Atti dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti (1859 ott, Volume 2, Fascicolo)

Sfoglia il fascicolo Sfoglia il fascicolo

Indice articoli
Intorno alle migliori armi da fuoco che si costruiscono attualmente in Europa: comunicazione di L. De Cristoforis De Cristoforis L.
Sulla lingua azteca o nahuatl, e sui rapporti della medesima col grande stipite ariano: considerazioni di B. Biondelli Biondelli B.
Osservazioni di Maggi, Poli e Rossi in occasione di questa lettura Rossi e Poli e Maggi
Sopra un nuovo seminatore automatico, ideato da Luigi Cassina: rapporto di C. Possenti e L. De Cristoforis, relatore Possenti C. e De Cristoforis L.
Intorno a diverse particolaritą della crosta terrestre, approssimativamente dedotte da alcuni calcoli sulla dissipazione del calor centrale della terra: nota di G. Belli Belli G.
Sui corpuscoli trovati sulla neve a Pavia il 22 dicembre 1859: osservazione di E. Cornalia Cornalia E.
Sul modo di diffondere la pratica del nuovo sistema metrico: rapporto di F. Cattaneo e L. Magrini Cattaneo F. e Magrini L.
Sopra una nuova e rara specie di crostacei parassiti (Gyropeltis doradis): memoria di E. Cornalia Cornalia E.
Commissioni speciali - Per l'esame d'un modo nuovo di propulsione pneumatica proposto dall'ing. Ponzetti: Magrini, Hajech, Cagnoni
Nuove ricerche sulla natura del principio elettrico: memoria di L. Magrini Magrini L.
Nomine di Membri onorarj: Camillo Benso di Cavour
Sulle pubblicazioni dell'Istituto
Decreto ministeriale concernente le adunanze solenni dell'Istituto
Del vero e proprio metodo delle scienze morali, e in particolare dell'economia politica: memoria di B. Poli Poli B.
Nomine di Membri onorarj: Massimo d'Azeglio - Mamiani della Rovere - Paleocapa Pietro
Commissioni speciali - Per istudiare i mezzi di promuovere l'educazione morale e il benessere della classe operaja
Sulle istituzioni di previdenza, e sulle societą di mutuo soccorso: memoria di P. Maestri Maestri P.
Sulle cautele da usarsi nello spaccio del gas illuminante: rapporto di L. Magrini Magrini L.
Socj corrispondenti: Minotto Giovanni - Cortese Francesco
Intorno alla cacciata degli Arabi dalla Spagna: memoria di F. De Angeli
Doni del vicepresidente L. De Cristoforis
Sopra un modello di piattaforma mobile pel trasporto degli animali: nota di L. De Cristoforis De Cristoforis L.
Istituto Lombardo - Cambiamento nel Corpo accademico
Nomine di Membri onorarj: Ricasoli Bettino - Farini Luigi - Merini Andrea
Commemorazione del prof. Francesco Casorati, letta da A. Verga Verga A.
Mummia peruviana del Civico Museo di Milano, illustrata da E. Cornalia
Sulla proprietą letteraria e artistica: memoria di F. Restelli Restelli F.
Intorno a diverse particolaritą della crosta terrestre, approssimativamente dedotte da alcuni calcoli sulla dissipazione del color centrale della terra: nota di G. Belli Belli G.
Biblioteca dell'Istituto - Libri acquistati o donati al R. Istituto
Osservazioni meteorologiche di ottobre 1859
Osservazioni meteorologiche di novembre
Osservazioni meteorologiche di dicembre
Osservazioni meteorologiche di gennajo 1860
Osservazioni meteorologiche di febbrajo
Osservazioni meteorologiche di marzo
Sul modo di diffondere la pratica del nuovo sistema metrico: rapporto di F. Cattaneo e L. Magrini Cattaneo F. e Magrini L.
Saggio di tavola contenente i rapporti reciproci fra le varie lunghezze del piede usato in varie cittą, coi corrispondenti valori metrici: di L. Magrini Magrini L.
Intorno ai Crocieri a doppia fascia: nota di P. Lanfossi Lanfossi P.
Notizie sopra Milano, spigolate negli Archivj di Firenze da C. Cantł Cantł C.
Sul punto cieco dell'occhio: nota di G. M. Cavalleri Cavalleri G. M.
Apparato di rotazione continua, fondato sulle azioni attrattive eripulsive delle correnti di un solenoide su di una barra magnetica, la quale possa moversi soltanto parallelamente a sč stessa: memoria di A. Magrini Magrini A.
Sul peso delle ova dei bachi da seta, come criterio della loro bontą: osservazioni di Nava e Cornalia Cornalia e Nava
Sulle forze molecolari e sull'attrazione universale, tenendo conto della condizione elettrica degli atomi: memoria di G. Codazza Codazza G.
Modificazione alle macchine pneumatiche, proposta da C. Hajech Hajech C.
Su alcune particolaritą dell'eruzione del Vesuvio nel 1860: osservazione di G. Belli Belli G.
Intorno alla vitalitą dei zoospermi della rana, e al trapiantamento dei testicoli da un animale all'altro: nota di P. Mantegazza Mantegazza P.
Decessi di membri e socj dell'Istituto: Bordoni Antonio, membro effettivo
Storia della medicina - Dei medici lombardi che fiorirono nell'Ospitale Maggiore di Milano dal 1784 al 1785: cenni di A. Verga Verga A.
Pensione conferita al M. E. Poli Baldassare
Descrizione di un mostro umano doppio: memoria di B. Panizza Panizza B.

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]