Atti dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti (1857 dic, Volume 1, Fascicolo)

Sfoglia il fascicolo Sfoglia il fascicolo

Indice articoli
Premj scientifici: Sui nuovi bisogni e vantaggi che potranno derivare dal compimento delle strade ferrate nel Lombardo-Veneto. Premio biennale governativo pel 1858
Premj scientifici: Sulla malattia scrofolare. Premio Cagnola pel 1858
Premj scientifici: Usi medici dell'elettricità. Premio Cagnola pel 1859
Premj scientifici: Essicazione artificiale delle granaglie. Premio quinquennale Secco-Comneno pel 1858
De Billi - Se il feto nell'utero possa causare a sè stesso la morte De Billi
Castiglioni - Studj sulla costruzione d'un manicomio Castiglioni
Porta - Sullo sdentare i cani per profilassi dell'idrofobia Porta
Sangalli - Atrofia della tenia semicircolare destra di Haller Sangalli
Sangalli - Tumori encondromatosi Sangalli
Sangalli - Ipertrofia circoscritta del cervello Sangalli
Biffi - Intorno all'azione dei nervi grandi splannici sulle funzioni digerenti Biffi
Strambio Giovanni - Sulla neurosi cerebro-spinale (Corea Elettrica) Strambio Giovanni
Brioschi - Trasformazioni della linea di stringimento di un sistema di linee a doppia curvatura Brioschi
Mainardi - Teoria generale delle superficie Mainardi
Possenti - Progetto di un nuovo canale naviglio e irrigatorio da dedursi dal lago di Lugano Possenti
Lombardini - Sulle inondazioni avvenute in Francia nel 1846 e nel 1856, e sui rimedj da apportarvi Lombardini
Carlini - Sulle comete degli anni 1264 e 1556
Codazza - Influenza delle diverse fasi di distribuzione del vapore sull'effetto utile delle ordinarie macchine motrici, e sopratutto sulle locomotive Codazza
Bianchi - Sulle comete di Bruns e di Darest Bianchi
Belli - Sui mezzi di difendere i cronometri dall'azione del magnetismo terrestre Belli
Cavalleri - Di un nuovo sismometro collocato nel collegio di Monza Cavalleri
Balsamo Crivelli - Nuovo crostaceo della famiglia dei branchiopodi fillopodi, riscontrato nella provincia pavese Balsamo Crivelli
Curioni - Sussidj che potrebbe prestare la geologia all'industria Curioni
Curioni - Sopra una diorite in decomposizione nella valle Seriana Curioni
Nuova malattia nel frumento
Nuova malattia nelle foglie del gelso
Cantù - Su Cesare Beccaria e sulle riforme del diritto penale Cantù
Zambelli - Se gli Arabi abbiano avuta qualche influenza sui primordj della moderna letteratura europea, e segnatamente sui poemi cavallereschi Zambelli
Sezioni dell'Istituto
Commissione permanente sopra l'archeologia: Zambelli, Curioni, Cantù, Rossi, Sacchi, Lombardini, Biondelli redattore
Commissione permanente sulla malattia dei bachi da seta: Vittadini, Possenti, Polli, Magrini, Balsamo, Crivelli, Ferrario, Gianelli, Nava, Cornalia relatore
Commissione permanente sui sali: Curioni, Chiozza, Ferrario relatore
Commissione permanente sulla malattia delle viti: Ferrario, Balsamo, Crivelli, Polli, Curioni, Vittadini relatore
Commissione permanente sopra gli zuccheri: Curioni, Ferrario relatore
Sui modi di rinnovare la specie dei bachi da seta
Rossi - Sulla società latina Rossi
Museo di Archeologia
Scavi di Golasecca
Edifizio romano nella val Trompia
Pubblicazioni dell'Archivio diplomatico
Circolare per raccogliere notizie sulle scoperte di anticaglie
Premj scientifici: Sulla storia di Trieste, Premio De Rossetti. Giudizio sul concorso
Commissione permanente sui modi di conservare il legname: Belli, Possenti, Polli, De Cristoforis
Memorie premiate sull'importanza di conservare e rimpiantare i boschi
Sull'investimento dei civanzi della prefettura delle finanze a favore dell'Associazione agraria di Corte Palasio
Scavi nei terreni di Vulci e Cucumella
Nomina di membri effettivi
Nomina di soci corrispondenti
Membri defunti nel 1857
Sulla proposta del dottor Grassi, d'applicar l'elica alle locomotive per superare grandi pendenze delle strade ferrate
Biblioteca dell'Istituto - Aumenti nel 1857
Gabinetto tecnologico nel 1857
Accademie con cui l'Istituto estese le relazioni
Cambiamento nelle pubblicazioni dell'Istituto
Lombardini - Notizia sulla straordinaria piena del Po avvenuta nel 25 ottobre 1857 Lombardini
Biblioteca dell'Istituto - Libri acquistati o donati negli anni 1857-58-59
Osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio di Brera nei mesi di: Luglio 1857
