Annali universali di medicina (1857 lug, Serie 4, Volume 25, Fascicolo 481)

Sfoglia il fascicolo Sfoglia il fascicolo

Indice articoli
Gritti. Dell'amputazione del femore al terzo inferiore e della disarticolazione del ginocchio. Valore relativo di cadauna, coll'indicazione di un nuovo metodo denominato amputazione del femore ai condili con lembo patellare Gritti
De Billi. Se il feto nell'utero possa causare a sè stesso la morte De Billi
Linoli. Dell'organico aderimento del padiglione dell'orecchio sinistro; storia e considerazioni anatomo-patologiche Linoli
Lussana. Dell'azione e delle virtù terapeutiche dell'atropina e della belladonna. (Continuazione e Fine) Lussana
Da Camin. Di un'articolazione preternaturale del femore consolidata quindici mesi dopo l'intravenuta frattura mediante un nuovo processo Da Camin
Turchetti. Avviso ai pratici sulla costituzione morbosa dominante Turchetti
Broca. Des anéurysmes et de leur traitement. - Degli aneurismi e della loro cura. - Estratto del dott. L. Paravicini Paravicini L.
Barzilai. Il colèra, manuale ad uso d'ogni classe di persone Barzilai
Benedini. Sul colèra di Brescia nell'anno 1855. Cenni medico-istorici Benedini
Du Jardin. Memorie storico - cliniche sul colera indico osservato in Sassari nell'epidemia del 1855 Du Jardin
Montanari. Sul cholera-morbus che ha dominato in Ravenna negli anni 1854-55. Breve relazione Montanari
Turchetti. Delle leggi con le quali si governa il cholera-morbus del modo di prevenirlo nei popoli e negli individui - Turchetti. Considerazioni etiologiche, nosogeniche e terapeutiche sul cholera e visita fatta ai cholerosi di Calcinaja Turchetti
Baroni e Corsini. Sul modo di propagarsi del cholera e sua irruzione in Ascoli del Piceno nel 1855 Baroni e Corsini
Rensi Giovanni e Gaetano. Studj sulla condizione patologica del cholera- morbus Rensi Giovanni e Rensi Gaetano
Il cholera morbus nella città di Bologna nell'anno 1855. Relazione della Deputazione Comunale di Sanità, preceduta da notizie storiche intorno le pestilenze nel Bolognese
Griffini. Osservazioni di tentato suicidio Griffini
Bamberger. Delle deposizioni cancerose acute molteplici Bamberger
Schlager. Schizzo psichiatrico sulla sitofobia degli alienati Schlager
Polli. Se le fermentazioni morbose abbiano per movente un essere organizzato, o un corpo organico in uno stato particolare di decomposizione Polli
Polli. Di alcune piante medicinali molto comuni nei paesi montuosi, de' quali è a raccomandarsi l'uso nel trattamento dei poveri della campagna Polli
Bonjean. Del sangue considerato ne' suoi rapporti colla chimica legale Bonjean
Brücke. Sull'esame medico-legale delle macchie di sangue Brücke
Schuh. Sulle cause della pneumonite consecutiva alla laringotomia ed alla tracheotomia Schuh
Simon. Sulla rottura delle tonache interne delle arterie del collo negli appesi. - Estratto del dott. Oehl Simon e Oehl
Moritz. Sulla paralisi parziale delle estremità in seguito all'uso prolungato del tabacco da naso inquinato di piombo. - Estratto del dott. Oehl Oehl e Moritz

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 | 2 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]