Risultati ricerca articoli per i campi: titolo con valore "spazi"

Titolo (209 articoli, pag. 2/5) Autore Testata
La superficie del 6° ordine, con dieci rette, nello spazio R4; e le sue proiezioni nello spazio ordinario: memoria del dott. Giovanni Bordiga 6 mar. 1887 Bordiga, Giovanni. Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Volume 4
La superficie omaloide normale a due dimensioni e del quarto ordine dello spazio a cinque dimensioni e le sue projezioni nel piano e nello spazio ordinario: memoria / 1883-84 Veronese, Giuseppe. <1854-1917> Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Volume 19
La teoria di Maxwell negli spazi curvi: nota Padova, Ernesto. Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti, Volume 5
La trasformazione quadratica doppia di spazio e la sua applicazione alla Geometria dello spazio non euclideo: nota / 23 feb. 1882. 3 (Continuazione e fine) 23 feb. 1882 Aschieri, Ferdinando. Rendiconti / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Volume 15
La trasformazione quadratica doppia di spazio e la sua applicazione alla Geometria dello spazio non euclideo: nota / 23 feb. 1882. 3, 23 feb. 1882. Applicazione della trasformazione quadratica doppia alla geometria non euclidea dello spazio ordinario : sfere non euclidee, passanti per dati punti 23 feb. 1882 Aschieri, Ferdinando. Rendiconti / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Volume 15
La trasformazione quadratica doppia di spazio e la sua applicazione alla Geometria dello spazio non euclideo: nota / 29 gen. 1882. 2 (continuazione), 29 gen. 1882. Della corrispondenza fra gli elementi dello spazio rigato (g), e dello spazio (omega) formato dai complessi lineari in involuzione con un complesso fisso (teta). 29 gen. 1882 Aschieri, Ferdinando. Rendiconti / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Volume 15
La trasformazione quadratica doppia di spazio e la sua applicazione alla geometria dello spazio non euclideo: nota / 15 dic. 1881 Aschieri, Ferdinando. Rendiconti / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Volume 14, Fascicolo 18-19
La biblioteca tra spazio e progetto Giornale della libreria, Volume 109, Fascicolo 2 (feb, 1996), p. 38
La scienza del cielo: nuove investigazioni su gli spazii interstellari Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia viaggi e commercio e degli studi morali e didattici, Volume 46, Fascicolo 136 (apr, 1871), p. 73
Le funzioni metriche fondamentali negli spazi di quante si vogliano dimensioni e di curvatura costante: memoria / 8 apr. 1877 D'Ovidio, Enrico. Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Volume 1
Le funzioni metriche fondamentali negli spazi di quante si vogliano dimensioni, e di curvatura costante: memoria / 18 mar. 1877 D'Ovidio, Enrico <1843-1933> Atti della R. Accademia dei Lincei. Transunti, Volume 1
Le omografie involutorie in uno spazio lineare a qualsivoglia numero di dimensioni: nota / 4 feb. 1886 Bertini, Eugenio. Rendiconti / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Volume 19, Fascicolo 3
Le trasformazioni doppie dello spazio: memoria / 21 giu. 1885 De Paolis, Riccardo. Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Volume 1
Le trasformazioni razionali dello spazio determinate da una superficie generale di terz'ordine: nota / 20 dic. 1890 Loria, Gino. Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino, Volume 26
Leyrand. - Paura degli spazi Leyrand Annali di ottalmologia, Volume 6, Fascicolo 4 (ott, 1877), p. 640
Libri sulle conquiste spaziali - Giancarlo Masini Masini Giancarlo Giornale della libreria, Volume 91, Fascicolo 9 (set, 1978), p. 199
Liston. Caso di tumore erettile nello spazio popliteo, e di sua asportazione Liston Annali universali di medicina, Volume 21, Fascicolo 350 (feb, 1846), p. 361
Lo spazio, il tempo e la matematica, secondo Kant: sunto / 11 apr. 1878 Cantoni, Carlo. Rendiconti / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Volume 11
Lowe. Sull'esistenza di uno spazio linfatico nel 3° posteriore del corpo vitreo Lowe Annali di ottalmologia, Volume 8, Fascicolo 1 (gen, 1879), p. 101
Marcello Piacentini - Come vediamo nello spazio gli edifici monumentali Piacentini Marcello La lettura, Fascicolo 5 (mag, 1943), p. 259
Maupassant e Bel-Ami - Marcello Spaziani Spaziani Marcello Giornale della libreria, Volume 92, Fascicolo 1 (gen, 1979), p. 11
Memoria sull'integrazione delle equazioni differenziali relative al movimento delle comete, stabilite secondo l'ipotesi della forza repulsiva definita dal Sig. Faye, e secondo l'ipotesi di un mezzo resistente nello spazio Plana, Giovanni. Memorie della Reale Accademia delle scienze di Torino
Numero degli spazi che segano più rette in uno spazio ad n dimensioni: nota di Guido Castelnuovo 4 ago. 1889 Castelnuovo, Guido. Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti, Volume 5
Nuova teoria intrinseca degli spazii curvi: memoria / 6 mar. 1904 Cesàro, Ernesto <1859-1906> Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Volume 5
Nuovo Spazio - Mariano Comense Giornale della libreria, Volume 90, Supplemento (dic, 1977), p. 70