Ragguaglio delle adunanze del 5 novembre 1857
Oehl - Sul nervo e sull'organo olfattorio Oehl
Rossi - Sulla società latina Rossi
Premj scientifici: Sulla storia di Trieste, Premio De Rossetti. Giudizio sul concorso
Castiglioni - Studj sulla costruzione d'un manicomio Castiglioni
Cantù e Rossi - Rapporto sulle memorie concorrenti al premio De Rossetti intorno alla storia di Trieste Rossi e Cantù
Possenti - Progetto di un nuovo canale naviglio e irrigatorio da dedursi dal lago di Lugano Possenti
Jacini - Investigazioni statistiche nei dominj dell'etnografia Jacini
Analisi del sangue di larve sane e malate dei filugelli
Cornalia e Panceri - Sul gyge branchialis, nuovo crostaceo parassito Cornalia e Panceri
Maggi - Di alcune tradizioni intorno all'origine delle lingue Maggi
Sopra una nuova motrice nella manifattura Archinto di Vaprio
Cavalleri - Di un nuovo sismometro collocato nel collegio di Monza Cavalleri
Piani di territorio levati colla fotografia dal tenente Hopels
Sul merito comparativo dei sali d'Istria e di Sicilia, e dei sali di Sicilia e di Cagliari
Agave messicana fiorita a Mantova
Riso del Giappone: esperimenti di coltivazione fatti a Pavia dal dottor Pasi
Cavalleri - Di un nuovo sismometro collocato nel collegio di Monza Cavalleri
Biblioteca dell'Istituto - Libri acquistati o donati negli anni 1857-58-59
Osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio di Brera nei mesi di: Agosto 1857
Osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio di Brera nei mesi di: Settembre 1857
Osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio di Brera nei mesi di: Ottobre 1857
Osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio di Brera nei mesi di: Novembre 1857
Nomina di membri effettivi
Sacchi - Sulle scuole elementari in Lombardia Sacchi
Zambelli - Se gli Arabi abbiano avuta qualche influenza sui primordj della moderna letteratura europea, e segnatamente sui poemi cavallereschi Zambelli
Cavalleri - Sulla cagione del vedersi affetti da raggi le stelle e i punti lucidi Cavalleri
Cavalleri - (Osservazioni relative di Gianelli, Verga e Magrini) Gianelli e Verga e Magrini e Cavalleri
Magrini - Sopra alcuni singolari effetti della scarica elettrica, e specialmente sul trasporto delle molecole del condensatore e dell'eccitatore Magrini
Magrini - (Osservazioni relative di Cavalleri e Frisiani) Magrini e Frisiani e Cavalleri
Attribuzioni dell'Istituto sull'insegnamento pubblico
Jacini - Investigazioni statistiche nei dominj dell'etnografia Jacini
Esame di un codice membranaceo concernente gli statuti di Varese
Curioni - Sul terreno triasico in Lombardia Curioni
Cantù - Sul vocabolario manoscritto del Bergantini: ragguaglio mandato all'Accademia della Crusca Cantù
Cantù e Rossi - Rapporto sulle memorie concorrenti al premio De Rossetti intorno alla storia di Trieste
Possenti - Progetto di un nuovo canale naviglio e irrigatorio da dedursi dal lago di Lugano Possenti
Cantù - Su Cesare Beccaria e sulle riforme del diritto penale Cantù
Sopra una macchina per fabbricar cappelli
Congresso scientifico a Parigi: invito dell'Istituto delle Provincie di Francia ad assistervi
Intorno ad una ruota idraulica con trasmissione per attrito conico
Gallo - Osservazioni meteorologiche come ajuto a conoscere la causa delle straordinarie inondazioni del novembre 1857 Gallo
Maggi - Di alcune tradizioni intorno all'origine delle lingue Maggi
Biblioteca dell'Istituto - Libri acquistati o donati negli anni 1857-58-59
Osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio di Brera nei mesi di: Dicembre 1857
Osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio di Brera nei mesi di: Gennajo 1858
Lombardini - Sulle inondazioni avvenute in Francia nel 1846 e nel 1856, e sui rimedj da apportarvi Lombardini
Riso del Giappone: suoi pregi
Cavalleri - (Osservazioni relative di Gianelli, Verga e Magrini)
Sopra una macchina per cartiera
Castiglioni - Sulle alienazioni mentali simpatiche Castiglioni
Cossa - Sul volume VI degli Atti della società filologica della Servia Cossa
Mainardi - Sul regresso delle serie, e la serie di Taylor Mainardi
Mainardi - Sulla eliminazione, e le equazioni algebriche o differenziali lineari simultanee Mainardi
