Annali universali di medicina e chirurgia (1884 mag, Serie 1, Volume 268, Fascicolo 5)

Sfoglia il fascicolo Sfoglia il fascicolo

Indice articoli
D'Ambrosio. Ginocchio valgo e ginocchio varo. Osteoclasia e osteotomia D\'Ambrosio
Medini. Due casi di incurvamento delle gambe da rachitismo curati colla osteoclasia strumentale Medini
Panzeri. Di due rare deformità della gamba corrette coll'osteotomia Panzeri
Margary. Della osteotomia cuneiforme del tarso per piedi equini vari Margary
Medini. Su di un caso di disarticolazione del 1.° cuneiforme del piede sinistro, seguita da completo successo Medini
Margary. Sulla cura operativa del piede varo congenito inveterato Margary
Ceccarelli. Prospetto clinico-statistico dei casi di ginocchio valgo operati in Roma negli ospedali dei bambini Gesù e dei Fate-bene-Fratelli Ceccarelli
Margary. Osteotomia e sue varie applicazioni nella cura della deformità Margary
Morelli. Dell'osteotomia del dott. Macwen Morelli
Romano. Il raddrizzamento brusco e la osteotomia, rispetto agli altri mezzi di cura del ginocchio valgo Romano
Mazzucchelli. Osteoclasia manuale per ginocchio valgo di alto grado sinistro Mazzucchelli
Laurenzi. Aneurisma dell'arteria ascellare, curato e guarito mediante la compressione indiretta Laurenzi
Helferick. Anaplerosi di muscolo dal cane all'uomo Helferick
Ceccarelli. Un caso di varici curate coll'isolamento Ceccarelli
Tillmanns. Delle ferite e delle legature dell'arteria e della vena femorale Tillmanns
Gritti. Sulla cura delle fratture del collo e dei condili dell'omero mediante l'apparecchio a trazione con pesi Gritti
Reclus. Riunione immediata dei tessuti divisi dal termo-cauterio Reclus
Nicaise. Necrosi asettica e riunione immediata Nicaise
Valerani. Il bicloruro di mercurio nell'antisepsi chirurgica Valerani
Busacchi. Sulla medicatura di Koker al sottonitrato di bismuto Busacchi
Bottini. Antisettici; ricerche sperimentali Bottini
Bottini. Lo zinco-solfo-fenato in chirurgia Bottini
De Stefanis ed A. Vachetta. Sopra un'importante modificazione ai metodi comuni di anestesia Vachetta A. e De Stefanis
Bezzi. Avvisatore elettrico per la cura dell'incontinenza notturna d'orina e nei pericoli d'emorragia Bezzi
Ceci. Ago multiplo per sutura Ceci
Mosler e Poehl. Il lapis fuoco Mosler e Poehl
Calderini. Un irrigatore ed un segnagrammi pei medici e per le levatrici Calderini
Veraguth. Ricerche sperimentali sulla tubercolosi per via d'inalazione Veraguth
Williams. La contagiosità della tisi Williams
Robertson. Storie di famiglie in rapporto al contagio della tisi polmonare Robertson
Martin. Il tubercolo infettante trasformato in corpo inerte dall'influenza di temperature elevate Martin
Villaret. Il bacillo della tubercolosi e la vaccinazione Villaret
Rathery. Sull'isolamento dei vaiolosi negli ospedali Rathery
Lubelski. La vaccinazione in Polonia, in Russia ed in Finlandia Lubelski
Gueneau de Mussy. Rapporto sulle epidemie osservate in Francia durante l'anno 1880 Gueneau de Mussy
Letzerich. Ricerche sperimentali sulla eziologia dell'ileo-tifo con speciale riferenza alle acque potabili Letzerich
Lécuyer. Nuove indagini sulla eziologia e sulla contagiosità della febbre tifoidea Lécuyer
Gueneau de Mussy. Le acque potabili nell'eziologia della febbre tifoide Gueneau de Mussy
Bertillon. Sulla frequenza della febbre tifoide in Parigi Bertillon
Ollivier. La contagiosità della febbre tifoidea negli ospedali Ollivier
Dionis de Carriére. L'epidemia di febbre tifoide ad Auxerre Dionis de Carrière
De Vico. Cenno sulle cause delle malattie tifiche in Brescia De Vico
Fazio. Il tifo itteroide a Torre Annunziata Fazio
Vallin. Il cholera ed il Consiglio sanitario internazionale di Alessandria Vallin
