Annali universali di medicina (1857 mag, Serie 4, Volume 24, Fascicolo 479)

Sfoglia il fascicolo Sfoglia il fascicolo

Indice articoli
Quaglino. Intorno alle malattie del corpo vitreo considerate come causa di ambliopia amaurotica e di amaurosi; ricerche oftalmoscopiche ed osservazioni Quaglino
Scarenzio. Sulla sede della addolorabilità Scarenzio
Oehl. Indagini di anatomia microscopica per servire allo studio dell'epidermide e della cute palmare della mano Oehl
Todeschini. L'epidemia colèrica di Milano dell'anno 1855, osservata nelle Case di soccorso pei colèrosi Todeschini
Verga. Rendiconto della beneficenza dell'Ospedale Maggiore di Milano e degli annessi Pii Istituti per l'anno 1855. - Analisi bibliografica del dott. B. Verga e B.
Schutzenberger. Compte-rendu et Résumé de la Clinique Médicale, etc. - Rendiconto della Clinica medica presso la Facoltà di medicina di Strasburgo pel 1.° nov. 1854 al 1.° aprile 1855, - Estratto del dott. P. Bosisio Schutzenberger e Bosisio P.
Galli. La non contagione del cholera-morbus combattuta Galli
Pasquali. La calce come rimedio contro il cholera asiatico Pasquali
Rossi. Del cholera in Vernazza l'autunno 1855 Rossi
Sabbatini. Sulla sorpendente efficacia dei bagni generali di cloruro di calce contro il cholera asiatico Sabbatini
Bertini. Della contagiosità del cholera e dell'ozono come rimedio curativo Bertini
Ramini. Il cholera-morbus in Oleggio nell'anno 1854 Ramini
Neri. Il cholera a S. Miniato nell'estate del 1855 Neri
Graefe. Supplemento alla fisiologia e patologia de' muscoli obliqui dell'occhio Graefe
Graefe. Della diplopia dopo l'operazione dello strabismo, e dell'incongruenza delle retine Graefe
Zehender. Del rischiarimento dell'interno dell'occhio con speciale riguardo ad un oftalmoscopo costituito secondo propri principj Zehender
Graefe. Della congiuntivite difterica e dell'uso del caustico nelle infiammazioni acute Graefe
Gastaldi. Nuove ricerche sovra la terminazione del nervo olfattorio. - Estratto del sig. Carlo Ambrosoli Gastaldi e Ambrosoli Carlo
Linati. Intorno agli effetti della corrente elettrica continua sulle funzioni del gran simpatico. - Estratto del sig. Carlo Ambrosoli Linati e Ambrosoli Carlo
Ambrosoli. Sugli effetti della legatura dell'esofago Ambrosoli
Rapporto del Collegio dei Dottori di Vienna intorno alle domande mosse dal Governo Britannico in riguardo alla vaccinazione. - Estratto del dott. G. Rotondi Rotondi G.
Meklenburg. Della miliare sporadica spontanea Meklenburg
Joseph. Delle alterazioni morbose degli occhi dei cholerosi Joseph
Moos. Sulla quantità d'urea e di sale da cucina emessa dalle orine nelle diverse malattie, particolarmente nel tifo e nel catarro intestinale Moos
Chrastina. Delle rotture spontanee del cuore Chrastina

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 | 2 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]