Atti dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti (1862 gen, Volume 3, Fascicolo)

Sfoglia il fascicolo Sfoglia il fascicolo

Indice articoli
Agricoltura - Rapporto a soluzione dei quesiti proposti dal Governo francese
Astronomia - Sul periodo delle macchie solari, in relazione ad un egual periodo delle perturbazioni magnetiche: Memoria di P. Frisiani Frisiani P.
Sopra una Nota del prof. Cantoni intorno alle condizioni dell'atmosfera di Pavia: Osservazione di L. Magrini Magrini L.
Ostetricia - Sopra un terzo caso di attorcigiamento del cordone umbilicale sopra se stesso: Memoria di F. De Billi De Billi F.
Sopra un rimedio proposto dal signor Nava di Civate per guarire alcune malattie dei bachi da seta
Commissioni speciali - Per lo studio della malattia dei bachi da seta: Polli, Vittadini, O. Ferrario, Balsamo Crivelli, Gianelli, Magrini, Cornalia relatore
Intorno agli istituti di credito in Francia: Memoria di P. Maestri Maestri P.
Sull'azione paramagnetica dell'atmosfera: Memoria di P. Frisiani Frisiani P.
Osservazioni di L. Magrini in occasione della lettura sul magnetismo terrestre Magrini L.
Meccanica - Comunicazione di un trovato di propulsione elettrica, del cav. Bonelli Bonelli
Presidenza dell'istituto - Manzoni Alessandro è nominato presidente onorario
Presidenza dell'Istituto - De Cristoforis Luigi, vicepresidente, passa alla presidenza effettiva
Istruzione - Sull'istituzione di una scuola di medicina pratica e di perfezionamento in Milano: comunicazione di G. L. Gianelli Gianelli G. L.
Sull'azione paramagnetica dell'atmosfera: Memoria di P. Frisiani Frisiani P.
Sull'istituzione di una scuola di medicina pratica e di perfezionamento in Milano: Comunicazione di G. L. Gianelli Gianelli G. L.
Osservazioni di A. Verga e G. Sacchi in occasione della comunicazione di G. L. Gianelli (Sull'istituzione di una scuola di medicina) Verga A. e Sacchi G.
Commissioni speciali - Per giudicare le Memorie concorrenti al premio biennale sui doveri dell'uomo e del cittadino. Ambrosoli, Poli, Rossi, Sacchi
Commissioni speciali - Per giudicare le Memorie concorrenti al premio Cagnola sul morbo migliare: Castiglioni, Gianelli, Strambio, Verga
Commissioni speciali - Per riferire su un'opera di diritto naturale del signor de Blasiis: Ambrosoli
Commissioni speciali - Per lo studio della malattia dei bachi da seta: Polli, Vittadini, O. Ferrario, Balsamo Crivelli, Gianelli, Magrini, Cornalia relatore
Commissioni speciali - Per lo studio della malattia delle viti: Vittadini, Curioni, Polli, Balsamo Crivelli
Diritto naturale - Sopra un'opera di De Blasiis su questa materia De Blasiis
Copie dell'incisione in legno di un quadro di D'Azeglio: Dono dell'incisore Zambelli
Dell'Ospedale Maggiore e delle sue case sussidiarie: Memoria di A. Verga Verga A.
Pesca - Sugli studj fatti dall'Istituto per la sistemazione della pesca sui laghi
Piscicoltura - Sopra un tentativo di piscicoltura colle ova di Salmo lacustris: Comunicazione di E. Cornalia Cornalia E.
Presidenza dell'Istituto - Ambrosoli Francesco è nominato vicepresidente
Viti - Su alcuni scritti di G. Pirovano intorno alla malattia dominante nelle viti
Zoologia. Sugli Estridi in generale, e in particolare su quelli del genere Hypoderma: Cenni di G. Balsamo Crivelli, e G. Balsamo Crivelli
Sulla Bibliografia Italiana di G. Molini Molini G.
Geologia - Analisi chimica degli scisti bituminosi, eseguita dal padre O. Ferrario
Medicina - Sulla sordo-mutezza dalla nascita, dirimpetto alla legislazione e all'educazione: Memoria di C. Castiglioni Castiglioni C.
Sulla proprietà letteraria: Note di B. Poli Poli B.
Proprietà letteraria - Sopra una memoria dei membri dell'Accademia di belle arti Mazza e Strazza intorno alla proprietà artistica
Sulla temperatura delle orine nelle diverse ore del giorno e nei diversi climi: Memoria di P. Mantegazza Mantegazza P.
Proprietà letteraria - Sui limiti di diritto di proprietà delle idee: discussioni tra Ambrosoli, Poli, Lombardini, Cantù
Osservazioni di Magrini, Gianelli, Strambio in occasione della lettura della Memoria di P. Mantegazza (sulle temperature delle orine) Gianelli e Strambio e Magrini
Membri dell'Istituto Lombardo
Sul solfato di magnesia estratto dalle acque madri delle saline di Pirano
Zoologia - Rapporti dei molluschi di Savoja e Nizza colla fauna francese: Nota di A. Villa
Dell'Ospitale Maggiore di Milano e delle sue case sussidiarie - Andrea Verga Verga Andrea
Geologia - Intorno agli scisti bituminosi della valle di Setarolo: Cenni di G. Curioni Curioni G.
