Annali universali di medicina (1861 nov, Serie 4, Volume 42, Fascicolo 533)

Sfoglia il fascicolo Sfoglia il fascicolo

Indice articoli
Pasquali. Sul croup dei bambini e dei fanciulli. Commentario. (Continuazione e Fine) Pasquali
Tebaldi. Del sogno. Studio medico-ideologico. (Continuazione e Fine) Tebaldi
Bosisio. Note cliniche intorno ad un caso di aderenza totale del pericardio Bosisio
Esterle. Pensieri e proposizioni sulla convenienza di estrarre il feto per le vie genitali, purchè vitabile, prima che avvenga la morte, giudicata vicina e sicura, di donna gravida Esterle
XIII. La pellagra senza mais. - Lottanti opinioni. - I fatti. - Le proteste ed il de visu. - La sentenza della questione Lussana
XIV. La pellagra da irreparazione nerveo-muscolare. - Dubbi e fatti contrarj. Una interpretazione. - Conclusione e consegna Lussana
Trélat. La folie lucide, etc. - La mania lucida studiata e considerata dal punto di veduta della famiglia e della società. - Estratto del dott. P. Calvi Trélat e Calvi P.
Sangalli. Storia clinica ed anatomica dei tumori. - Analisi bibliografica del dott. Gritti (Continuazione e fine) Sangalli e Gritti
Fabbri. Della molta importanza della chirurgia sperimentale nello studio delle lussazioni etc. - Analisi bibliografica del dott. A. Rezzonico Fabbri e Rezzonico A.
Guyon. Azione del veleno dei serpenti sopra se stessi Guyon
Gianelli. Gli studj di medicina pubblica del prof. Betti Betti e Gianelli
Marchiandi. Il Manuale di anatomia e di fisiologia del prof. Esterle Marchiandi e Esterle
Brierre de Boismont. Della colonizzazione applicata alla cura degli alienati Brierre de Boismont
Comisetti. Parere della R. Accademia di medicina di Torino su due articoli del Regolamento per il trasporto de' passaggieri ne' viaggi marittimi pubblicato con Decreto Reale 11 febbrajo 1859 Comissetti
De Marchi. Casi di moccio comunicato all'uomo De Marchi
Circolare ai Governatori, Intendenti generali, Intendenti di Circondario, Sindaci e Veterinarii del Regno d'Italia sulle misure a prendersi nei casi di moccio
Vanverts. Del pemfigo sifilitico dei neonati Vanverts
Giraud. Indagini sulla ubbriachezza Giraud
Lallemand, Perier e Duroy. Dell'ufficio dell'alcool e degli anestetici nell'organismo Lallemand e Duroy e Perier
Falret. Sullo stato mentale degli epilettici Falret
Perin. Veneficio per benzina ed osservazioni sugli effetti fisiologici di essa Perin
Semmola. Sulla patogenia e terapeutica del diabete mellito Semmola
Moritz-Smoler. Studj sull'ossaluria Moritz-Smoler
Sistach. Dell'uso dei preparati arsenicali nelle febbri intermittenti; regole da osservarsi per assicurare la loro efficacia ed innocuità Sistach
Perron. Del rame e dell'assorbimento delle molecole di rame negli orologiaj Perron

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 | 2 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]