Atti dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti (1859 ott, Volume 2, Fascicolo)

Sfoglia il fascicolo Sfoglia il fascicolo

Indice articoli
Intorno alle migliori armi da fuoco che si costruiscono attualmente in Europa: comunicazione di L. De Cristoforis De Cristoforis L.
Sulla lingua azteca o nahuatl, e sui rapporti della medesima col grande stipite ariano: considerazioni di B. Biondelli Biondelli B.
Osservazioni di Maggi, Poli e Rossi in occasione di questa lettura Rossi e Poli e Maggi
Sopra un nuovo seminatore automatico, ideato da Luigi Cassina: rapporto di C. Possenti e L. De Cristoforis, relatore Possenti C. e De Cristoforis L.
Intorno a diverse particolarità della crosta terrestre, approssimativamente dedotte da alcuni calcoli sulla dissipazione del calor centrale della terra: nota di G. Belli Belli G.
Sui corpuscoli trovati sulla neve a Pavia il 22 dicembre 1859: osservazione di E. Cornalia Cornalia E.
Sul modo di diffondere la pratica del nuovo sistema metrico: rapporto di F. Cattaneo e L. Magrini Cattaneo F. e Magrini L.
Sopra una nuova e rara specie di crostacei parassiti (Gyropeltis doradis): memoria di E. Cornalia Cornalia E.
Commissioni speciali - Per l'esame d'un modo nuovo di propulsione pneumatica proposto dall'ing. Ponzetti: Magrini, Hajech, Cagnoni
Nuove ricerche sulla natura del principio elettrico: memoria di L. Magrini Magrini L.
Nomine di Membri onorarj: Camillo Benso di Cavour
Sulle pubblicazioni dell'Istituto
Decreto ministeriale concernente le adunanze solenni dell'Istituto
Del vero e proprio metodo delle scienze morali, e in particolare dell'economia politica: memoria di B. Poli Poli B.
Nomine di Membri onorarj: Massimo d'Azeglio - Mamiani della Rovere - Paleocapa Pietro
Commissioni speciali - Per istudiare i mezzi di promuovere l'educazione morale e il benessere della classe operaja
Sulle istituzioni di previdenza, e sulle società di mutuo soccorso: memoria di P. Maestri Maestri P.
Sulle cautele da usarsi nello spaccio del gas illuminante: rapporto di L. Magrini Magrini L.
Socj corrispondenti: Minotto Giovanni - Cortese Francesco
Intorno alla cacciata degli Arabi dalla Spagna: memoria di F. De Angeli
Doni del vicepresidente L. De Cristoforis
Sopra un modello di piattaforma mobile pel trasporto degli animali: nota di L. De Cristoforis De Cristoforis L.
Istituto Lombardo - Cambiamento nel Corpo accademico
Nomine di Membri onorarj: Ricasoli Bettino - Farini Luigi - Merini Andrea
Commemorazione del prof. Francesco Casorati, letta da A. Verga Verga A.
Mummia peruviana del Civico Museo di Milano, illustrata da E. Cornalia
Sulla proprietà letteraria e artistica: memoria di F. Restelli Restelli F.
Intorno a diverse particolarità della crosta terrestre, approssimativamente dedotte da alcuni calcoli sulla dissipazione del color centrale della terra: nota di G. Belli Belli G.
Biblioteca dell'Istituto - Libri acquistati o donati al R. Istituto
Osservazioni meteorologiche di ottobre 1859
Osservazioni meteorologiche di novembre
Osservazioni meteorologiche di dicembre
Osservazioni meteorologiche di gennajo 1860
Osservazioni meteorologiche di febbrajo
Osservazioni meteorologiche di marzo
Sul modo di diffondere la pratica del nuovo sistema metrico: rapporto di F. Cattaneo e L. Magrini Cattaneo F. e Magrini L.
Saggio di tavola contenente i rapporti reciproci fra le varie lunghezze del piede usato in varie città, coi corrispondenti valori metrici: di L. Magrini Magrini L.
Intorno ai Crocieri a doppia fascia: nota di P. Lanfossi Lanfossi P.
Notizie sopra Milano, spigolate negli Archivj di Firenze da C. Cantù Cantù C.
Sul punto cieco dell'occhio: nota di G. M. Cavalleri Cavalleri G. M.