Geologia - Analisi chimica degli scisti della valle di Setarolo, eseguita dal padre O. Ferrario
Patologia - Di alcune angine epidemiche e contagiose che dominarono nel territorio orientale di cremona (1861) e della necessità di distinguerle tra loro e colle affini: Memoria di F. Robolotti Robolotti F.
Sulla proprietà letteraria: Note di B. Poli Poli B.
Rapporto sul concorso al premio straordinario governativo intorno alla malattia dominante nei bachi da seta
Rapporto-programma sulla fondazione di una Società meteorologica per la Lombardia
Idraulica - Notizia sulle opere intraprese pel prosciugamento del lago Fucino e su quelle da eseguirsi per il radicale bonificamento del suo bacino: Comunicazione di E. Lombardini Lombardini E.
Sopra alcuni singolari effetti del fulmine scoppiato il 13 aprile 1862 alla cascina Colombera nel sobborgo di Porta Magenta: Nota di L. Magrini Magrini L.
Telegrafia elettrica - Sul concetto di un meccanismo proposto dal sig. Emilio Antonelli per surrogare nel telegrafo elettro-magnetico il tasto di Morse: Rapporto di Frisiani, Magrini relatore
Letture fatte all'Istituto Veneto
Libri acquistati o donati al R. Istituto
Osservazioni meteorologiche del gennajo 1862
Osservazioni meteorologiche del febbrajo 1862
Osservazioni meteorologiche del marzo 1862
Osservazioni meteorologiche dell'aprile 1862
Psicologia - Delle disposizioni originarie soggettive dell'uomo e degli effetti loro: memoria di P. Marzolo Marzolo P.
Dell'Associazione medica italiana: Memoria di L. Porta Porta L.
Igiene - La distilleria degli spiriti tratti dai cereali, della ditta Sessa, Fumagalli e Comp. in Milano, considerata nei rapporti con l'igiene e l'economia pubblica: Relazione di O. Ferrario, G. Polli, G. Sacchi Polli G. e Sacchi G. e Ferrario O.
Premio Strada: Ordinamento degli studj medico chirurgici in Italia - Premiato il dott. G. B. Massone
Sopra un sistema di navigazione aerea proposto da Angelo Lodi: Rapporto di L. Magrini Magrini L.
Commissione speciale - Per esaminare il sistema di navigazione aerea proposto da A. Lodi: Magrini
Istituto Lombardo - Ragguaglio dei lavori nel 1861, letto dal segretario G. Curioni
Sul Museo archeologico di Milano
Decessi - Membri effettivi: De Cristoforis Luigi
Sulle aurore polari: Memoria di P. Frisiani Frisiani P.
Ragguaglio delle pratiche dell'Istituto e della sottoscrizione per l'acquisto dei manoscritti e delle suppellettili scientifiche di A. Volta
Sulla proprietà letteraria: Note di B. Poli Poli B.
Notizia sulle opere intraprese pel prosciugamento del lago Fucino
La Società generale di assistenza, di previdenza e di patronato in favore dei sordo-muti e dei ciechi, e la riforma del dottor Blanchet, diretta alla loro educazione: Memoria di P. Maestri Maestri P.
Osservazioni di Sacchi, Rossi e Porta sulla Memoria di P. Maestri (riforma del dottor Blanchet e Società generale di assistenza) Porta e Rossi e Sacchi e Maestri P.
Sull'istituzione di una Società meteorologica per la Lombardia
Sugli effetti elettrici prodotti dalle nubi temporalesche sopra le linee telegrafiche: Osservazione di L. Magrini Magrini L.
Conclusioni di un rapporto sulla campagna bacologica del 1861, comunicate da E. Cornalia Cornalia E.
Il Segratario Giulio Curioni è confermato nella carica di conservatore della Biblioteca
Sull'istituzione di una Società meteorologica per la Lombardia
Sopra alcuni singolari effetti del fulmine scoppiato il 13 aprile 1862 alla cascina Colombera nel sobborgo di Porta Magenta: Nota di L. Magrini Magrini L.
Bachi da seta - Sulla proposta d'assegnar premj ai produttori di buona semente
Sull'istituzione di una Società meteorologica per la Lombardia
Medaglia d'argento commemorativa del riaprimento nel 1861 dell'Accademia degli Aspiranti Naturalisti di Napoli: dono del signor Oronzio Costa
La questione teorica e scientifica dell'accentramento politico, combinato col dicentramento amministrativo: Memoria di B. Poli Poli B.
