Annali di ottalmologia (1872 dic, Volume 2, Fascicolo 2 e 3)

Sfoglia il fascicolo Sfoglia il fascicolo

Indice articoli
Indice del fascicolo
A. Quaglino. - Varii casi di strabismo paralitico per paralisi del 3° e del 6° pajo dei nervi cerebrali, con tre casi di astenopia muscolare da insufficienza dei retti interni guariti per mezzo della tenotomia Quaglino A.
L. Strippa. - Contribuzioni anatomo-patologiche dirette ad illustrare le cause di alcune alterazioni visive Stroppa L.
A. Quaglino. - Amaurosi istantanea all'O.D. con nevralgia periorbitale. atrofia acuta della papilla in soggetto affetto da sifilide costituzionale Quaglino A.
A. Quaglino. - Ambliopia da retinite cagionata da soppressione di epifora cronica. Rritorno spontaneo della lagrimazione. Guarigione Quaglino A.
A. Quaglino. - Anestesia della cornea e della congiuntiva dell'O.D. paralisi traumatica del 3° e del 7°. Cheratite supportiva neuroparalitica. Quaglino A.
A. Quaglino. - Amaurosi subitanea sinistra con neuralgia del 5°. Blefaroplegia e midriasi per soppresso sudore della fronte,. Guarigione della nevralgia e blefaroplegia coll'uso del solfato di chinina accoppiato all'opio etc. Quaglino A.
A. Quaglino. - Doppio coloboma dell'iride nell'O.D. con glaucoma completo. Glaucoma lento nell'O. S. Inutilità delle paracentesi corneali adoperate come mezzo curativo. Quaglino A.
A. Quaglino. - Amaurosi completa. Glioma del cervelletto. Morte per idrocefalo. Quaglino A.
A. Quaglino. - Un caso di anghiectasie venose della sclerotica Quaglino A.
G. Rosmini. - Caso di coroido-ciclite suppurativa, guarito mediante le ripetute paracentesi corneali e la successiva injezione ipodermica di calomelano alla regione temporale Rosmini G.
A. Quaglino. - Caso di rammollimento ulceroso acuto di ambedue le cornee con procidenze molteplici dell'iride, guarito mediante le instillazioni di atropina, l'uso interno del chinino e le metodiche fasciature compressive Quaglino A.
C. Forlanini. - Un caso rimarchevole di corpo straniero infitto nel cristallino Forlanini C.
A. Simi. - Contribuzione allo studio della cura del glaucoma Simi A.
A. Quaglino. - R. Secondi. - Il IV Congresso internazionale degli oculisti a Londra Secondi R. e Quaglino A.
Javal. - Dello strabismo (continuazione) Javal
L. Cuignet. - Della facoltà visiva dei bambini Cuignet L.
H. Pagenstecher. - Estrazione della cataratta senza apertura della capsula Pagenstecher H.
Dobrowolski. - Della distanza tra la fovea centralis ed il centro della papilla negli occhi a refrazione differente Dobrowolski
Warlomont. - Caso di oftalmia flebitica Warlomont
A. Sichel (figlio). - Nota su un ottalmoscopo a due osservatori Sichel A.
A. Crétès. - Nota sul prisma mobile Crétès A.
F. Monoyer. - Nuova pinzetta, detta a doppia fissazione, destinata ad immobilizzare il globo oculare durante le operazioni praticate su di esso Monoyer F.
R. Berlin. - Della sezione del nervo ottico Berlin R.
De Wecker. - Dell'operazione del glaucoma colla sclerotomia De Wecker
Cohn. - Esame dello diottrico degli occhi di 240 scolari della campagna, dopo l'instillazione dell'atropina Cohn
Horner. - Dell'erpete della cornea Horner
Foerster. - Del senso visuale nelle malattie della coroidea e della retina Foerster
Hippel. - Dimostrazione di un fotometro Hippel
Schulek. - Presentazione di una collezione di lenti di prova Schulek
Dobrowolsky. - Studio sulle differenze di estensione e di chiarezza che presenta il campo visivo nell'esame ad immagine rovesciata di occhi ipermetropici e miopici. Dei rapporti tra la macula lutea e la papilla del nervo ottico Dobrowolsky
Th. Leber. - Della filtrazione attraverso la cornea Leber Th.
Woinow. - Della diagnosi dell'acromatopsia Woinow
A. Hybord. - Zona oftalmica e lesioni oculari che l'accompagnano Hybord A.
G. Rava. - Del tatuaggio della cornea Rava G.
Foerster. - Sulla facoltà di accomodamento nella afachia Foerster
Pedraglia. - Ottalmia morfeotica Pedraglia
P. Schroeter. - Di una forma rara di miopia acuta Schroeter P.
Schnabel. - Sulla posizione e grandezza dell'immagine diritta del fondo dell'occhio Schnabel
Scherk. - Di un nuovo apparecchio per la misura del campo visuale Scherk
A. Graefe. - Sulla cura dell'ulcera serpeggiante della cornea Graefe A.
Pirocchi e Porlezza. - Midriasi da sifilide Pirocchi e Porlezza
Schiess-Gemuseus. - Sulla terapia della miopia Schiess-Gemuseus
Boehm. - Sugli effetti delle lenti bleues Boehm
De Wecker. - Operazione del tatuaggio della cornea De Wecker
W. Dobrowolsky. - Contribuzioni all'ottica fisiologica Dobrowolsky W.
A. Faucon - Dell'emeralopia epidemica considerata dal punto di vista della simulazione Faucon A.
Del Monte. - Congiuntivite difterica Del Monte
Ch. Abadie. - Delle condizioni che esercitano un'influenza sull'ampiezza dello spostamento parallatico Abadie Ch.
Daguenet e Galezowsky. - Varietà non ancora descritta di amaurosi congenita Daguenet e Galezowsky

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 | 2 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]