Atti dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti (1859 ott, Volume 2, Fascicolo)

Sfoglia il fascicolo Sfoglia il fascicolo

Indice articoli
Osservazioni meteorologiche di ottobre
Sui fiumi e sulle lagune venete: memoria di Camillo Vacani Vacani Camillo
Sul turbine che infuriò il 7 settembre 1861 a Gallarate: cenno di E. Ferrario Ferrario E.
Sullo stato vescicolare dei vapori: osservazioni di L. De Cristoforis De Cristoforis L.
Sulla formazione della pioggia: osservazione di E. Lombardini Lombardini E.
Commissione per l'acclimazione in Italia di nuove piante e animali utili all'agricoltura
Sulla coltivazione del bruco dell'ailanto: comunicazione di E. Cornalia Cornalia E.
Di un autografo del Volta intorno al modo di studiare la struttura anatomica dell'organo elettrico della torpedine: cenno di L. Magrini Magrini L.
Sui fiumi e sulle lagune venete: memoria di Camillo Vacani Vacani Camillo
Ricerche sul magnetismo terrestre: memoria di P. Frisiani Frisiani P.
Sulla malattia che condusse a morte l'illustre Gherardini: cenno di A. Verga Verga A.
Suppellettili scientifiche e manoscritti di A. Volta - Pratiche dell'Istituto per impedirne la dispersione e promoverne l'acquisto
Sui fiumi e sulle lagune venete: memoria di Camillo Vacani Vacani Camillo
Sul modo di togliere, ovvero scemare le oscillazioni dei bastimenti naviganti in mare burrascoso, e su un nuovo velocimetro: nota di L. De Cristoforis De Cristoforis L.
Osservazioni di Lombardini e Frisiani su questa nota Lombardini e Frisiani
Sui calcoli saccati del perineo: memoria di L. Porta Porta L.
Suppellettili scientifiche e manoscritti di A. Volta - Pratiche dell'Istituto per impedirne la dispersione e promoverne l'acquisto
Sull'insegnamento popolare dell'economia politica o sociale: comunicazione di B. Poli Poli B.
Psicologia - Delle disposizioni originarie soggettive dell'uomo, e degli effetti loro: memoria di P. Marzolo Marzolo P.
Osservazioni di Frisiani, Cantù e De Cristoforis su quest'argomento Cantù e De Cristoforis e Frisiani
Sul modo di togliere, ovvero scemare le oscillazioni dei bastimenti naviganti in mare burrascoso, e su un nuovo velocimetro: nota di L. De Cristoforis De Cristoforis L.
Osservazioni di Lombardini e Frisiani su questa nota Lombardini e Frisiani
Proposta d'una associazione meteorologica per la Lombardia
Sugli scavi eseguiti presso il Castello di Milano: relazione di B. Biondelli Biondelli B.
Commissioni speciale - Per esaminare il progetto d'un'associazione meteorologica: Carlini, Gianelli, Magrini, Cavalleri, Hajech, Verga, Strambio juniore, Polli, Lombardini

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]