Apparato di rotazione continua, fondato sulle azioni attrattive eripulsive delle correnti di un solenoide su di una barra magnetica, la quale possa moversi soltanto parallelamente a sè stessa: memoria di A. Magrini Magrini A.
Sul peso delle ova dei bachi da seta, come criterio della loro bontà: osservazioni di Nava e Cornalia Cornalia e Nava
Sulle forze molecolari e sull'attrazione universale, tenendo conto della condizione elettrica degli atomi: memoria di G. Codazza Codazza G.
Modificazione alle macchine pneumatiche, proposta da C. Hajech Hajech C.
Su alcune particolarità dell'eruzione del Vesuvio nel 1860: osservazione di G. Belli Belli G.
Intorno alla vitalità dei zoospermi della rana, e al trapiantamento dei testicoli da un animale all'altro: nota di P. Mantegazza Mantegazza P.
Decessi di membri e socj dell'Istituto: Bordoni Antonio, membro effettivo
Storia della medicina - Dei medici lombardi che fiorirono nell'Ospitale Maggiore di Milano dal 1784 al 1785: cenni di A. Verga Verga A.
Pensione conferita al M. E. Poli Baldassare
Descrizione di un mostro umano doppio: memoria di B. Panizza Panizza B.
Esperienze del prof. Cornalia che confermano i fatti esposti nella nota summentovata
Ritratto del conte di Cavour, eseguito e donato da Eliseo Sala
Intorno ad alcuni fenomeni d'induzione elettro-magnetica ottenuta coll'apparato di Ruhmkorff: nota di L. Magrini Magrini L.
Sull'origine della scienza idraulica nel Milanese, e sul suo progresso in altre parti d'Italia: osservazioni storico-critiche di E. Lombardini Lombardini E.
Esame di una memoria del prof. Brighenti. Sulla corrente litorale dell'Adriatico: per P. Paleocapa Brighenti e Paleocapa P.
Deliberazione di preannunciare al pubblico le letture da farsi nelle adunanze dell'Istituto
Intorno ad un rapporto del barone Larrey Sulla disarticolazione coxofemorale: ragguaglio di L. Porta Porta L.
Ricerche sul magnetismo terrestre: memoria di P. Frisiani Frisiani P.
Storia della medicina - Dei medici lombardi che fiorirono nell'Ospitale Maggiore di Milano dal 1784 al 1785: cenni di A. Verga Verga A.
Sul punto cieco dell'occhio: nota di G. M. Cavalleri Cavalleri G. M.
Sulla pubblicazione dei rapporti di commissioni
Sul cretinismo nella valle Camonica: cenni di S. Biffi
Sopra un caso di polarizzazione del vetro: comunicazione di Luigi Magrini Magrini Luigi
Sulla ricerca intorno all'origine dei poemi omerici: considerazioni di F. Ambrosoli Ambrosoli F.
Il governatore di Milano raccomanda all'Istituto la Commissione delegata allo studio del passaggio delle Alpi verso la Svizzera
Sul telegrafo stampante ideato dall'ingegnere Mezzanotte: rapporto di Magrini e Hajech Magrini e Hajech
Osservazioni di Sacchi e De Cristoforis sui temi pel premio biennale Sacchi e De Cristoforis
Suppellettili scientifiche e manoscritti di A. Volta - Pratiche dell'Istituto per impedirne la dispersione e promoverne l'acquisto
Intorno ad un rapporto del barone Larrey Sulla disarticolazione coxofemorale: ragguaglio di L. Porta Porta L.
Sul cretinismo nella valle Camonica: cenni di S. Biffi
L'Istituto Veneto annunzia la morte del prof. A. Massalongo, suo membro effettivo
Premio proposto dall'Accademia delle scienze di Torino sul tema: Investigare l'influenza del contratto enfiteotico, ec
Monografia delle arti insalubri esercitate in Italia: tema pel premio Cagnola del 1863
Manuale dei doveri dell'uomo e del cittadino, ad uso del popolo italiano: tema pel premio biennale del 1862
Sui metodi di vinificazione: tema pel premio Cagnola del 1861
Morbo migliare - Tema del premio Cagnola del 1862
Biblioteca dell'Istituto - Libri acquistati o donati al R. Istituto
Osservazioni meteorologiche di aprile
Osservazioni meteorologiche di maggio
Osservazioni meteorologiche di giugno
Osservazioni meteorologiche di luglio
Osservazioni meteorologiche di agosto
Osservazioni meteorologiche di settembre
Sull'origine della scienza idraulica nel Milanese, e sul suo progresso in altre parti d'Italia: osservazioni storico-critiche di E. Lombardini Lombardini E.
