Biblioteca di farmacia - chimica - fisica - medicina - chirurgia - terapeutica - storia naturale, ecc. (1845 apr, Serie 2, Volume 23, Fascicolo 4)

Sfoglia il fascicolo Sfoglia il fascicolo

Indice articoli
Di due nuovi metalli il pelopio ed il niobio scoperti nella tantalite di Baviera; del signor Enrico Rose Rose Enrico
Della resineone del catrame; del sig. Peraire Peraire
Osservazioni addizionali relative alla condensazione dei gas; di Faraday Faraday
Di alcune esperienze fatte col cloro liquido e raffreddato sino a 90° C. sotto lo zero; nota di Dumas Dumas
Sull'origine delle vesciche negli utensili di platino; del professore Pleischl Pleischl
Uso dei cristalli di prussiato rosso di potassa nella tintura e nella stampa delle stoffe; di Augusto Delondre Delondre Augusto
Della fabbricazione accelerata dell'aceto; di Knapp Knapp
Dell'azione del carbone sopra liquidi che contengono dissoluzioni metalliche, ed applicazione di questo fatto alla medicina legale nelle ricerche relative alle questioni di avvelenamento; di A. Chevallier Chevallier A.
Esperimenti sul guano fatti in Inghilterra; di Eliseo Lefevre Lefevre Eliseo
Degli inconvenienti e dei danni dell'uso dell'acido solforico arsenifero, e mezzo di purificarlo nella sua fabbricazione
Particolare colore di una soluzione di solfato di chinina; nota di Faraday Faraday
Nuovo preparato di china; di Donovan Donovan
Osservazioni sul protojoduro di mercurio; di Luigi Venturini Venturini Luigi
Studii intorno all'origine delle materie coloranti organiche, ed in particolare all'azione dell'ossigeno sopra di esse; di F. Preisser Preisser F.
Nuove sperienze sulla formazione della rugiada; comunicate da Melloni, all'Accademia delle scienze di Napoli
La teoria dello splendore, sviluppata da Oersted
Sulla struttura e lo sviluppo dei corpuscoli sanguigni negli insetti; di Newport Newport
Sulla decomposizione dell'acido carbonico per mezzo delle foglie, sotto l'influenza dei raggi dello spettro; di Draper Draper
Della gangrena secca de' pomi di terra; nota di E. Lefevre Lefevre E.
Mezzo di purificare le bevande degli animali; di Delafond, professore alla scuola di Alfort Delafond

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]