Annali universali di medicina (1829 ott, Serie 1, Volume 52, Fascicolo 154)

Sfoglia il fascicolo Sfoglia il fascicolo

Indice articoli
Archivio della medicina omiopatica, per una Società di Medici tedeschi
Emiliani. Del metodo più sicuro per curare le malattie infiammatorie Emiliani
Corneliani. Osservazioni di lussazione dell'omero e del femore ridotte senza l'applicazione di lacci e di macchine; caso di frattura longitudinale della tibia e guarigione di durezza scirrosa della mammella vertente al cancro Corneliani
Taglialegni. Analisi dell'acqua minerale di Cormons Taglialegni
Fielitz. Sovra la grande efficacia del solfato di rame nell'angina membranosa Fielitz
Lombard. Saggio sulla patologia, eziologia, diagnostica e cura dei tubercoli Lombard
Broussais. Dell'irritazione e della pazzia. Opera in cui i rapporti del fisico e del morale sono fermati sovra le basi della medicina fisiologica (art. 2.°) Broussais
Gall. Sulle funzioni del cervello e su quelle di ciascuna sua parte (continuazione) Gall
Dieffenbach. Di una nuova maniera di restaurare il naso e le parti mutilate del corpo umano, confermata da sperienze e fatti pratici Dieffenbach
Carresi. Veneficio dall'uso dei funghi in cinque individui, combattuto felicemente coll'ammoniaca caustica Carresi
Saint-Hilaire. Premio aggiudicato dall'Accademia delle Scienze di Francia al prof. Lippi di Firenze per la scoperta della comunicazione del sistema linfatico e venoso Saint-Hilaire
Palazzi. Tisichezza incipiente curata col fumar foglie di belladonna Palazzi
Velpeau. Cura della peritonite puerperale colle frizioni mercuriali Velpeau
Biett. Frizioni di deuto-ioduro di mercurio e di arsenico nelle malattie della pelle Biett
Herbst. Aspersioni di acqua fredda più efficaci dell'ammoniaca nella cura dell'avvelenamento dell'acido idrocianico Herbst
Orfila. Memoria sui mezzi di scovrire l'acido idrocianico e curarne l'avvelenamento Orfila
Christison. Sperienze intorno agli effetti dei colpi e delle contusioni recate ai cadaveri Christison
Logol. Sull'uso dell'iodio nelle malattie scrofolose Logol
Francois e Caventou. Uso della radice di kainca nelle idropisie, e analisi chimiche della medesima Caventou e Francois
Villermè. Memoria su la mortalità delle prigioni Villermè
Barruel. Mezzi per distruggere i cattivi effetti della macerazione della canapa Barruel
Nobile. Difesa del prof. Hildenbrand dalle censure del prof. Martini Nobile

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]