Commissioni speciali - Per l'esame d'un nuovo emostatico proposto dal farmacista Crespi: Verga e Porta
Sull'eclisse del 18 luglio 1860, e sull'atmosfera solare: comunicazione di L. Magrini Magrini L.
Conclusione di un rapporto di A. Verga sullo stesso emostatico Verga A.
Sull'origine della scienza idraulica nel Milanese, e sul suo progresso in altre parti d'Italia: osservazioni storico-critiche di E. Lombardini Lombardini E.
Sul regolo ideato dal sig. Peroni per misurare le assi: rapporto di L. De Cristoforis
Premj biennali all'industria agricola e manifattrice
Di un nuovo caso di straordinario attorcigliamento del cordone umbilicale, che fu cagione della morte del feto: comunicazione di D. Billi Billi D.
Commissioni speciali - Per l'esame d'un progetto di riordinamento dei debiti dei Comuni della provincia di Sondrio: Sacchi
La Commissione sul cretinismo è incaricata di esaminare alcuni opuscoli di Guggenbühl su questa materia
Apparato di rotazione continua, fondato sulle azioni attrattive eripulsive delle correnti di un solenoide su di una barra magnetica, la quale possa moversi soltanto parallelamente a sè stessa: memoria di A. Magrini Magrini A.
Sulla differenza fra l'apparato pel moto rotatorio presentato da Alessandro Magrini, e il motore elettro-magnetico di Luigi Magrini: osservazioni di P. Frisiani e L. Magrini Frisiani P. e Magrini L.
Ricerche sul magnetismo terrestre: memoria di P. Frisiani Frisiani P.
Psicologia - Sulla formazione dei sistemi: memoria di C. Cattaneo Cattaneo C.
Ricerche fisico-chimiche sulla nutrizione del baco da seta: memoria di Davide Nava Nava Davide
Esame delle foglie dei gelsi rispetto alla nutrizione dei bachi da seta: studj di D. Nava Nava D.
Commissioni speciali - Per l'esame d'un congegno per correggere le convergenze e le divergenze nei piedi dei cavalli, proposto dal dottor Tubi: Strambio, Polli, Corvini
Prime linee di fisiognomonia comparata delle razze umane: memoria di P. Mantegazza Mantegazza P.
Amministrazione economica dell'Istituto - Carteggio col Ministero dell'istruzione pubblica concernente i fondi per la distribuzione dei premj industriali nel 1861
Analisi dell'acqua medicinale di Pracasuglio in val Camonica, eseguita dal padre O. Ferrario
Nuovo modo di propulsione pneumatica: nota di A. Ponzetti Ponzetti A.
Sulla conservazione e illustrazione dei monumenti antichi
Rapporto sull'opera di A. Thierry, Récits de l'histoire romaine au V siècle - Derniers temps de l'empire d'Occident Thierry A.
Commissioni speciali - Per l'esame di un Saggio di calcolo geometrico pratico del sig. Gianotti: Brioschi, Cattaneo, Hajech
Intorno all'azione dell'inerzia sulle correnti voltiane e sui moti intermolecolari da esse indotti nel ferro dolce: osservazione di I. Magrini Magrini L.
Sopra alcuni punti della teoria di costruzione dei generatori di vapore: memoria di G. Codazza Codazza
Teoria del cuneo, esposta col principio delle velocità virtuali: memoria di L. Magrini Magrini L.
Sulla fondazione del museo archeologico: osservazioni di B. Biondelli e P. Frisiani Biondelli B. e Frisiani P.
Sull'attribuzione dell'Istituto di conservare e illustrare le antichità: osservazione di G. Carcano Carcano G.
Sull'esportazione degli oggetti archeologici: osservazione di L. De Cristoforis De Cristoforis L.
Istituto Lombardo - Discussione sull'estendere la qualità di socio corrispondente ai membri delle altre accademie regie
Sul numero dei pazzi in Lombardia: note statistiche di C. Castiglioni Castiglioni C.
