Annali universali di medicina (1829 lug, Serie 1, Volume 51, Fascicolo 151)

Sfoglia il fascicolo Sfoglia il fascicolo

Indice articoli
Melica. Sulla febbre gialla. Riflessioni teorico-pratiche basate sopra osservazioni personali (art.° I.°) Melica
Ricotti. Casi pratici intorno all'uso esterno dell'acetato di morfina Ricotti
Flarer. Tentativi per ottenere la guarigione dello stafiloma parziale della cornea e nuovo metodo di profilassi dello stafiloma totale Flarer
Cumano. Storia ragionata di un'aneurisma poplitica guarita col mezzo della compressione esercitata sull'arteria femorale superficiale mediante macchinetta conforme a quella inventata dal prof. Dupuytren Cumano
Chiesa. Estrazione di placenta secondo il metodo del professore Mojon Chiesa
Jemina. Osservazioni pratiche sopra l'efficacia del tartrato di potassa nella cura della tigna della faccia Jemina
Tantini. Descrizione di alcuni Bagni minerali della Germania Tantini
Billard. Trattato delle malattie dei neonati e dei poppanti basato sopra novelle cliniche ed anatomico-patologiche osservazioni fatte allo spedale degli esposti di Parigi (art. I) Billard
Trattato delle febbri così dette essenziali (Fine) Billard
Folchi. Sulla origine delle febbri periodiche in Roma e nella campagna Romana Folchi
Cavazzi. Sulla febbre remittente biliosa che domina in Egitto Cavazzi
Rossi. Sull'organo della vista e sullo strabismo, con proposta di mezzi per correggere questo vizio. Osservazioni lette alla R. Accademia delle Scienze di Torino Rossi
Bousquet. Rapporto sulle vaccinazioni praticate in Francia nel 1827 Bousquet
Gregory. Prospetto clinico dello spedale dei vajuolosi di Londra durante il 1828 Gregory
Magendie e Duméril. Intorno ai mezzi di richiamare in vita gli annegati, proposti dal sig. Leroy-d'Etoilles Magendie e Duméril
Gendrin. Sui risultamenti dei soccorsi prestati agli annegati in Parigi dal 1821 al 1826 Gendrin
Piédagnel. Sull'enfisema dei polmoni Piédagnel
Piorry. Sul soffiar aria ne' polmoni nella cura dell'asfissia Piorry
Julia. Sull'asfissa dei bambini Julia
Bayle. Sommario dei risultamenti terapeutici ottenuti dall'iodio Bayle
Bayle. Epilogo delle sperienze tentate colla scorza della radice di melograno per espellere la tenia Bayle
Cottereau. Tisichezza polmonare guarita con ispirazioni di cloro Cottereau
Hastings. Fallacia dei segni indicanti i tubercoli polmonari Hastings
De Fermon. Effetti della respirazione del cloro De Fermon
Orfila. Cura dell'avvenelamento causato dall'acido idrocianico Orfila
Orfila. Reattivo del sublimato e dei sali mercuriali Orfila
Tonnelé. Memoria sulle malattie dei seni venosi della dura madre, letta all'Accademia R. di Med. di Parigi Tonnelé
Lisfranc. Amputazione del collo dell'utero Lisfranc
Davy. Sperienze sul coagulamento del sangue e sulla formazione della crosta infiammatoria Davy
Davy. L'aspetto del sangue estratto da una vena, a titolo di rimedio, può egli servire di giusta norma a ripetere il salasso? Davy
Sestürner. Nuovi alcaloidi scoperti nella chinachina, più efficaci della chinina Sesturner
Marshall Hall. Efficacia della secale cornuta contra la menorragia e la leucorrea Hall-Marshall
Guillemot. Uso della secale cornuta nella metrorragia Guillemot
Civiale. Litotritia praticata felicemente nel prof. Boyer Civiale
Tiedemann. Sopra il difettivo sviluppamento del sistema nervoso nei mostri Tiedemann
Società fisico-medica Fiorentina. Adunanza di novem. 1828
Società fisico-medica fiorentina. Adunanza di dicembre 1828
Bullettino bibliografico

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]