Sul concorso al premio Castiglioni intorno all'ordinamento del servizio sanitario Castiglioni
Commissioni speciali - Per l'istituzione di una Società meteorologica per la Lombardia: Castiglioni presidente, Magrini vicepresidente e relatore, Hajech e Strambio segretarj, Lombardini, Polli, Gianelli, Verga, Cavalleri
Gabinetto tecnologico - Sono nominati conservatori Hajeck, Magrini, Schiaparelli
Comunicazione di una disposizione testamentaria dell'ing. Francesco Brambilla riguardante una fondazione di premj da conferirsi dall'Istituto
Sul concorso al premio Castiglioni intorno all'ordinamento del servizio sanitario Castiglioni
Nomine - Socj corrispondenti: Agudio Tommaso, Ascoli Graziadio Isaia, Cantoni Giovanni, Colombo Giuseppe, Piola Giuseppe
Sull'ordinamento comunale e provinciale secondo la legge del 23 ottobre 1859; Memoria di B. Poli Poli B.
Sistema penitenziario - Nuovi studj intorno al sistema penitenziario più opportuno da introdursi in Italia: comunicazione di G. Sacchi Sacchi G.
Su alcuni fenomeni dell'aurora boreale del 3 e 4 maggio 1862, e su altre due aurore minori dello stesso mese: Osservazioni di G. V. Schiaparelli Schiaparelli G. V.
Sopra un opuscolo del Comitato medico ligure intorno all'ordinamento del servizio sanitario: Ragguaglio di Gaetano Strambio Strambio Gaetano
La questione teorica e scientifica dell'accentramento politico, combinato col dicentramento amministrativo: Memoria di B. Poli Poli B.
Filologia - Intorno l'origine dei nomi dei numeri, principalmente nelle lingue ariane e semitiche: Comunicazione di P. G. Maggi Maggi P. G.
Presidenza dell'Istituto - L'Istituto accetta pel suo presidente la carica di socio d'onore offerta dalla Società archeologica italiana
Sul principio della correlazione delle azioni fisiche e dinamiche: Considerazioni e studj analitici di G. Codazza Codazza G.
Antropologia - Il regno umano e l'antropologia: Comunicazione di Giglioli Giglioli
Pratiche dell'Istituto per conseguire quest'eredità
Sulle induzioni elettro dinamiche: Nota di P. Frisiani Frisiani P.
Presidenza dell'Istituto - L'Istituto accetta pel suo presidente la carica di socio d'onore offerta dalla Società archeologica italiana
Psichiatria - Sulla colonizzazione dei pazzi: Memoria di S. Biffi Biffi S.
Sul processo Bessemer per convertire il ferraccio in acciajo: Comunicazione di G. Curioni Curioni G.
Commissione speciale - Per giudicare le Memorie concorrenti al premio Strada sull'ordinamento degli studj medico-chirurgici. Verga, Porta, Griffini, Gianelli relatore
Igiene - La distilleria degli spiriti tratti dai cereali, della ditta Sessa, Fumagalli e Comp. in Milano, considerata nei rapporti con l'igiene e l'economia pubblica: Relazione di O. Ferrario, G. Polli, G. Sacchi Polli G. e Sacchi G. e Ferrario O.
Idraulica - Sui progetti intesi ad estendere l'irrigazione della pianura nella valle del Po: Considerazioni di E. Lombardini Lombardini E.
Discorso letto nella solenne adunanza del 7 agosto 1862 (Il lavoro e la carità della patria) da G. Carcano Carcano G.
Il lavoro e la carità della patria: Discorso letto nell'adunanza solenne del 7 agosto 1862 da G. Carcano Carcano G.
Premio biennale ordinario: Manuale dei doveri dell'uomo e del cittadino - Assegnato un premio d'incoraggiamento all'avvocato Luigi Rameri di Tortona
Patologia - Monografia del morbo migliare: tema pel premio Cagnola del 1862, riproposto modificato pel 1864 - non fu conferito
Premio biennale ordinario: Manuale dei doveri dell'uomo e del cittadino - Assegnato un premio d'incoraggiamento all'avvocato Luigi Rameri di Tortona
Sul concorso al premio Castiglioni intorno all'ordinamento del servizio sanitario Castiglioni
Premio biennale ordinario. Tema pel 1864: Far conoscere gli scisti bituminosi esistenti nell'alta Italia, sotto tutti i loro rapporti scientifici ed industriali
Premio Cagnola. Tema pel 1863: Monografia delle arti insalubri esercitate in Italia
Premio Cagnola. Tema pel 1864: Discutere l'essenzialità del morbo migliare, a guida del medico pratico
Premio Cagnola. Tema pel 1865: Metodi di vinificazione
Sulle associazioni del credito fondiario: Tema pel premio Secco Comneno
Premio Secco Commeno. Tema pel 1863: Storia delle malattie dei gelsi coltivati in Lombardia
Premio Straordinario Castiglioni. Tema pel 1865: Studj e osservazioni di meteorologia, risguardanti una delle regioni d'Italia e preferibilmente il territorio lombardo
Analisi matematica - Sul metodo di Eulero per la ricerca delle radici immaginarie di una equazione qualunque: tema di premio proposto dall'Accademia Pontificia dei Nuovi Lincei
Delle crittogame infeste alla nostra agricoltura, e dei mezzi per ripararvi: tema di premio proposto dall'Ateneo di Brescia
Letture fatte all'Istituto Veneto
Libri acquistati o donati al R. Istituto
Osservazioni meteorologiche del maggio 1862
Osservazioni meteorologiche del giugno 1862
Osservazioni meteorologiche del luglio 1862
Osservazioni meteorologiche dell'agosto 1862
Idraulica - Sui progetti intesi ad estendere l'irrigazione della pianura nella valle del Po: Considerazioni di E. Lombardini Lombardini E.