Sull'azione dell'acido solforoso e dei solfiti alcalini nell'impedire le fermentazioni: memoria di G. Polli Polli G.
Commissioni speciali - Per esaminare un metodo proposto dal signor Landi di potare le viti: E. Cornalia
Commissioni speciali - Per esaminare l'opera del dottor Mendez Alvaro sulla lebbra in Spagna: A. Verga
Sul cretinismo in val d'Aosta: memoria di S. Biffi Biffi S.
L'ingegnere Bruschetti domanda e ottiene di accertare la data d'una sua proposta di applicare la forza motrice dell'acqua a mettere in movimento i treni sulle ferrovie
Sull'azione dell'acido solforoso e dei solfiti alcalini nell'impedire le fermentazioni: memoria di G. Polli Polli G.
Sulla conservazione e illustrazione degli oggetti d'antichità non edilizj: rapporto di B. Biondelli Biondelli B.
Commissioni speciali - Per esaminare i fenomeni di colorazione dell'ombra, osservati dal sig. Bassolini: Magrini, Frisiani, Hajech
Distinzione tra i socj corrispondenti italiani residenti in Lombardia e quelli non residenti
Sulle monete auree dei Goti in Italia: osservazioni di B. Biondelli Biondelli B.
Sopra un nuovo emostatico proposto dal farmacista Crespi: rapporto di L. Porta e A. Verga Verga A. e Porta L.
Sulla ricerca intorno all'origine dei poemi omerici: considerazioni di F. Ambrosoli Ambrosoli F.
Analisi dell'acqua medicinale di Pracasuglio in val Camonica, eseguita dal padre O. Ferrario
Rapporto sull'opera di A. Thierry, Récits de l'histoire romaine au V siècle - Derniers temps de l'empire d'Occident Thierry A.
Commissioni speciali - Per l'esame d'un nuovo emostatico proposto dal farmacista Crespi: Verga e Porta
Sopra un nuovo emostatico proposto dal farmacista Crespi: rapporto di L. Porta e A. Verga Verga A. e Porta L.
Sulle monete auree dei Goti in Italia - Biondelli Biondelli
Premj biennali all'industria agricola e manifattrice
Biblioteca dell'Istituto - Libri acquistati o donati al R. Istituto
Osservazioni meteorologiche di ottobre
Osservazioni meteorologiche di novembre
Sulle malattie da fermento morbifico e sul modo di curarle: memoria di G. Polli Polli G.
Analisi chimica dell'acqua del pozzo del caffè Cova in Milano, eseguita dal padre Ottavio Ferrario
Sopra alcuni punti della teoria di costruzione dei generatori di vapore: memoria di G. Codazza Codazza G.
Parole pronunziate da P. G. Maggi ai funerali di Giovanni Gherardini Maggi G. P.
Sopra un'opera del dottor Mendez sulla lebbra in Ispagna: rapporto di A. Verga Mendez Alvaro e Verga A.
Biblioteca dell'Istituto - Accademie dalle quali riceve le pubblicazioni
Ragguaglio sulla biblioteca dell'Istituto
Modelli acquistati o donati
Premj biennali ordinari: Monografia del genere Morus - Non si presentarono concorrenti
Alterazioni cui possono andar soggetti i campioni dei pesi e delle misure: nota di F. Carlini Carlini F.
Sul numero dei pazzi in Lombardia: note statistiche di C. Castiglioni Castiglioni C.
Sull'uso del nuovo sistema metrico nelle opere scientifiche: osservazioni di Lombardini, Sacchi, Frisiani Sacchi e Lombardini e Frisiani
Sopra una Memoria del sig. Quirino Bigi intorno alle risaje: rapporto di E. Cornalia Cornalia E. e Bigi Quirino
Sull'angectasia od aneurisma per anastomosi: memoria di L. Porta Porta L.
Commissioni speciali - Per proporre una riforma del regolamento dell'Istituto: Rossi, Poli, Ambrosoli, Restelli
Sui manoscritti inediti di Alessandro Volta: comunicazione di L. Magrini Magrini L.
