Annali universali di medicina e chirurgia (1876 lug, Serie 1, Volume 238, Fascicolo 7)

Sfoglia il fascicolo Sfoglia il fascicolo

Indice articoli
Schulein. Sul modo di comportarsi della temperatura periferica in confronto della centrale nella febbre Schulein
Socoloff. La patologia del tumore di milza acuto Socoloff
Schuller. Contribuzione sperimentale allo studio dell'infezione settica Schuller
Hiller. Sull'estrazione del virus putrido e setticemico Hiller
Maragliano. La febbre nel vajuolo Maragliano
Curci. Sull'ateroma delle arterie in rapporto specialmente alle sue cause ed effetti Curci
Moriggia. Sulla velenositā del cadavere umano Moriggia
Maggiorani. Sulla coincidenza di perturbazioni del magnetismo terrestre e di attacchi nervosi Maggiorani
Voisin. Dei disturbi della parola nella paralisi generale Voisin
Joffroy. Nota sull'escara della natica e suoi rapporti colle lesioni dei lobi posteriori degli emisferi cerebrali Joffroy
Laboulbene. Succussione ippocratica in una cisti ovarica Laboulbene
Hutchinson. Sullo stato della temperatura e della circolazione dopo le lesioni del midollo spinale Hutchison
Simonin. Influenza della eterizzazione sulla temperatura Simonin
Lewis. Modificazioni della temperatura nella epilessia Lewis
Diday e Doyon. Terapeutica delle malattie veneree e delle malattie cutanee Diday e Doyon
G. G. Gascoyen. Casi di reinfezione sifilitica Gascoyen G. G.
Fourestié. Nota per servire alla storia di una forma di reumatismo blennorragico Fourestié
Francesco Mason. Dell'ulcero infettante alle labbra e in altri siti anormali Mason Francesco
W. Petters. Sulle proprietā contagiose delle vegetazioni Petters W.
Societā medica di Londra. Ulceri infettanti
Ed. Nettleship. Ulcero delle narici seguito da sifilide costituzionale Nettleship Ed.
Taylor. Le apparenze cliniche dell'ulcero sifilitico sul seno Taylor
Vajda. Intorno la febbre sifilitica ed il cambio materiale sifilitico Vajda
V. Janovsky. Osservazioni per servire allo studio della febbre sifilitica Janovsky V.
Victor Bremer. Ricerca sulla febbre sifilitica Bremer Victor
Drognat Landre. Dell'irite sifilitica Landre Drognat
Fournier. Sarcocele sifilitico Fournier
Zeissl. Un caso di sarcocele sifilitico molto suppurante e vegetante con ulcerazione contemporanea del retto Zeissl
G. Di Lorenzo. Contribuzione clinica ed illustrazione sul fungo benigno del testicolo in rapporto alla sifilide generale Di Lorenzo G.
Pick. Sulla conoscenza della cheratosi Pick
Fred. Taylor. Indurimento del muscolo sterno-mastoideo Taylor Fred.
Bälz. Sulla sifilide emorragica Bälz
E. Aufrecht. Casi di tubercolosi miliare sifilitica Aufrecht E.
Grandidier. Della sifilide polmonare e della sua curabilitā colle acque solforose di Nemdorf Grandidier
Fournier. Della tisi sifilitica Fournier
N. V. Thoreseu. Rapporti tra la sifilide e la tisi Thoreseu N. V.
Alf. Rey. Studii sulla sifilide tracheale Rey Alf.
Fournier. Delle lesioni terziarie della faringe Fournier
Hughling Jackson. Sulle affezioni sifilitiche del sistema nervoso Hughling Jackson
Fournier. Degenerazione sifilitica della glandola sotto-linguale Fournier
J. Dreschfeld. Alcuni casi di affezioni nervose sifilitiche Dreschfeld J.
Heubner. Delle affezioni sifilitiche delle arterie cerebrali, con rimarchi di istologia normale e fisiologica sulla circolazione delle arterie cerebrali Heubner
Albert Reder. Osservazioni di affezioni sifilitiche del sistema nervoso Reder Albert
Huguemin. Casi di meningiti sifilitiche Huguemin
G. Balfour. Delle nevralgie facciali persistenti sintomatiche di affezione cerebrale sifilitica Balfour G.
Hughling Jackson. Tumore sifilitico del lobo mediano del cervelletto Hughling Jackson
C. Jespersen. Sifilide causa di paralisi progressiva Jespersen C.
Fournier. Lesioni terziarie dell'ano e del retto Fournier
L. Jullien. Saggio di statistica sulla sifilide terziaria Jullien L.
M. Kassowitz. Della trasmissione della sifilide per via ereditaria Kassowitz M.
Utkinson. Eziologia della sifilide congenita basata su considerazioni istologiche Utkinson
Macdonald. Placenta sifilitica Macdonald
Cairus. Sui danni ai quali sono esposti gli ostetrici Cairus
F. Weber. Influenza del metodo di cura della sifilide nella gravidanza di donne sifilitiche Weber F.
Henry Petit. Della sifilide in rapporto al traumatismo Petit Henry
Vaida. Contribuzione all'anatomia delle papule sifilitiche delle parti genitali Vaida
Colomiatti. Contribuzione alla istologia patologica della sifilide costituzionale ed allo studio della genesi delle cellule giganti Colomiatti
Langlebert. Della dilatazione mediata nella cura degli stringimenti uretrali Langlebert
F. Jaknbowitz. Delle injezioni parenchimatose, nuovo sistema di cura dei bubboni Jaknbowitz F.
L. Lazzansky. L'iodoformio ed il suo uso terapeutico Lazzansky L.
V. Druhen. Dell'ioduro di ammonio e del suo impiego nella sifilide e nella scrofola Druhen V.
O. Kahler. Ricerche sul latte di donne curate colle frizioni mercuriali Kahler O.
Simmons. Sulla cura delle ulceri veneree Simmons
Ant. Fienga. Esperimenti sull'azione dell'acido salicilico Fienga Ant.
Nirgon. Dell'essenza di Santal, suoi vantaggi contro la blennorragia e suo miglior metodo di amministrazione Nirgon
C. G. Cullingworth. Delle injezioni mercuriali sottocutanee Cullingworth C. G.
Tassinari. Sull'apomorfina Tassinari
Mosso. Sull'azione del tartaro stibiato Mosso
Celli. Alcune osservazioni sperimentali intorno all'azione dell'acido salicilico Celli
Tizzoni e Fogliata. Dell'anestesia per le injezioni intravenose del cloralio Tizzoni e Fogliata
Curci. Azione dell'argento sul sistema nervoso e muscolare. Studi sperimentali Curci
Albertoni e Ciotto. Sulle vie di eliminazione e di azione elettiva della chinina. Considerazioni sperimentali Albertoni e Ciotto
Bonfigli. Sulla cura della diarrea vaso-paralitica dei cachettici Bonfigli
Chirone. Studii sperimentali sulla azione fisiologica della ciclamina Chirone
Ranieri Bellini. Di un medicamento da introdursi nella terapeutica tossicologica Bellini Ranieri
Levi. Della segale cornuta in ostetricia. Nuove ricerche Levi
Ponza. Cura della pazzia e di altre nevrosi colla luce colorata Ponza
Ronchi e Salvioli. Studio critico sperimentale intorno ad alcune particolaritā dell'azione fisiologica dell'alcool Ronchi e Salvioli
Tebaldi. Del nitrito di amile, azione ed usi in medicina e specialmente nelle malattie mentali Tebaldi
Indice delle materie

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]