Sull'insegnamento dell'Amministrazione pubblica: Nota di B. Poli Poli B.
Sui punti stabiliti nel X Congresso degli scienziati italiani in Siena intorno alla Società meteorologica per la Lombardia
Idraulica - Sui progetti intesi ad estendere l'irrigazione della pianura nella valle del Po: Considerazioni di E. Lombardini Lombardini E.
Sopra un sistema di navigazione aerea proposto da Angelo Lodi: Rapporto di L. Magrini Magrini L.
Igiene - Intorno agli effetti delle irrigazioni sulla salute delle popolazioni: Osservazioni di Gianelli e Lombardini Gianelli e Lombardini
Sull'insegnamento dell'Amministrazione Pubblica: Nota di B. Poli Poli B.
Sul dizionario italiano che si pubblica dall'Unione tipografica di Torino: Rapporto di F. Ambrosoli Ambrosoli F.
Sulle Memorie concorrenti al premio Strada intorno all'ordinamento degli studj medico-chirurgici: Rapporto di A. Verga, R. Griffini, G. L. Gianelli relatore Verga A. e Griffini R. e Gianelli G. L.
Sui pregi della Guida teorico-pratica del medico militare, compilata dal dottor Cortese: Cenno di G. L. Gianelli Gianelli G. L.
Sui metodi per misurare l'umidità: Osservazioni di Cavalleri, Frisiani, Magrini Magrini e Frisiani e Cavalleri
Sui punti stabiliti nel X Congresso degli scienziati italiani in Siena intorno alla Società meteorologica per la Lombardia
Storia. Sull'origine e la successiva trasformazione del potere temporale dei papi: Memoria di F. De Angeli De Angeli F.
Libri nuovamente acquistati o donati
Comunicazione di una disposizione testamentaria dell'ing. Francesco Brambilla riguardante una fondazione di premj da conferirsi dall'Istituto
Osservazioni meteorologiche del settembre 1862
Osservazioni meteorologiche dell'ottobre 1862
Patologia - Sopra alcuni nuovi fatti di patologia sperimentale: Nota di P. Mantegazza Mantegazza P.
Sulla commissione permanente d'Archeologia
Sulla domanda del signor Onesti di un giudizio sopra una sua proposta riguardante l'allevamento dei bachi da seta
Commissione speciale - Per esaminare il locomotore idro-aereo proposto dal prof.. G. Recalcati: Magrini, Codazza, Hajech
Sullo studio delle correnti elettriche a circuito aperto: Comunicazione di L. Magrini Magrini L.
Vinificazione - Sulla domanda del sig. Piovano di un giudizio sopra un suo trattato di vinificazione
Zoojatria - Sulla cause della moria del bestiame bovino in val Trompia nell'estate del 1862: Lettera di G. Regazzoni
Commemorazioni di membri dell'Istituto - Notizie sulla vita e sugli studi di Francesco Carlini, raccolte da G. V. Schiaparelli Schiaparelli G. V.
Commemorazione di Giovanni Strambio, letta da E. Ferrario Ferrario E.
Commissione speciale - Per esaminare il locomotore idro-aereo proposto dal prof.. G. Recalcati: Magrini, Codazza, Hajech
Commissioni speciali - Per giudicare farine in contestazione doganale: G. Polli
Commissioni speciali - Per esaminare la convenienza di coltivare il tabacco in Valtellina: Peluso, Garovaglio, Polli G., Ferrario, Curioni
Sul Congresso internazionale di Bruxelles per il progresso delle scienze sociali: Relazione di G. Sacchi Sacchi G.
Nomine - Membri effettivi: Cantoni Giovanni, Castiglioni Cesare, Mantegazza Paolo
Igiene - Sulla causa della malsania dell'aria confinata: Ricerche di G. Polli Polli G.
Beneficenza - Sopra una memoria di G. D. Nardo concernente l'amministrazione del patrimonio dei Luoghi Pii Nardo G. D.
Storia. Sulle vite di G. T. Terraneo, A. P. Carena e G. Vernazza, pubblicate da Gaudenzio Claretta: Ragguaglio di C. Cantù Cantù C.