Osservazione sopra le attrazioni di più corpi nello spazio, in relazione al teorema enunciato a pag. 69 di questi Rendiconti / 19 mag. 1864 Schiaparelli, Giovanni Virginio. Rendiconti. Classe di scienze matematiche e naturali / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Volume 1
Più libri, spazi, strumenti - Laura Novati Novati Laura Giornale della libreria, Volume 112, Fascicolo 4 (apr, 1999), p. 6
Più spazio ai piccoli editori - D. P. D. P. Giornale della libreria, Volume 100, Fascicolo 4 (apr, 1987), p. 1
Poco spazio e poca audience - Fabio Gambaro Gambaro Fabio Giornale della libreria, Volume 107, Fascicolo 6 (giu, 1994), p. 29
Problemi riguardanti il campo acustico in uno spazio chiuso - Antonino Del Bosco Del Bosco Antonino Il Politecnico, Fascicolo 12 (dic, 1937), p. 424
Puck. Dal fantoccio all'attore-spazio Puck I libri del giorno, Volume 10, Fascicolo 11 (nov, 1927), p. 647
Raehlmann. Su di un sistema di spazii linfatici nell'epitelio corneale Raehlmann Annali universali di medicina e chirurgia, Volume 246, Fascicolo 7 (lug, 1878), p. 79
Rappresentazione sullo spazio punteggiato di alcune forme di 3. specie composte di rette: nota / 18 mar. 1880 Aschieri, Ferdinando. Rendiconti / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Volume 13
Relazione [sullo "Studio sulle quadriche in uno spazio lineare ad un numero qualunque di dimensioni" del signor dott. Corrado Segre] D'Ovidio, Enrico. Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino, Volume 19, Fascicolo 1
Relazione intorno alla memoria intitolata "Sopra le curve di dato ordine e dei massimi generi in uno spazio qualunque", del dottor Gino Fano D'Ovidio, Enrico. Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino, Volume 28, Fascicolo 15
Relazione sulla memoria del dott. Corrado Segre Sulle varietà cubiche dello spazio a quattro dimensioni e su certi sistemi di rette e certe superficie dello spazio ordinario D'Ovidio, Enrico. Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino, Volume 23, Fascicolo 3
Relazione sulla memoria del dott. Corrado Segre, intitolata: Sulla teoria e sulla classificazione delle omografie in uno spazio lineare ad un numero qualunque di dimensioni / 6 apr. 1884 Cremona, Luigi <1830-1903> Atti della R. Accademia dei Lincei. Transunti, Volume 8
Relazione sulla memoria del dott. Domenico Montesano, intitolata: Sulle correlazioni polari della spazio rispetto alle quali una cubica gobba è polare a sè stessa / 6 giu. 1886 Cremona, Luigi <1830-1903> Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Volume 3
Relazione sulla memoria del dott. Giovanni Bordiga intitolata: La superficie del 6° ordine, con dieci rette, nello spazio R4; e le sue proiezioni nello spazio ordinario: letta dal socio De Paolis, relatore, a nome anche del socio Battaglini 6 mar. 1887 Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Volume 4
Relazione sulla memoria del dott. Pietro Visalli, intitolata: Sulle correlazioni in due spazi a tre dimensioni / 14 nov. 1886 Battaglini, Giuseppe <1826-1894> Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Volume 3
Relazione sulla memoria del prof. F. Aschieri, intitolata: Sulla curva normale di uno spazio a quattro dimensioni / 12 giu. 1887 Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Volume 4
Relazione sulla memoria del prof. Giuseppe Veronese, intitolata: La superficie omaloide normale a due dimensioni, e del quarto ordine, dello spazio a cinque dimensioni, e le sue proiezioni nel piano e nello spazio ordinato / 1883-84 Battaglini, Giuseppe <1826-1894> Atti della R. Accademia dei Lincei. Transunti, Volume 8
Relazione sulla memoria di L. Bianchi intitolata Sull'applicabilità delle superficie degli spazi a curvatura costante / 5 mag. 1878 Cremona, Luigi. Atti della R. Accademia dei Lincei. Transunti, Volume 2
Ricerche sui fasci di coni quadrici in uno spazio lineare qualunque Segre, Corrado. Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino, Volume 19, Fascicolo 6
Ricerche sui piani che secano e toccano delle curve algebriche in un iperspazio: nota Crepas, Attilio. Rendiconti / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Volume 35, Fascicolo 18-19
Ricerche sulle omografie e sulle correlazioni in generale e particolarmente su quelle dello spazio ordinario considerate nella geometria della retta / 26 apr. 1885 Segre, Corrado. Memorie della Reale Accademia delle scienze di Torino
S. Vinciguerra, Lo spazio della letteratura nel "Giorno" (tesi) Giornale della libreria, Volume 108, Fascicolo 9 (set, 1995), p. 38
Selezione cerca spazio in vetrina - Valeria Sacchi Sacchi Valeria Giornale della libreria, Volume 97, Fascicolo 10 (ott, 1984), p. 174
Si potrà un giorno viaggiare negli spazi celesti? Il Politecnico, Fascicolo 2 (feb, 1931), p. 122
Sopra alcune proprietà delle curve nello spazio in relazione con la loro curvatura e torsione: nota / 7 mar. 1897 Ramorino, Angelo. Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino, Volume 32, Fascicolo 9

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ]   [ pagina: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 ]