Biblioteca di farmacia - chimica - fisica - medicina - chirurgia - terapeutica - storia naturale, ecc. (1842 nov, Serie 2, Volume 18, Fascicolo 11)

Sfoglia il fascicolo Sfoglia il fascicolo

Indice articoli
Cacodyle, sul radicale della serie de' suoi composti; del sig. prof. Bunsen Bunsen
Jodio ed ossido di piombo; composto del signor Durand Durand
Siroppo lassativo; del sig. Garot Garot
Siroppo di catrame Marchand Eugenio
Azione dell'acqua su le combinazioni dello zolfo con le terre alcaline; del sig. H. Rose Rose H.
Siroppo di balsamo del Tolù; di Eugenio Marchand Marchand Eugenio
Ossidi di molti metalli della famiglia del magnesio; del sig. Playfair Playfair
Cloro ed ossigene; nuova loro combinazione; Memoria del sig. Millon Millon
Ethal e zolfuro di carbonio, alcuni prodotti della loro reciproca azione; de' signori De La Prevostaye e Desains De la Provostaye e Desains
Analisi della radice di Lapato (Rumex obtusifolius); del sig. Riegel Riegel
Selenio, sua preparazione col seleniuro di piombo
Storace, sua purificazione e formule diverse; del sig. H. P. L. Lepage Lepage H. P. L.
Acido idro-clorico chimicamente puro; di W. Gregory Gregory W.
Diamante; residuo della di lui combustione de' signori Erdmann e Marchand Erdmann e Marchand
Analisi delle materie contenute nel condotto del torace; del sig. G. O. Rees Rees G. O.
Fisica. Pila voltaica di una straordinaria forza elettro-motrice
Meteorologia. Pioggia a cielo perfettamente sereno
Geologia. Strati calcari della riva settentrionale del mare di Azof
Mineralogia. Minerali prodotti artificialmente; del signor Becquerel Becquerel
Zoologia. Congelazione delle rane; del sig. Gruby Gruby
Botanica. Il pino di Lord (pinus strobus); del sig. Michaux Michaux
Fisiologia vegetale. Stato naturale dello zucchero nella barbabietola; del sig. Payen Payen
Fisiologia animale. Considerazioni sul meccanismo dei corsi della bile nei tubi biliari; del sig. Amussat Amussat
Tossicologia. Il concino come contravveleno della strichnina; del dott. Luedicke Luedicke
Terapeutica. Raffronto dell'azione tenifuga del felce maschio e della scorza della radice di pomo granato; del sig. Marinus Marinus

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 | 2 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]