Geologia - Sui giacimenti metalliferi e bituminosi nei terreni triasici di Besano. Memoria di G. Curioni Curioni G.
Proposta d'applicare i solfiti e gl'iposolfiti alla profilassi e alla cura della malattia dominante nei bachi da seta: Nota di G. Polli Polli G.
Commemorazione di Luigi De Cristoforis, letta da L. Magrini Magrini L.
Di Barnaba Zambelli e de' suoi scritti: Memoria di P. G. Maggi Maggi P. G.
Commemorazione di Camillo Vacani, letta da F. Ambrosoli Ambrosoli F.
Sull'uso del solfuro di calcio per medicare la foglia dei gelsi: Osservazioni di Polli e Cavalleri Polli e Cavalleri
Dei medici e chirurghi che fiorirono all'Ospedale Maggiore di Milano dal 1867 al 1787: Notizie di A. Verga Verga A.
Su un nuovo sistema di via tubulare per attraversare il canale della Manica, proposto da E. Erba
Sul manipolatore automatico proposto da L. Ghisi per surrogare il tasto nel telegrafo di Morse
Medicina - Sulla sordo-mutezza dalla nascita, dirimpetto alla legislazione e all'educazione: Memoria di C. Castiglioni Castiglioni C.
Proposta d'applicare i solfiti e gl'iposolfiti alla profilassi e alla cura della malattia dominante nei bachi da seta: Nota di G. Polli Polli G.
Sulla proprietà letteraria. Lettera di B. Poli al professor Bellavitis
Igiene - Intorno ai progetti di bonificazione della brughiera di Gallarate. Considerazioni di E. Ferrario
Meccanica - Sul locomotore idro-aereo proposto da G. Recalcati: Rapporto di Codazza, Hajech, Magrini relatore Recalcati G. e Codazza e Hajech
Commissioni speciali - Per esaminare un nuovo sistema di via tubulare proposto da E. Erba per attraversare il canale della Manica: Codazza, Magrini, Lombardini
Commemorazioni di membri dell'Istituto - Notizie sulla vita e sugli studi di Francesco Carlini, raccolte da G. V. Schiaparelli Schiaparelli G. V.
Commemorazione di Giovanni Strambio, letta da E. Ferrario Ferrario E.
Commemorazione di Luigi De Cristoforis, letta da L. Magrini Magrini L.
Di Barnaba Zambelli e de' suoi scritti: Memoria di P. G. Maggi Maggi P. G.
Commemorazione di Camillo Vacani, letta da F. Ambrosoli Ambrosoli F.
Igiene - Sull'influenza della coltivazione del riso sopra la pubblica salute: Tema di premio proposto dall'Ateneo di Milano
Letture fatte all'Istituto Veneto
Libri acquistati o donati al R. Istituto
Osservazioni meteorologiche del novembre 1862
Osservazioni meteorologiche del dicembre 1862
Osservazioni meteorologiche del gennajo 1863
Osservazioni meteorologiche del febbrajo 1863
Osservazioni meteorologiche del marzo 1863
Osservazioni meteorologiche dell'aprile 1863
Istruzione - Sull'insegnamento del diritto romano: Memoria di B. Poli
Dei medici e chirurghi che fiorirono all'Ospedale Maggiore di Milano dal 1867 al 1787: Notizie di A. Verga Verga A.
Intorno ai progetti di bonificazione della brughiera di Gallarate: Considerazioni di E. Ferrario Lombardini e Frisiani
Commissioni speciali - Per esaminare le Memorie concorrenti al premio Secco-Comneno sulle malattie del gelso: Balsamo Crivelli, Cornalia, Garovaglio, Vittadini, Peluso
Commissioni speciali - Per riferire sopra uno scritto del signor Belhomme di Metz intorno alle sostanze coloranti della Mahonia repens. Polli G. e Ferrario O.
Saggio di giurisprudenza storico-filosofica: Memoria di F. Rossi Rossi F.
Igiene - Intorno ai progetti di bonificazione della brughiera di Gallarate. considerazioni di E. Ferrario Ferrario E.
Meccanica - Sul locomotore idro-aereo proposto da G. Recalcati: rapporto di Codazza, Hajech, Magrini relatore Magrini e Codazza e Hajech
Agricoltura - Osservazioni di Lombardini e Frisiani Lombardini e Frisiani
Analisi matematica - Sulla risolvente di Malfatti per le equazioni di quinto grado: Memoria di F. Brioschi Brioschi F.
Archeologia - Sopra un sepolcro scoperto nella piazza di S. Marta in Milano: Comunicazione di D. Biondelli Biondelli D.
Commissioni speciali - Per esaminare le Memorie concorrenti al premio Secco-Comneno sulle malattie del gelso: Balsamo Crivelli, Cornalia, Garovaglio, Vittadini, Peluso
Meccanica - Sul locomotore idro-aereo proposto da G. Recalcati: rapporto di Codazza, Hajech, Magrini relatore Magrini e Codazza e Hajech
Commemorazione di Fabrizio Ottaviano Mossotti, letta da G. Codazza Codazza G.
