Annali universali di medicina (1846 giu, Serie 3, Volume 22, Fascicolo 354)

Sfoglia il fascicolo Sfoglia il fascicolo

Indice articoli
Chiminelli. Relazione di alcuni casi di autoplastica Chiminelli
Branca. Sul premio conferito dell'Accademia delle Scienze di Parigi alle Memorie responsive al Programma relativo al vaccino e alla vaccinazione Branca
Verson. Trattato di medicina pratica. Tom. II e Tom. III. (Estratto) Verson
Mehliss. Die Krankheiten, etc. - Le malattie del diaframma dell'uomo (Estratto) Mehliss
Barbieri. Osservazioni che confermano l'efficacia della siringatura forzata Barbieri
Mackenzie. On the Vision of objects, ecc. - Della visione degli oggetti che sono sopra e dentro l'occhio Mackenzie
Payan. Osservazione di gravidanza extrauterina interstiziale Payan
Delafond. Esposizione sommaria di esperimenti fatti sugli animali a fine di constatare se nell'avvelenamento acuto e acutissimo mercè l'arsenico è soppressa la secrezione dell'orina Delafond
Larrey. Sulle ferite penetranti nell'addome complicate con uscita dell'epiploon Larrey
Schneller. Sulle affezioni morbose colle quali la tubercolosi polmonare è compatibile o incompatibile Schneller
Verga. Commentario sulla lebbra (Estratto) Verga
De Renzi. De affectione hysterica (Estratto) De Renzi
Philippe. Dell'uso esterno della belladonna come fondente nelle ganglioniti, nelle adeniti, e soprattutto nella epididimite e nell'orchite Philippe
Barbier. Sopra un nuovo metodo di curare le ulceri atoniche Barbier
Turchetti. Malattia nervosa accompagnata da fenomeni di ebetismo e da un digiuno lunghissimo Turchetti
Saldano. Mezzi per evitare il cancro Saldano
Demitry. Riflessioni patologiche sulle febbri tifoidee, e sul presunto metodo di curarle col solfato di chinina Demitry
Riboli. Terebrazione del cranio per un dolore fisso al vertice Riboli
Spinelli. Corteccia e foglie dell'olivo, come tonico e febbrifugo Spinelli
Agostinacchio. Specificio antigottoso Agostinacchio
Biffi. Intorno all'influenza che hanno sull'occhio i due nevi grande simpatico e vago Biffi
Chevallier. L'arte di preparare i cloruri di calce, di soda e di potassa, e la loro applicazione alle arti, alla igiene pubblica, ecc. Chevallier
Farmacopea Ticinese, coll'aggiunta di alcune appendici e della tariffa dei medicinali; compilata per cura della Commissione cantonale di sanità
Ruspini. Manuale eclettico dei rimedii nuovi, ossia raccolta dei preparati e dei semplici di recente scoperti o da poco tempo introdotti in medicina Ruspini
Szerlecki. Dizionario di terapeutica, ossia indicazione delle varie maniere di medicare le malattie, usate dai più distinti cultori dell'arte del guarire della Francia, della Germania, d'Inghilterra e d'Italia Szerlecki

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 | 2 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]