Proust. Il cholera. - Sua eziologia e profilassi Proust
Ovilo. Influenza del pellegrinaggio dei Marocchini alla Mecca sulla propagazione della cholera Ovilo
Pettenkofer. Le probabilità di una nuova invasione di cholera in Europa Pettenkofer
Toscani. Un ricordo opportuno Toscani
Vallin. Istruzioni sulle misure d'igiene privata e pubblica da prendersi in caso di epidemia di cholera Vallin
Vallin. Le relazioni officiali sul cholera del 1883 in Egitto Vallin
Ovilo-y-Canales. Precauzioni da adottarsi nell'esercito spagnuolo per proteggerlo dalla probabile invasione di cholera Ovilo-y-Canales
Koch. Rapporto della Commissione dell'Impero germanico per lo studio del cholera in Egitto Koch
Breda. La profilassi delle malattie veneree in Italia Breda
Zampa. I regolamenti sulla prostituzione e la profilassi delle malattie veneree Zampa
Marchesini e Pedrini. Relazione sull'abolizione o riforma della polizia dei costumi Marchesini e Pedrini
Lanzi. Sul parassita del morbillo Lanzi
La difterite a Pietroburgo
Chauveau. Sulla setticemia puerperale sperimentale Chauveau
Bouchard, Capitan e Charrin. La coltura del microbo del moccio Bouchard e Capitan e Charrin
Chamberland e Roux. Attenuazione della virulenza del bacterio carbonchioso sotto l'influenza di sostanze antisettiche Roux e Chamberland
Nocard e Mollereau. L'attenuazione dei virus col mezzo dell'acqua ossigenata Nocard e Mollereau
Chauveau. Studj sul modo di ottenere l'attenuazione del virus carbonchioso col mezzo del calore Chauveau
De Chaumont. Rapporto sulla questione delle quarantene De Chaumont
Thorne-Thorne e Power. L'influenza degli ospedali per le malattie contagiose sulla salute pubblica Power e Thorne-Thorne
Rochard. Rapporto sulla costruzione degli ospedali Rochard
Vallin. Giudizj della Commissione sul risanamento della Senna Vallin
Widmer. Proposte per il risanamento igienico della città di Havre Widmer
Fodor. Filtrazione delle acque impure attraverso il suolo ed i materiali laterizj Fodor
Soyka. Ricerche sulla fognatura Soyka
Cohn. L'igiene della vista nelle scuole Cohn
Vallin. Rettifica sperimentale del teorema di Herscher sul coefficiente di ventilazione Vallin
Galippe. Sulla presenza del rame d in diverse sostanze alimentari Galippe
Gallard. Sul rinverdimento delle conserve di legumi coi sali di rame Gallard
Gautier. Il rame ed il piombo nell'alimentazione e nell'industria dal punto di vista dell'igiene Gautier
Galippe. Il rame nel cacao e nel cioccolatte Galippe
Granjean. Paralisi atassica dovuta all'ingestione di Lathyrus clymenum Granjean
Proust. Del latirismo spasmodico Proust
Galassi. Osservazioni sulla pellagra Galassi
Zundel. L'ispezione delle carni di animali tubercolosi Zundel
Chatin. Trichina e trichinosi Chatin
Vallin. L'epidemia di trichinosi in Emersleben Vallin
Brémond e Pellet. Dosatura dell'acido salicilico con metodo colorimetrico Brémond e Pellet
Frankland. L'acqua potabile in Londra Frankland
Smith. Lo sviluppo dei germi viventi nell'acqua studiati colla coltura Smith
Villaret. Il metodo di Koch per l'esame bacterioscopico delle acque Villaret
Vallin. La protezione delle fonti di acque potabile Vallin
Fodor. Ricerche igieniche sull'aria, sul suolo e sull'acqua specialmente nei loro rapporti colle malattie epidemiche Fodor
Hamon. Studio sulle acque potabili e sulle condutture di piombo Hamon
Statistica dell'Istuzione medica nell'anno 1881-82
Premj conferiti dall'Accademia delle scienze di Parigi
Premj per concorsi aperti dalla R. Accademia di Medicina del Belgio
Opere presentate alla Direzione degli Annnali Universali di Medicina
Indice delle materie

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]