Atti dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti (1862 gen, Volume 3, Fascicolo)

Sfoglia il fascicolo Sfoglia il fascicolo

Indice articoli
Agricoltura - Rapporto a soluzione dei quesiti proposti dal Governo francese
Astronomia - Sul periodo delle macchie solari, in relazione ad un egual periodo delle perturbazioni magnetiche: Memoria di P. Frisiani Frisiani P.
Sopra una Nota del prof. Cantoni intorno alle condizioni dell'atmosfera di Pavia: Osservazione di L. Magrini Magrini L.
Ostetricia - Sopra un terzo caso di attorcigiamento del cordone umbilicale sopra se stesso: Memoria di F. De Billi De Billi F.
Sopra un rimedio proposto dal signor Nava di Civate per guarire alcune malattie dei bachi da seta
Commissioni speciali - Per lo studio della malattia dei bachi da seta: Polli, Vittadini, O. Ferrario, Balsamo Crivelli, Gianelli, Magrini, Cornalia relatore
Intorno agli istituti di credito in Francia: Memoria di P. Maestri Maestri P.
Sull'azione paramagnetica dell'atmosfera: Memoria di P. Frisiani Frisiani P.
Osservazioni di L. Magrini in occasione della lettura sul magnetismo terrestre Magrini L.
Meccanica - Comunicazione di un trovato di propulsione elettrica, del cav. Bonelli Bonelli
Presidenza dell'istituto - Manzoni Alessandro è nominato presidente onorario
Presidenza dell'Istituto - De Cristoforis Luigi, vicepresidente, passa alla presidenza effettiva
Istruzione - Sull'istituzione di una scuola di medicina pratica e di perfezionamento in Milano: comunicazione di G. L. Gianelli Gianelli G. L.
Sull'azione paramagnetica dell'atmosfera: Memoria di P. Frisiani Frisiani P.
Sull'istituzione di una scuola di medicina pratica e di perfezionamento in Milano: Comunicazione di G. L. Gianelli Gianelli G. L.
Osservazioni di A. Verga e G. Sacchi in occasione della comunicazione di G. L. Gianelli (Sull'istituzione di una scuola di medicina) Verga A. e Sacchi G.
Commissioni speciali - Per giudicare le Memorie concorrenti al premio biennale sui doveri dell'uomo e del cittadino. Ambrosoli, Poli, Rossi, Sacchi
Commissioni speciali - Per giudicare le Memorie concorrenti al premio Cagnola sul morbo migliare: Castiglioni, Gianelli, Strambio, Verga
Commissioni speciali - Per riferire su un'opera di diritto naturale del signor de Blasiis: Ambrosoli
Commissioni speciali - Per lo studio della malattia dei bachi da seta: Polli, Vittadini, O. Ferrario, Balsamo Crivelli, Gianelli, Magrini, Cornalia relatore
Commissioni speciali - Per lo studio della malattia delle viti: Vittadini, Curioni, Polli, Balsamo Crivelli
Diritto naturale - Sopra un'opera di De Blasiis su questa materia De Blasiis
Copie dell'incisione in legno di un quadro di D'Azeglio: Dono dell'incisore Zambelli
Dell'Ospedale Maggiore e delle sue case sussidiarie: Memoria di A. Verga Verga A.
Pesca - Sugli studj fatti dall'Istituto per la sistemazione della pesca sui laghi
Piscicoltura - Sopra un tentativo di piscicoltura colle ova di Salmo lacustris: Comunicazione di E. Cornalia Cornalia E.
Presidenza dell'Istituto - Ambrosoli Francesco è nominato vicepresidente
Viti - Su alcuni scritti di G. Pirovano intorno alla malattia dominante nelle viti
Zoologia. Sugli Estridi in generale, e in particolare su quelli del genere Hypoderma: Cenni di G. Balsamo Crivelli, e G. Balsamo Crivelli
Sulla Bibliografia Italiana di G. Molini Molini G.
Geologia - Analisi chimica degli scisti bituminosi, eseguita dal padre O. Ferrario
Medicina - Sulla sordo-mutezza dalla nascita, dirimpetto alla legislazione e all'educazione: Memoria di C. Castiglioni Castiglioni C.
Sulla proprietà letteraria: Note di B. Poli Poli B.
Proprietà letteraria - Sopra una memoria dei membri dell'Accademia di belle arti Mazza e Strazza intorno alla proprietà artistica
Sulla temperatura delle orine nelle diverse ore del giorno e nei diversi climi: Memoria di P. Mantegazza Mantegazza P.
Proprietà letteraria - Sui limiti di diritto di proprietà delle idee: discussioni tra Ambrosoli, Poli, Lombardini, Cantù
Osservazioni di Magrini, Gianelli, Strambio in occasione della lettura della Memoria di P. Mantegazza (sulle temperature delle orine) Gianelli e Strambio e Magrini
Membri dell'Istituto Lombardo
Sul solfato di magnesia estratto dalle acque madri delle saline di Pirano
Zoologia - Rapporti dei molluschi di Savoja e Nizza colla fauna francese: Nota di A. Villa
Dell'Ospitale Maggiore di Milano e delle sue case sussidiarie - Andrea Verga Verga Andrea
Geologia - Intorno agli scisti bituminosi della valle di Setarolo: Cenni di G. Curioni Curioni G.
Geologia - Analisi chimica degli scisti della valle di Setarolo, eseguita dal padre O. Ferrario
Patologia - Di alcune angine epidemiche e contagiose che dominarono nel territorio orientale di cremona (1861) e della necessità di distinguerle tra loro e colle affini: Memoria di F. Robolotti Robolotti F.
Sulla proprietà letteraria: Note di B. Poli Poli B.
Rapporto sul concorso al premio straordinario governativo intorno alla malattia dominante nei bachi da seta
Rapporto-programma sulla fondazione di una Società meteorologica per la Lombardia
Idraulica - Notizia sulle opere intraprese pel prosciugamento del lago Fucino e su quelle da eseguirsi per il radicale bonificamento del suo bacino: Comunicazione di E. Lombardini Lombardini E.
Sopra alcuni singolari effetti del fulmine scoppiato il 13 aprile 1862 alla cascina Colombera nel sobborgo di Porta Magenta: Nota di L. Magrini Magrini L.
Telegrafia elettrica - Sul concetto di un meccanismo proposto dal sig. Emilio Antonelli per surrogare nel telegrafo elettro-magnetico il tasto di Morse: Rapporto di Frisiani, Magrini relatore

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]