Annali universali di medicina (1847 set, Serie 3, Volume 27, Fascicolo 368 e 369)

Sfoglia il fascicolo Sfoglia il fascicolo

Indice articoli
Barilli. Storia di una singolare ed ammirabile differenza di sviluppo organico tra il lato destro ed il lato sinistro del corpo in una certa donna, la quale per soprappił era anche travagliata da elefantiasi Barilli
Mondini. Descrizione anatomica di una abnorme conformazione delle parti genitali nell'uomo, detta ipospadia, coll'aggiunta di alcune conghietture, relative al modo di formazione di questa congenita anomalia Mondini
Calori. Di alcune ricerche intorno al nervo simpatico degli ofidiani indigeni, colla descrizione del medesimo osservato e dimostrato nelle serpi nostrali e nelle lucerte Calori
Gualandi. Continuazione della Statistica medica dello spedale dei dementi di S. Orsola in Bologna, decennio 2.° Gualandi
Bertoloni. Miscellanea botanica quarta Bertoloni
Bertoloni. Fauna insettologica contenente la storia delle farfalle del territorio bolognese Bertoloni
Gaddi. Descrizione anatomica di un exencefalo umano complicato a molte altre anomalie Gaddi
Mondini. Di una morbosa conformazione delle parti genitali maschili per causa di un tumore che si potrebbe chiamare ipospadia acquisita o postgenita Mondini
Alessandrini. Descrizione anatomica delle diverse degenerazioni osservate nel cuore, specialmente di alcuni mammiferi domestici Alessandrini
Calori. Storia di un mostro umano anencefalico associato a sventramento Calori
Basseron, Simon e Sibson. Sull'uso dell'eterismo nelle malattie interne Simon e Basseron e Sibson
Fauconneau-Dupresne. Nota sull'intreccio venoso addominale, manifestantesi nelle ostruzioni dei grossi tronchi venosi Fauconneau-Dufresne
Chevallier. Nota sopra gli operai che preparano il verderame Chevallier
Watts. Osservazione di cicatrizzazione di una caverna tubercolare del polmone Watts
Becquerel, Rodier e Fauvel. Sullo scorbuto e sulla composizione del sangue in questa malattia Becquerel e Fauvel e Rodier
Jackson. Trattamento ectrotico delle pustole vajuolose Jackson
Laferla. Uso dell'assa-fetida per impedire la morte del feto nell'utero durante la gravidanza delle donne di gracile costituzione Laferla
Boari. Paraplegia curata felicemente coll'amministrazione della segala cornuta Boari
Rizzi. Sunto dei rapporti letti nelle ordinarie sedute dell'ospedale Maggiore di Milano intorno ai vajuolosi curati nel 1.° semestre 1847 Rizzi

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 | 2 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]