Annali universali di medicina (1873 ott, Serie 1, Volume 226, Fascicolo 676)

Sfoglia il fascicolo Sfoglia il fascicolo

Indice articoli
Copello. La patologia cellulare del prof. Rodolfo Virchow vista in relazione colla scienza biologica e coll'arte medica. - Continuazione e fine Copello
Chiarleoni. Della sifilide in rapporto colla distocia. - Gravidanza gemella; resistenza della bocca uterina e dell'ostio vaginale da sclerosi sifilitica; isterotomia etc. Chiarleoni
Tarchetti. Caso di corea guarito col bromuro di potassio ad alte dosi Tarchetti
Jaccoud. Leçons de clinique médicale, etc. - Lezioni di clinica medica fatte all'Ospitale Laribosière. - Rivista bibliografica del dott. D. Mucci. - Continuazione e fine Mucci D. e Jaccoud
Ceradini. Della morte da sommersione e da introduzione d'aria nelle vene Ceradini
Panceri. Intorno alla luce che emana dalle cellule nervose della phyllirhoe bucephala Panceri
Panceri. Tentativi per discoprire se durante la fosforescenza dei pirosomi e delle foladi vi abbia aumento della temperatura Panceri
Fede. Della moltiplicazione cellulare e della infiammazione e rigenerazione delle cartilagini Fede
Bizzozero e Lombroso. Sui rapporti del cervelletto colla fossa occipitale mediana Bizzozero e Lombroso
Ercolani. Carlo Ruini: curiosità storiche e bibliografiche intorno alla scoperta della circolazione del sangue Ercolani
Todaro. Gli organi del gusto e la mucosa bocco-bronchiale dei selaci Todaro
Durante. Sulla struttura della macula germinativa delle ova di gallina Durante
Durante. Sulla terminazione dei nervi nella cornea Durante
Colasanti. La terminazione dei nervi nelle glandule sebacee Colasanti
Stefani. Il movimento molecolare negli organismi animali Stefani
Mantegazza. Della capacità delle fosse nasali e degli indici rinocefalico e cerebro-facciale nel cranio umano Mantegazza
Porta. Consumazione purulenta di un emisfero del cervello, senza perturbazione di funzioni Porta
Bouillaud. Nuove ricerche cliniche sulla localizzazione, nei lobi cerebrali anteriori, dell'azione per cui il cervello concorre alla facoltà psico-fisiologica della parola Bouillaud
Delbeuf. La misura delle sensazioni Delbeuf
Estor e Saint-Pierre. Nuove esperienze sulle combustioni respiratorie Estor e Saint-Pierre
Robin. Osservazioni anatomiche sopra un decapitato Robin
Onimus. Ricerche sulla contrattilità muscolare in un decapitato Onimus
Lang. Sulle cause della morte dipendente da soppressione della funzione cutanea Lang
Mathieu e Urbain. Sull'influenza dei gaz nella coagulazione del latte e nella rigidità muscolare Urbain e Mathieu
Rivista colerica - del dott. R. Griffini Griffini R.
Fauvel. Le choléra, Etiologie et Prophylaxie, etc. - Il Colera, Eziologia e Profilassi. Origine, endemicità, trasmissibilità, propagazione, misure igieniche etc. Fauvel
Orsi. Necessità di uniformi provvidenze igienico-sanitarie contro il colera Orsi
Russo. Le quarantene e l'apertura dell'Istmo di Suez Russo
Pettenkofer. Il colera sulle navi e lo scopo delle quarantene Pettenkofer
Proust. Essai d'Hygiène internationale. - Saggio d'igiene internazionale Proust
Caracciolo. Letture popolari sul cholera-morbus Caracciolo
Molinari. Del cholera e de' suoi rimedi. Trattato popolare Molinari
Namias. Storia naturale e cura del colera Namias
Griesinger, Pettenkofer e Wunderlich. Regolamento sul colera presentato ai Collegi di Sanità, ai medici ed al pubblico Griesinger e Pettenkofer e Wunderlich
Wunderlich. Istruzione sul modo come ciascuno deve comportarsi durante un'epidemia di colera Wunderlich
Moleschott. Consigli e conforti nei tempi di colera, diretti alle singole persone ed in ispecie ai padri di famiglia Moleschott
Le Bon. Ricerche sul colera Le Bon
Monti. Il cholera-morbus studiato alla pietra di paragone a schiarimento e giustificazione del suo proprio opuscolo "vera genesi e vera cura del cholera-morbus" Monti
Oppolzer. Discorso sulla patologia e sulla terapia del cholera Oppolzer
Pettenkofer. Sullo stato attuale della questione del colera coi dati più recenti per servire allo studio della eziologia Pettenkofer
Foscarini. Considerazioni sul colera-morbus Foscarini
Duse. Sul colera-morbus. Risposta alle Considerazioni del dott. Foscarini Duse
Relazione sanitaria mensile dell'Ospedale Maggiore e Luoghi Pii Annessi di Milano pel mese di agosto 1873
Fraentzel. Sullo sviluppo di ipertrofia e dilatazione dei ventricoli del cuore in conseguenza di strapazzi (analizzato dal dott. Carpani) Carpani e Fraentzel
Hertz. Un caso di aneurisma e di polmonia sifilitica (analizzato dal dott. Carpani) Carpani e Hertz
Krügkule. L'eziologia dello scorbuto (analizzato dal dott. Carpani) Carpani e Krügkule
Friedreich. Una forma speciale di peritonite emorragica cronica e l'ematoma del peritoneo (analizzato dal dott. Carpani) Friedreich e Carpani
Lancereaux. L'endocardite vegetante ulcerosa e suoi rapporti coll'intossicazione palustre (analizzati dal dott. Carpani) Lancereaux
Carrick. Della stetoscopia differenziale e suo valore diagnostico (analizzato dal dott. Galli) Galli e Carrick
Bradley. Cuore umano triceliato (analizzato dal dott. Galli) Galli e Bradley

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 | 2 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]