Sulla convenienza di ampliare il Gabinetto meteorologico dell'Osservatorio di Brera
Sui modi di studiare l'evaporazione dell'acqua: osservazioni di Lombardini, De Cristoforis e Magrini De Cristoforis e Magrini e Lombardini
Sulla convenienza di ampliare il Gabinetto meteorologico dell'Osservatorio di Brera
Gl'infermi poveri dei Comuni lombardi, e la nuova legge 23 ottobre 1859 sull'amministrazione comunale, memoria di G. L. Gianelli Gianelli G. L.
Commissioni speciali - Per esaminare alcuni quesiti d'agricoltura proposti dal governo francese: Jacini, Peluso, Curioni, Lombardini, Possenti
Notizie biografiche e scientifiche su Alessandro Volta, desunte da' suoi autografi recentemente rinvenuti
Sui fiumi e sulle lagune venete: memoria di Camillo Vacani Vacani Camillo
Nomine di Membri onorarj: Lechi Luigi - Manno Giuseppe
Socj corrispondenti: Marzolo Paolo
Sulle innovazioni al sistema sanitario: osservazione di G. Sacchi Sacchi G.
Sullo stato elettrico dei vapori: osservazioni di Magrini, Cavalleri, Frisiani, Hajech Magrini e Frisiani e Cavalleri e Hajech
Suppellettili scientifiche e manoscritti di A. Volta - Pratiche dell'Istituto per impedirne la dispersione e promoverne l'acquisto
Gl'infermi poveri dei Comuni lombardi, e la nuova legge 23 ottobre 1859 sull'amministrazione comunale, memoria di G. L. Gianelli
Sui manoscritti inediti di Alessandro Volta: comunicazione di L. Magrini Magrini L.
Intorno ad un compito osservatorio meteorologico proposto da A. Volta sino dal 1791: comunicazione di Luigi Magrini Magrini Luigi
Sugli strumenti meteorologici, sulla maniera di fare regolarmente le osservazioni e formarne un compito giornale: discorso inedito di Alessandro Volta
Notizie biografiche e scientifiche su Alessandro Volta, desunte da' suoi autografi recentemente rinvenuti
Sulla meteora che nella sera del 4 marzo 1861 colpiva la cattedrale di Milano, e sulla riforma de' suoi parafulmini: memoria di L. Magrini Magrini L.
Sulle superficie gobbe del terz'ordine: memoria di Luigi Cremona Cremona Luigi
Sui fiumi e sulle lagune venete: memoria di Camillo Vacani Vacani Camillo
Notizie biografiche e scientifiche su Alessandro Volta, desunte da' suoi autografi recentemente rinvenuti
Sui fiumi e sulle lagune venete: memoria di Camillo Vacani Vacani Camillo
Sulla meteora che nella sera del 4 marzo 1861 colpiva la cattedrale di Milano, e sulla riforma de' suoi parafulmini: memoria di L. Magrini Magrini L.
Sull'importanza d'un corso sperimentale d'ottica: osservazioni di Carlini, Magrini e Frisiani Magrini e Frisiani e Carlini
Sulle particolari forme di delirio cui danno origine le grandi pestilenze: memoria di A. Verga Verga A.
Osservazioni di P. Frisiani in occasione di questa lettura Frisiani P.
Sulla durata della striscia luminosa lungo il cammino percorso dal fulmine: osservazioni di Magrini, Frisiani, Hajech e Cavalleri Magrini e Frisiani e Cavalleri e Hajech
Amministrazione economica dell'Istituto - Il prof. G. L. Gianelli è rieletto alla carica d'amministratore dell'Istituto per un nuovo biennio
Sopra alcuni punti della teoria di costruzione dei generatori di vapore: memoria di G. Codazza Codazza G.
Sui sistemi di riscaldare l'acqua delle bacinelle per la trattura della seta: osservazioni di Frisiani e Codazza Frisiani e Codazza
Storia della medicina - Ragguaglio di alcune opere del prof. Betti, esposto da L. G. Gianelli Betti
Decessi di membri e socj dell'Istituto: Zambelli Andrea, id.
Risposta dell'Istituto alla Nota del Comitato napoletano per la riapertura dei Congressi scientifici
Notizie biografiche e scientifiche su Alessandro Volta, desunte da' suoi autografi recentemente rinvenuti
Sull'origine dei terreni quadernarj di trasporto, e specialmente di quelli della pianura lombarda: memoria di E. Lombardini Lombardini E.
