che soddisfanno a dodici condizioni elementari: nota / 6 feb. 1887 Visalli, Pietro. Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti, Volume 3
Sulle correlazioni in due spazi a tre dimensioni: memoria Visalli, Pietro Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Volume 3
Sulle corrispondenze Cremoniane nel piano e nello spazio: nota / 27 gen. 1881 Aschieri, Ferdinando. Rendiconti / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Volume 14, Fascicolo 1-2
Sulle curve normali di genere p dei vari spazi: geometria : estratto di lettera al prof. E. Bertini Segre, Corrado. Rendiconti / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Volume 21, Fascicolo 12
Sulle derivate seconde della funzione potenziale di spazio: nota / 14 apr. 1887 Morera, Giacinto. Rendiconti / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Volume 20, Fascicolo 8
Sulle funzioni di iperspazi e sui loro parametri differenziali: nota Volterra, Vito. Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti, Volume 5
Sulle reciprocità birazionali nello spazio: nota 2. / 5 set. 1886 Lazzeri, Giulio. Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti, Volume 2, Fascicolo 5
Sulle reciprocità birazionali nulle dello spazio: nota / 20 mag. 1888 Montesano, Domenico. Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti, Volume 4
Sulle rigate razionali in uno spazio lineare qualunque Segre, Corrado. Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino, Volume 19, Fascicolo 3
Sulle singolarità della Jacobiana di r+1 ipersuperficie dello spazio ad r dimensioni: memoria / 25 giu. 1931 Villa, Mario. Memorie del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere. Classe di scienze matematiche e naturali, Volume 22, Fascicolo 4
Sulle superficie a curvatura nulla negli spazi di curvatura costante: nota / 9 giu. 1895 Bianchi, Luigi. Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino, Volume 30, Fascicolo 14
Sulle superficie d'area minima negli spazi a curvatura costante: memoria del corrispondente Luigi Bianchi 8 gen. 1888 Bianchi, Luigi. Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Volume 4
Sulle superficie elicoidali e rigate dello spazio elittico Gigli, Duilio. Rendiconti / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Volume 33, Fascicolo 13
Sulle trasformazioni involutorie dello spazio determinate da un complesso Hirstiano di rette: nota Pieri, Mario. Rendiconti / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Volume 25, Fascicolo 15-16
Sulle trasformazioni razionali nello spazio: nota prima / 4 mag. 1871 Cremona, Luigi. Rendiconti / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Volume 4
Sulle trasformazioni razionali nello spazio: nota seconda / 1 giu. 1871 Cremona, Luigi. Rendiconti / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Volume 4
Sulle variabili complesse negli iperspazi: nota / 19 ott. 1890 Volterra, Vito. <1860-1940> Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti, Volume 6
Sulle varietà algebriche composte di una serie semplicemente infinita di spazi: nota / 2 ott. 1887 Segre, Corrado. Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti, Volume 3
Sulle varietà cubiche dello spazio a quattro dimensioni e su certi sistemi di rette e certe superficie dello spazio ordinario: memoria / 18 dic. 1887 Segre, Corrado. Memorie della Reale Accademia delle scienze di Torino
Sullo spazio composto delle sfere Euclidee: nota. 27 mag. 1886. continuazione e fine / 27 mag. 1886 Aschieri, Ferdinando. Rendiconti / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Volume 19, Fascicolo 11
Sullo spazio delle sfere Euclidee: nota / 13 mag. 1886 Aschieri, Ferdinando. Rendiconti / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Volume 19, Fascicolo 10
Sullo spazio delle sfere Euclidee: nota / 29 apr. 1886 Aschieri, Ferdinando. Rendiconti / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Volume 19, Fascicolo 9
Teorema relativo al moto di tre corpi, che si attraggono vicendevolmente nello spazio: nota del prof. G. V. Schiapparelli 17 mar. 1864 Schiaparelli, Giovanni Virginio. Rendiconti. Classe di scienze matematiche e naturali / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Volume 1

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ]   [ pagina: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 ]