Annali d'agricoltura in continuazione del giornale agrario lombardo-veneto (1855 giu, Serie 4, Volume 3, Fascicolo 1- 6)

Sfoglia il fascicolo Sfoglia il fascicolo

Indice articoli
Stato della coltivazione in Lombardia nella seconda quindicina di Marzo
Del nuovo baco del ricino, memoria del Prof. Emilio Cornalia Cornalia Emilio
Risultato delle indagini della R. Accademia di Torino sulla nuova malattia delle gattine nei bachi da seta
Dell'azione chimica del nero animale messo come concime nei dissodamenti delle lande incolte e delle brughiere
Dell'uso delle castagne dell'Ipocastano pel nutrimento delle bestie
Della distribuzione geografica delle piante sulla terra
Importanza attuale del cotone
L'Aralia papyrifera, Hoo. La pianta colla quale si fabbrica la così detta Carta di riso della China
Stato della coltivazione in Lombardia al cominciar d'Aprile
Il sig. Mechi ed il bilancio del suo podere in Inghilterra
Del miglior modo di levare i bachi da seta dai graticci quando hanno bisogno di essere mutati
Osservazioni necessarie per ben distinguere la Diascorea Batatas
Alcuni principii di fisiologia vegetale per servire alla coltivazione delle piante, del Prof. W. H. De Wreise dell'Università di Leida (Continuazione) De Wreise W. H.
Del vantaggio che si può ritrarre dal calorico dell' acqua che passa dallo stato liquido allo stato solido, per l'orticoltura e per l' economia rurale, del sig. H. Lecoq Prof. d'Istoria naturale a Clermont Lecoq H.
Fabbricazione di una buona birra ed a poco costo per gli usi domestici
Stufa per fare schiudere le uova delle galline usate dagli Egizj
Stato della coltivazione in Lombardia nella seconda quindicina d' Aprile
Della necessità di un insegnamento agrario in Lombardia
Le macchina agrarie le più perfette d'Inghilterra, la loro storia e la loro applicazione. - Del sig. Moll, Prof. d'agricoltura al Conservatorio delle Arti e Mestieri di Parigi Moll
Altro rimedio per salvare il frutto della vite dall' Oidio
Fisiologia vegetale. - Dell'armonia che esiste fra le forme delle foglie e la forma generale di un albero, onde si può da quella argomentare della sua natura
Quali sensazioni desti nell'uomo educato il ritorno della primavera
Il nuovo guano della Sardegna
Stato della coltivazione in Lombardia alla metà di Maggio
Di alcuni libri usciti in questi giorni sul governo dei bachi da seta
Del concime delle stalle
Cosa si debba ritenere dei rimedj proposti per la malattia dell' uva
Dei funghi che vivono sul pomo di terra. Estratto di una memoria letta dal sig. Tulasne all' Accademia delle Scienze di Parigi
Sino a quel grado di latitudine arrivino in Europa i diversi alberi indigeni
La perfetta conservazione del latte per lungo tempo col metodo Mabru
Stato della coltivazione in Lombardia nella prima quindicina di Maggio
In qual modo si deve ordinare l'insegnamento agrario
Qual via si dovrebbe tenere per migliorare l'aratro nel nostro paese
Come si distinguano praticamente le diverse qualità del terreno
Osservazione sulla vite della varietà detta Isabella d' America, ed esperimento di vinificazione colla sola uva di detta Isabella, di un Anonimo
Conservazione del legname d'opera col mezzo della Naftalina
Lettera del C. De Gasparin sull'utilità del concime liquido
Stato della coltivazione in Lombardia al principio di Giugno
Un consiglio pel miglior allevamento dei bachi da seta che non fu ancor dato da nessuno
Del dissodamento dei terreni incolti. Dell'ingegnere Emanuele Bonzanini Bonzanini Emanuele
Prodotto serico
Osservazioni del Dott. G. B. Ronconi sopra la conclusione della Relazione 26 febbrajo 1855 intorno alla malattia dell' uva nell' anno 1854, per cura della Commissione eletta ad istudiarla dal' I. R. Istituto veneto di Scienze, Lettere ed Arti Ronconi G. B.
Di alcuni grossolani errori che corrono ancora per la testa di molti contadini, e che importa omai che sieno sradicati
Stato della coltivazione in Lombardia al finir di Giugno

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 | 2 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]