Sulle particolari forme di delirio cui danno origine le grandi pestilenze: memoria di A. Verga Verga A.
Sul trattamento delle malattie da fermento morbifico: memoria di G. Polli Polli G.
Sull'azione dell'acido solforoso e dei solfiti alcalini nell'impedire le fermentazioni: memoria di G. Polli Polli G.
Sulla condizione delle donne operaje in Francia e in Italia: studj di G. Sacchi Sacchi G.
Sulla necessità di provvidenze igieniche negli stabilimenti industriali: osservazioni di De Cristoforis, Sacchi, Gianelli, Porta Porta e Sacchi e Gianelli e De Cristoforis
Sopra un fenomeno elettrico di scintillazione non ancora avvertito: comunicazione di L. Magrini Magrini L.
Sul numero dei pazzi in Lombardia: note statistiche di C. Castiglioni Castiglioni C.
Sopra gl'infusorj trovati sulle branchie di un gambero morto della malattia dominante: osservazioni di Cornalia e Panceri Cornalia e Panceri
Del vero e proprio metodo delle scienze morali, e in particolare dell'economia politica: memoria di B. Poli Poli B.
Commissioni speciali - Per l'esame d'un nuovo sistema di locomozione pel passaggio ferroviario delle Alpi, proposto dall'ing. Ponzetti: Magrini, Codazza
Sulle ombre colorate, studiate dal sig. Bassolini: rapporto di Frisiani, Hajech, Magrini relatore
Sopra una sostanza febbrifuga proposta dal sig. Rossini: rapporto di A. Verga Verga A.
Sui lavori della Commissione per lo studio della malattia dei bachi da seta: relazione di E. Cornalia Cornalia E.
Decessi di membri e socj dell'Istituto: Gori Pietro, id.
Premj Cagnola: Cura della pellagra - Premio d'incoraggiamento di lire 500 al prof. F. Lussana
Biblioteca dell'Istituto - Libri acquistati o donati al R. Istituto
Osservazioni meteorologiche di dicembre
Osservazioni meteorologiche di gennajo 1861
Osservazioni meteorologiche di febbrajo
Osservazioni meteorologiche di marzo
Osservazioni meteorologiche di aprile
Osservazioni meteorologiche di maggio
Del vero e proprio metodo delle scienze morali, e in particolare dell'economia politica: memoria di B. Poli Poli B.
Sull'origine dei terreni quadernarj di trasporto, e specialmente di quelli della pianura lombarda: memoria di E. Lombardini Lombardini E.
Sulle particolari forme di delirio cui danno origine le grandi pestilenze: memoria di A. Verga Verga A.
Sulla colorazione dei corpi e su quella delle ombre: nuove osservazioni di L. Magrini Magrini L.
Nuovo sistema di locomozione pel passaggio ferroviario delle Alpi: memoria dell'ingegnere Ponzetti Ponzetti
Storia della medicina - Dei medici lombardi che fiorirono nell'Ospitale Maggiore di Milano dal 1784 al 1785: cenni di A. Verga Verga A.
Erasmo e la riforma in Italia: studj di Cesare Cantù
Sulla coltivazione del bruco dell'ailanto: comunicazione di E. Cornalia Cornalia E.
Analisi di alcuni minerali inviati da sig. G. Guidoni, eseguita dal padre O. Ferrario
Sopra un mortajo da guerra, proposto dal sig. P. Barone: rapporto di C. Vacani Vacani C.
Commemorazione del conte Camillo di Cavour, letta da Giulio Carcano Carcano Giulio
Analisi dell'acqua supposta medicinale di Volpino, eseguita dal padre O. Ferrario
Commissioni speciali - Per esaminare le conseguenze igieniche ed economiche dell'uso dei cereali nella fabbricazione degli alcool: Polli, Sacchi, Ferrario O.
