Annali universali di medicina (1827 gen, Serie 1, Volume 41, Fascicolo 121)

Sfoglia il fascicolo Sfoglia il fascicolo

Indice articoli
Barzellotti. Istoria di una febbre emiplegiaca senile felicemente terminata Barzellotti
Bottari. Sopra le virtù del sale amarissimo anti-febbrile del Rigatelli Bottari
Giorgi. Storia di un voluminoso esostosi della parete del seno mascellare sinistro felicemente estirpato Giorgi
Branca. Sopra la così detta rottura dell'osso del collo Branca
Relazioni Fisica ed Idraulica sulle risaje della Marca e corrispondente Notificazione
Opuscoli della Società medico-chirurgica di Bologna. Vol. II, fasc. V
Giacomazzi. Discorso intorno alle questioni di medicina Giacomazzi
Rossi. Memoria su lo scorbuto Rossi
Mascagnii. Anatomia universa. Fascicul. IV Mascagnii
Carmichael. Saggio su le malattie veneree e sugli usi ed abusi del mercurio nella loro cura (Articolo I° e 2°) Carmichael
Venables. Trattato pratico della diabete Venables
Goupil. Sposizione dei principj della Nuova Dottrina medica francese (Art.° I° e 2°) Goupil
Butter. Considerazioni su la febbre irritativa, chiamata volgarmente Malattia della Darsena di Plimouth Butter
Barry. Ricerche sperimentali intorno all'influenza che il peso dell'aria esercita sulla circolazione venosa, e sul modo di prevenire e curare i sintomi causati dal morso degli animali rabbiosi o velenosi Barry
Piorry. Osservazioni sul veleno della vipera, e sul modo di curarne gli effetti colla ventosa Piorry
Bouillaud. Dell'uso della compressione e dell'allacciatura per impedire gli effetti delle ferite avvelenate Bouillaud
Civiale. Casi di pietra nella vescica curati felicemente col litotritore Civiale
Weiss. Stromento per forare e rompere la pietra nella vescica. (V. tav. I, fig. I) Weiss
Horner. Descrizione del Frangipietra di I. Lukens (V. tav. I, fig. 2) Horner
Bell. Caso di ventotto calcoli estratti dalla vescica senza far uso di stromento tagliente (V. tav. II) Bell
Wagner. La belladona non preserva dalla scarlattina Wagner
Storia di una donna che vive da due anni e quattro mesi in uno stato di letargo

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]