Idraulica - Altre considerazioni sulle irrigazioni della Lombardia e particolarmente su quella dell'alta pianura milanese col nuovo canale del Ticino e studj idrologici ecc: memoria di E. Lombardini Lombardini E.
Descrizione delle spugne esistenti nel gabinetto di Storia naturale nell'Università di Pavia: Memoria di G. Balsamo Crivelli Balsamo Crivelli G.
Sull'elettricità atmosferica: Memoria di L. Magrini Magrini L.
Bovini - Osservazioni di Polli, Balsamo Crivelli e Porta sulla proposta di applicare l'iposolfito di soda alla cura del tifo nei bovini Porta e Polli e Balsamo Crivelli
Sui diplomi arabi, illustrati dal ministro Amari: Rapporto di G. Sacchi Sacchi G.
Istruzione - Dei principj dell'istruzione pubblica e della loro applicazione in Europa, con un piano di riforma degli studj in Italia. comunicazione di B. Poli Poli B.
Economia politica - Sulle istituzioni di credito agricolo e fondiario in Italia: Studj di G. Sacchi Sacchi G.
Intorno ad una singolare apparenza osservata nel globo di Saturno: Memoria di G. V. Schiaparelli Schiaparelli G. V.
Autografo di A. Volta: Dono di L. Magrini
Sui manoscritti e gli oggetti legali all'Istituto del fu signor Onorato Rapallo
Patologia - Sulle alterazioni delle pupille nei pazzi: Memoria di C. Castiglioni Castiglioni C.
Idraulica - Intorno ad una proposta dell'Ing. Ponzetti per estendere le irrigazioni della Lombardia: nota di E. Lombardini Lombardini E.
Sopra le distanze delle stelle fisse dei varj ordini: Memoria di G. V. Schiaparelli Schiaparelli G. V.
Bachi da seta - Sui tentativi d'allevamento di due nuovi bachi da seta: Cenno di E. Cornalia Cornalia E.
Commissioni speciali - Per esaminare un progetto dell'ingegnere Ponzetti di superare le forti pendenze delle ferrovie: Cantoni, Hajech e Codazza
Commissioni speciali - Per riferire sulla domanda del signor Ruffo intorno ai sistemi di macerazione del lino: Cusani
Analisi matematica - Sopra un articolo dell'opera di Todhunter, History of the calculus of variations Todhunter
Chirurgia - Sull'apparecchio inamovibile, usato per la cura delle fratture: Memoria di L. Porta Porta L.
Sopra la struttura delle elitre dei coleotteri: Memoria di E. Cornalia
Intorno ad una singolare apparenza osservata nel globo di Saturno: Memoria di G. V. Schiaparelli Schiaparelli G. V.
Idraulica - Altre considerazioni sulle irrigazioni della Lombardia e particolarmente su quella dell'alta pianura milanese col nuovo canale del Ticino e studj idrologici ecc: memoria di E. Lombardini Lombardini E.
Bonificazione di terreni operata dall'Associazione Agricola di Corte Palasio, dichiarata meritevole della medaglia d'oro
Argentatura e doratura galvanica di posate, eseguite dalla ditta Broggi Gaetano e figli, premiata con medaglia d'argento
Armonium perfezionato da Roberto Ghiringhelli. premiato con medaglia d'argento
Bronzo - fusione in bronzo a forma perduta: Saggi della ditta Ceriani e Burzaghi, premiati con medaglia d'argento
Cemento idraulico - Tubi di cemento idraulico, fabbricati dalla ditta Villa e Comp., premiati con medaglia d'argento
Cemento idraulico - Oggetti d'arte in cemento idraulico esegiuti da Pietro Pierotti, premiati con medaglia d'argento
Chimici prodotti della ditta Candiani Giuseppe e Comp. premiati con medaglia d'argento
Ferri di chirurgia e d'oculistica eseguiti da G. B. Lanza, premiati con medaglia d'argento
Ferriera di Dongo ingrandita dalla ditta Rubini e Scalini, premiata con medaglia d'oro
Saggi di tiratura litografica prodotti da Edoardo Sonzogno, premiato con medaglia d'argento
Locomotore funicolare dell'ing. Tommaso Agudio, premiato con medaglia d'oro
Strumenti musicali inventati e perfezionati da Pelitti Giuseppe, premiato con medaglia d'oro
Premj all'industria agricola e manifattrice. Concorso del 1863. Elenco dei premiati
Revolvers perfezionati dalla ditta fratelli Priora, premiati con medaglia d'argento
Tintura dei cotoni in rosso turco, eseguita dalla ditta Folletti, Weiss e Comp., premiata con medaglia d'argento
Scritture smarrite, ristaurate da Antonio Ponzio, premiato con medaglia d'argento
Telajo Jacquard modificato da Luigi Bossi, premiato con medaglia d'argento
