Atti dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti (1859 ott, Volume 2, Fascicolo)

Sfoglia il fascicolo Sfoglia il fascicolo

Indice articoli
Prime linee di fisiognomonia comparata delle razze umane: memoria di P. Mantegazza Mantegazza P.
Amministrazione economica dell'Istituto - Carteggio col Ministero dell'istruzione pubblica concernente i fondi per la distribuzione dei premj industriali nel 1861
Analisi dell'acqua medicinale di Pracasuglio in val Camonica, eseguita dal padre O. Ferrario
Nuovo modo di propulsione pneumatica: nota di A. Ponzetti Ponzetti A.
Sulla conservazione e illustrazione dei monumenti antichi
Rapporto sull'opera di A. Thierry, Récits de l'histoire romaine au V siècle - Derniers temps de l'empire d'Occident Thierry A.
Commissioni speciali - Per l'esame di un Saggio di calcolo geometrico pratico del sig. Gianotti: Brioschi, Cattaneo, Hajech
Intorno all'azione dell'inerzia sulle correnti voltiane e sui moti intermolecolari da esse indotti nel ferro dolce: osservazione di I. Magrini Magrini L.
Sopra alcuni punti della teoria di costruzione dei generatori di vapore: memoria di G. Codazza Codazza
Teoria del cuneo, esposta col principio delle velocità virtuali: memoria di L. Magrini Magrini L.
Sulla fondazione del museo archeologico: osservazioni di B. Biondelli e P. Frisiani Biondelli B. e Frisiani P.
Sull'attribuzione dell'Istituto di conservare e illustrare le antichità: osservazione di G. Carcano Carcano G.
Sull'esportazione degli oggetti archeologici: osservazione di L. De Cristoforis De Cristoforis L.
Istituto Lombardo - Discussione sull'estendere la qualità di socio corrispondente ai membri delle altre accademie regie
Sul numero dei pazzi in Lombardia: note statistiche di C. Castiglioni Castiglioni C.
Sull'azione dell'acido solforoso e dei solfiti alcalini nell'impedire le fermentazioni: memoria di G. Polli Polli G.
Commissioni speciali - Per esaminare un metodo proposto dal signor Landi di potare le viti: E. Cornalia
Commissioni speciali - Per esaminare l'opera del dottor Mendez Alvaro sulla lebbra in Spagna: A. Verga
Sul cretinismo in val d'Aosta: memoria di S. Biffi Biffi S.
L'ingegnere Bruschetti domanda e ottiene di accertare la data d'una sua proposta di applicare la forza motrice dell'acqua a mettere in movimento i treni sulle ferrovie
Sull'azione dell'acido solforoso e dei solfiti alcalini nell'impedire le fermentazioni: memoria di G. Polli Polli G.
Sulla conservazione e illustrazione degli oggetti d'antichità non edilizj: rapporto di B. Biondelli Biondelli B.
Commissioni speciali - Per esaminare i fenomeni di colorazione dell'ombra, osservati dal sig. Bassolini: Magrini, Frisiani, Hajech
Distinzione tra i socj corrispondenti italiani residenti in Lombardia e quelli non residenti
Sulle monete auree dei Goti in Italia: osservazioni di B. Biondelli Biondelli B.

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]