Commissioni speciale - Per esaminare il Dizionario universale italiano che si pubblica dall'Unione tipografica torinese: Ambrosoli, Carcano, Maggi, Marzolo, Rossari
Commissioni speciale - Per esaminare una teoria del magnetismo, proposta dal sig. Osvaldo Libera: Polli e Gianelli
Commissione per esaminare le prime dispense del Dizionario universale italiano, pubblicato dall'Unione tipografico-editrice di Torino
Commissione per istudiare le conseguenze igieniche ed economiche dell'uso dei cereali nella fabbricazione degli alcool
Doni del vicepresidente L. De Cristoforis
Commissione per esaminare una nuova teoria del magnetismo animale, proposta da Osvaldo Libera Libera Osvaldo
Sulle acque diortonotiche Cattaneo: nota di L. Porta Porta L.
Sopra un nuovo metodo di far constare i suoni concomitanti: nota di L. Magrini Magrini L.
Commissioni speciale - Per l'esame di un quadrante da orologi universali, proposto dal sig. Serafino Agnesi: Carlini
Ricerche sul magnetismo terrestre: memoria di P. Frisiani Frisiani P.
Sulle ragioni che fanno preferire Milano a Pavia per sede di un osservatorio meteorologico: nota di L. Magrini Magrini L.
Il cav. Carlini è delegato all'esame di un disegno di quadrante per orologi universali, presentato dal sig. Serafino Agnesi
Premio straordinario Castiglioni: Ordinamento sanitario
Sulla pubblicazione dei rapporti di commissioni
Di un'ernia umbilicale, complicata da un ano preternaturale: comunicazione di F. De Billi De Billi F.
Osservazione di A. Verga su questo caso Verga A.
Osservazione di Frisiani a conferma di tale preferenza Frisiani
Cenno necrologico sul dottor Davide Nava, letto dal segretario Curioni Curioni
Decessi di membri e socj dell'Istituto: Nava Davide, socio corrispondente
Sul modo di togliere, ovvero scemare le oscillazioni dei bastimenti naviganti in mare burrascoso, e su un nuovo velocimetro: nota di L. De Cristoforis De Cristoforis L.
Nomine di Membri onorarj: Pasolini Giuseppe
Premj conferiti all'industria agricola e manifattrice - Concorso del 1861 (Adunanza solenne del 7 agosto 1861) - Elenco dei premiati
Bonificazione di terreni eseguita da Andrea Radice, premiata con medaglia d'oro nel concorso del 1861
Meccanismi per la brillatura del riso, di Negri Girolamo e De Fazzi Federico
Arnia di paglia, di Herman Carlo Enrico, onorata dell'esposizione decretata nel concorso del 1861
Macchinetta per far nascere la semente dei bachi da seta, ideata da Sajno Francesco
Estratto dei giudizj
Premio straordinario governativo:Profilassi o cura della malattia dominante nei bachi da seta - Premio non conferito. Assegnati due incoraggiamenti di lire 2000 ciascuno, ecc.
Giudizio sul concorso al premio Cagnola del 1861 intorno alla malattia scrofolare
Premj Cagnola: Sulla malattia scrofolare - Premiato il dottor Giuseppe Milani. Accessit al premio al dottor Cesare Castiglioni
Premj Cagnola: Cura della pellagra - Premio d'incoraggiamento di lire 500 al prof. F. Lussana
Premj Cagnola: Direzione dei palloni volanti. Premio non conferito
Premio biennale ordinario per l'anno 1862: Manuale dei doveri dell'uomo e del cittadino, ad uso del popolo italiano
Premj Cagnola: Metodi di vinificazione - Premio non conferito
Premi biennali ordinari: Effetti delle strade ferrate - Non si presentarono concorrenti
Premio Secco-Comneno: Essiccazione delle granaglie - Non si presentarono concorrenti
Sui metodi di vinificazione: tema pel premio Cagnola del 1861
Monografia delle arti insalubri: tema pel premio Cagnola del 1863
Discorso del Governatore di Milano nella solenne adunanza del 1861 per la distribuzione dei premj scientifici e industriali
Sulle malattie del gelso: tema pel premio Secco-Comneno del 1863
Morbo migliare - Tema del premio Cagnola del 1862
Intorno ad una Nota del prof. Cantoni, riguardante le condizioni dell'atmosfera di Pavia. osservazioni di L. Magrini Cantoni e Magrini L.
Sul temporale scoppiato in Milano nel giorno 7 settembre 1861: osservazioni di L. Magrini Magrini L.