Trasporto dei dipinti dalla tavola sulla tela, perfezionato da Alessandro Brison e Giovanni Secco Suardi, premiati con medaglia d'argento
Vernici - Vernice senza piombo, ad uso delle stoviglie, preparata dalla ditta Richard e C., premiata con medaglia d'argento
Officina di argentatura galvanoplastica, ampliata dalla ditta Hénin Luigi e figlio, premiata con medaglia d'argento
Bigliardo fabbricato da Rosa Moiraghi, premiato con medaglia di rame
Bigliardo fabbricato da Luraschi Antonio, premiato con medaglia di rame
Bonificazione di terreni effettuata da Valentini Giulio, premiata con medaglia di rame
Caldaja per la trattura della seta, migliorata da Solari Gerardo
Cappelli e Berrette di feltro verniciato, presentati da Pietro Beltrami
Macchinetta da tagliuzzare le carni presentata da Bianchi e Boffa
Carri. Congegno atto a facilitare il movimento ai carri carichi, presentato da Galbiati Luigi
Chirurgici apparati presentati da Ferdinando Baldinelli
Macchina per la congelazione dei liquidi, presentata da Carlo Mattazzi
Profili da cornici e vernici imitanti l'oro, esposti da Calvi Antonio
Decorazioni sopra porcellane, terraglie e majoliche, eseguite dalla ditta Spreafico fratelli, premiata con medaglia d'argento
Macchina per la covatura delle ova dei bachi da seta, presentata da Saino Francesco
Macchinetta d'induzione elettro-magnetica, modificata da Figatner Enrico, premiata con medaglia di rame
Ferraccio cristallizzato prodotto da Silvio Damioli, premiato con medaglia di argento
Fiori artificiali con penne d'uccelli, eseguiti da Bonomi Filistide, premiati con medaglia di rame
Becco di fiamma a gaz presentato da Colombo Gaetano
Inchiostro senza corrosivo presentato da Beltrami Andrea
Modello di torchio litografico presentato da Conti Giuseppe
Magliette di vetro ad uso dei tessitori, fabbricate da Carolina Fontana, premiata con medaglia di rame
Manometro ad imitazione di quello di Bourdon, fabbricato da Perelli Giuseppe, premiato con medaglia di rame
Mobili in ebano, intarsiati in avorio da Seveso Vincenzo, premiato con medaglia di rame
Motore a gas ideato da Barsanti e Matteucci, premiato con medaglia d'argento
Tamburo servibile anche da timpano congegnato da Ferrario e Botti, premiati con medaglia di rame
Strumenti musicali in legno costruiti da Maldura Alessandro, premiato con medaglia di rame
Strumenti musicali presentati da Santucci Ambrogio
Strumenti musicali inventati e perfezionati da Pelitti Clemente Giuseppe, premiato con medaglia d'argento
Orologio da torre semplificato da Pizzoccheri Giuseppe, premiato con medaglia di rame
Pila di nuova forma presentata da Giuseppe Perelli
Marchio da posta congegnato da Crespi Giuseppe, premiato con medaglia di rame
Premj all'industria agricola e manifattrice. Concorso del 1863. Estratto dei giudizj
Psicometri a quadrante e a cilindro modificati da Frascoli Antonio, premiato con medaglia di rame
Spingarda da Battello per la caccia delle anitre, modificata da Marelli Agostino, premiata con medaglia di rame
Stampi in latta ad uso di disegni di stoffe, presentati da Sereni Carlo
Stufe. Stufa da essicare granaglie, modificata da G. B. Brusa, premiato con medaglia di rame
Trombe idrauliche - Tromba idraulica e manometri presentati da Luigi Longoni
Premio biennale ordinario per l'anno 1864
Premj di fondazione Cagnola
Premio Secco Comneno. Tema pel 1865: Sulle associazioni del credito fondiario
Premio Secco Comneno. Tema pel 1866: Manuale della dottrina sulla trasformazione del calore in lavoro meccanico
Premio Straordinario Castiglioni. Tema pel 1865: Studj e osservazioni di meteorologia, risguardanti una delle regioni d'Italia e preferibilmente il territorio lombardo
Discorso del Ministro d'agricoltura, industria e commercio, recitato nella solenne adunanza del 7 agosto 1863
Letture fatte all'Istituto Veneto
Libri acquistati o donati al R. Istituto
Osservazioni meteorologiche del maggio 1863
Osservazioni meteorologiche del giugno 1863
Osservazioni meteorologiche del luglio 1863
Osservazioni meteorologiche dell'agosto 1863
Psichiatria - Delle necessità del manicomio milanese: Memoria IV di G. L. Gianelli Gianelli G. L.