Suppellettili scientifiche e manoscritti di A. Volta - Pratiche per la compera
Suppellettili scientifiche e manoscritti di A. Volta - Indicazione dei manoscritti e degli strumenti
Premio straordinario offerto dal cav. Strada pel 1862: Ordinamento degli studj medici
Premj proposti dall'Istituto Veneto pel 1865: Modo di rendere più lucrose e produttrici le valli salse chiuse da pesca del litorale veneto
Biblioteca dell'Istituto - Libri acquistati o donati al R. Istituto
Premj proposti dall'Istituto Veneto pel 1863: Nuovo metodo fotometrico
Osservazioni meteorologiche di giugno
Osservazioni meteorologiche di luglio
Osservazioni meteorologiche di agosto
Osservazioni meteorologiche di settembre
Osservazioni meteorologiche di ottobre
Sui fiumi e sulle lagune venete: memoria di Camillo Vacani Vacani Camillo
Sul turbine che infuriò il 7 settembre 1861 a Gallarate: cenno di E. Ferrario Ferrario E.
Sullo stato vescicolare dei vapori: osservazioni di L. De Cristoforis De Cristoforis L.
Sulla formazione della pioggia: osservazione di E. Lombardini Lombardini E.
Commissione per l'acclimazione in Italia di nuove piante e animali utili all'agricoltura
Sulla coltivazione del bruco dell'ailanto: comunicazione di E. Cornalia Cornalia E.
Di un autografo del Volta intorno al modo di studiare la struttura anatomica dell'organo elettrico della torpedine: cenno di L. Magrini Magrini L.
Sui fiumi e sulle lagune venete: memoria di Camillo Vacani Vacani Camillo
Ricerche sul magnetismo terrestre: memoria di P. Frisiani Frisiani P.
Sulla malattia che condusse a morte l'illustre Gherardini: cenno di A. Verga Verga A.
Suppellettili scientifiche e manoscritti di A. Volta - Pratiche dell'Istituto per impedirne la dispersione e promoverne l'acquisto
Sui fiumi e sulle lagune venete: memoria di Camillo Vacani Vacani Camillo
Sul modo di togliere, ovvero scemare le oscillazioni dei bastimenti naviganti in mare burrascoso, e su un nuovo velocimetro: nota di L. De Cristoforis De Cristoforis L.
Osservazioni di Lombardini e Frisiani su questa nota Lombardini e Frisiani
Sui calcoli saccati del perineo: memoria di L. Porta Porta L.
Suppellettili scientifiche e manoscritti di A. Volta - Pratiche dell'Istituto per impedirne la dispersione e promoverne l'acquisto
Sull'insegnamento popolare dell'economia politica o sociale: comunicazione di B. Poli Poli B.
Psicologia - Delle disposizioni originarie soggettive dell'uomo, e degli effetti loro: memoria di P. Marzolo Marzolo P.
Osservazioni di Frisiani, Cantù e De Cristoforis su quest'argomento Cantù e De Cristoforis e Frisiani
Sul modo di togliere, ovvero scemare le oscillazioni dei bastimenti naviganti in mare burrascoso, e su un nuovo velocimetro: nota di L. De Cristoforis De Cristoforis L.
Osservazioni di Lombardini e Frisiani su questa nota Lombardini e Frisiani
Proposta d'una associazione meteorologica per la Lombardia
Sugli scavi eseguiti presso il Castello di Milano: relazione di B. Biondelli Biondelli B.
Commissioni speciale - Per esaminare il progetto d'un'associazione meteorologica: Carlini, Gianelli, Magrini, Cavalleri, Hajech, Verga, Strambio juniore, Polli, Lombardini
Istituto Lombardo - Cambiamento nel Corpo accademico
Premio straordinario offerto dal cav. Strada pel 1862: Ordinamento degli studj medici
Commemorazioni di membri dell'Istituto - Intorno a Giovanni Gherardini: lettura di P. G. Maggi Maggi G. P.
Commemorazione di Andrea Zambelli, letta da F. Ambrosoli Ambrosoli F.
Commemorazione di Pietro Gori, letta da F. Rossi Rossi F.
Sull'insegnamento popolare dell'economia politica o sociale: comunicazione di B. Poli Poli B.
Biblioteca dell'Istituto - Libri acquistati o donati al R. Istituto
Osservazioni meteorologiche di novembre
Osservazioni meteorologiche di dicembre

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]