Patologia - Rapporto della Commissione per lo studio del cretinismo in Lombardia: Verga, Castiglioni, Gianelli, Polli, Curioni e Biffi relatore Gianelli e Castiglioni e Verga
Meccanica - Sul sistema funicolare di locomozione proposto dall'ingegnere Tommaso Agudio per superare le forti pendenze nelle strade ferrate: rapporto di Codazza, Magrini, Colombo relatore
Meccanica - Rapporto sopra un nuovo sistema di locomozione a vapore proposto dall'ing. Ponzetti per vincere i piani inclinati: Cantoni, Hajech, Codazza relatore
Premj all'industria agricola e manifattrice. Concorso del 1863. Rapporti su alcuni oggetti premiati
Meccanica - Intorno alle esperienze eseguite il 2 agosto 1863 sul piano inclinato del Dusino col sistema di locomozione dell'ing. Agudio: rapporto di Codazza, Magrini, Colombo relatore
Meccanica - Sul nuovo motore a gas ideato da Bersanti e Matteucci: Rapporto di Codazza, Hajech, Magrini relatore
Sull'ingrandimento e le riforme introdotte nella ferriera di Dongo dalla Ditta Rubini e Scalini: Rapporto di Brioschi, Polli, Curioni relatore Polli e Curioni e Brioschi
Rapporto della Commissione esaminatrice: Sulla produzione del ferraccio cristallizzato nel forno di Goveno, Magrini, Polli, Curioni relatore Polli e Curioni e Magrini
Rapporto della Commissione esaminatrice: Sui revolvers perfezionati dai fratelli Priora, Brioschi, Hajech, Colombo relatore Colombo e Brioschi e Hajech
Rapporto della Commissione esaminatrice: Sui revolvers modificati dal signor Alessandro Guerriero, Brioschi, Hajech, Colombo relatore
Telajo Jacquard - Rapporto della Commissione esaminatrice: Cantoni, Codazza, Cattaneo relatore Cantoni e Cattaneo e Codazza
Analisi matematica - Sopra un articolo dell'opera di Todhunter, History of the calculus of variations Todhunter
Libri nuovamente acquistati o donati
Osservazioni meteorologiche del settembre 1863
Idraulica - Intorno al progetto di abbassare le piene del lago Maggiore. osservazioni di E. Lombardini Lombardini E.
Sopra la recente teoria dell'imposta del signor Proudhon di B. Poli
Sulla pena di morte di B. Poli
Geodesia - La celerimensura applicata ad una misura generale parcellaria e altimetrica dell'Italia: Memoria di I. Porro Porro I.
Intorno alla Teoria dell'imposta di Proudhon: Comunicazione di B. Poli Proudhon e Poli B.
Idraulica - Intorno al progetto di abbassare le piene del lago Maggiore. osservazioni di E. Lombardini Lombardini E.
Psicologia - Dell'antitesi come metodo di psicologia sociale. Memoria di C. Cattaneo Cattaneo C.
Decessi - Membri effettivi: Borgnis G. A.
Carceri - Sulle carceri e la deportazione: Studi di C. Cantù Cantù C.
Sui nuovi argomenti intorno alla pena di morte: Comunicazione di B. Poli Poli B.
Pratiche dell'Istituto per conseguire l'eredità dell'ing. Brambilla
Meccanica - Sul locomotore idro-aereo proposto da G. Recalcati per superare le pendenze nelle ferrovie: rapporto di Codazza, Hajech, Magrini relatore Magrini e Codazza e Hajech
Su una vertebra fossile, e su alcuni morfoliti rinvenuti presso Casteggio: Comunicazioni di G. Balsamo Crivelli Balsamo Crivelli G.
Sulla pena di morte e sul diritto penale: Riflessioni di C. Cantù Cantù C.
Celerimensura - La celerimensura applicata ad una misura generale parcellaria e altimetrica dell'Italia: Memoria di I. Porro Porro I.
Sui nuovi argomenti intorno alla pena di morte: Comunicazione di B. Poli Poli B.
Sulla pena di morte: Osservazioni di P. G. Maggi Maggi G. P.
Sulla sostituzione del carcere cellulare alla pena di morte: Osservazione di G. L. Gianelli Gianelli G. L.
Dell'utilità che alla scienze matematiche e fisiche può derivare dalle filosofiche e filologiche: Memoria di P. G. Maggi Maggi P. G.
Introduzione alla IV Memoria di P. Frisiani Frisiani P.
Diritto cambiario - Sopra l'opera dell'avv. D. Colombo, Delle lettere di cambio e dei biglietti dell'ordine: Rapporto di B. Poli Poli B.
Sul pane d'algarobia usato nella Confederazione Argentina: Comunicazione di P. Mantegazza Mantegazza P.
Istituto Lombardo - Sul nuovo Regolamento organico
Presidenza secondo il nuovo Regolamento organico
Annunzio delle nuove pubblicazioni dell'Istituto
Letture fatte all'Istituto Veneto
Libri acquistati o donati al R. Istituto
Osservazioni meteorologiche dell'ottobre 1863
Osservazioni meteorologiche del novembre 1863
Osservazioni meteorologiche del dicembre 1863

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]