Mainardi - Una regola per i segni nel calcolo di un determinante numerico Mainardi
Mainardi - Sulle forme binarie del secondo grado Mainardi
Mainardi - Equazioni del moto di un punto in una superficie continua Mainardi
Mainardi - Sulle polari delle superficie algebriche Mainardi
Mainardi - Sui poligoni rettilinei contemporaneamente scritti e circoscritti a due curve coniche Mainardi
Mainardi - Intorno ad alcuni teoremi di geometria Mainardi
Biblioteca dell'Istituto - Libri acquistati o donati negli anni 1857-58-59
Osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio di Brera nei mesi di: Febbrajo 1858
Lombardini - Dei progetti intesi a provedere alla deficienza di acque irrigue nel Cremonese Lombardini
Sopra un congegno per trarre e contemporaneamente torcere la seta
Sulla proprietà letteraria e artistica: rapporto di Cantù, Gori, Rossi, Restelli relatore Rossi e Cantù e Gori
Brioschi - Covarianti delle forme più variabili Brioschi
Carlini - Sulle vicissitudini della quantità annuale della pioggia osservata nella specola di Brera Carlini
Lombardini - Dei progetti intesi a provedere alla deficienza di acque irrigue nel Cremonese Lombardini
Cavalleri - Osservazioni fatte a Monza nell'eclisse parziale di sole del 18 marzo 1858 Cavalleri
Curioni - Riassunto dei lavori della Commissione sulla malattia delle viti nell'anno 1857 Curioni
Biblioteca dell'Istituto - Libri acquistati o donati negli anni 1857-58-59
Osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio di Brera nei mesi di: Marzo 1858
Osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio di Brera nei mesi di: Aprile 1858
Polli - Dei progressi della chimica, e della sua influenza sull'avanzamento delle altre scienze Polli
Elenco dei temi proposti dalla Società patriottica e dall'Istituto negli anni precedenti
Premj scientifici: Sui nuovi bisogni e vantaggi che potranno derivare dal compimento delle strade ferrate nel Lombardo-Veneto. Giudizio sul concorso
Premj scientifici: Essicazione artificiale delle granaglie. Giudizio sul concorso
Premj scientifici: Sulla malattia scrofolare. Giudizio sul concorso
Premj scientifici: Sui nuovi bisogni e vantaggi che potranno derivare dal compimento delle strade ferrate nel Lombardo-Veneto. Riproposto pel 1860
Premj scientifici: Sulla malattia dei bachi da seta. Premio straordinario governativo pel 1860
Premj scientifici: Descrizione delle diverse specie e varietà del genere Morus coltivate in Lombardia. Premio biennale governativo pel 1860
Premj scientifici: Usi medici dell'elettricità. Premio Cagnola pel 1859
Premj scientifici: Essicazione artificiale delle granaglie. Riproposto pel 1861
Premj scientifici: Malattie dei gelsi coltivati in Lombardia. Premio quinquennale Secco-Comneno pel 1863
Premj scientifici: Cura della pellagra. Premio Cagnola pel 1860
Premj scientifici: Direzione dei palloni volanti. Premio Cagnola pel 1860
Premj scientifici: Modo d'impedire la contraffazione di uno scritto. Premio Cagnola pel 1860
Premj scientifici: Sulla malattia scrofolare. Riproposta pel 1860
Premj scientifici: Sui metodi di vinificazioni. Premio Cagnola pel 1861
Premj scientifici: Monografia del morbo migliare. Premio Cagnolo pel 1862
Nomina di soci corrispondenti
Belli - Osservazioni fatte da Gaetano Spandrio a Verona nell'eclisse ultimo di sole Belli
Nava - Ricerche fisiche e chimiche sulle foglie del gelso Nava
Magrini - Sulla viziosa canalizzazione e distillazione del gas illuminante nella nostra città Magrini
Belli - (Osservazioni relative di Cavalleri, Magrini, Frisiani) Belli e Magrini e Frisiani e Cavalleri
Rapporto sul bozzetto pel sipario del teatro alla Scala
Ferrario - Analisi dell'acqua di Sales Ferrario
Verga - Se la giurisdizione dell'Ospedale maggiore risponda all'ex ducato di Milano Verga
Lombardini - Dei progetti intesi a provedere alla deficienza di acque irrigue nel Cremonese Lombardini
Possenti - Sull'edifizio magistrale milanese Possenti
Sul telemetro proposto da Vernansal de Villeneuve
Rossi - Sulla società latina Rossi
Sull'opportunità di fissare con legge il tempo di coglier l'uva
Sui forni Rolland
Verga - Sulle illusioni e le allucinazioni Verga
Cossa - Intorno alla collezione Monumenta graphica medii aevi Cossa
Sopra un progetto di ponte da costruirsi sul Po
Frisiani - Nuovi apparati fotometrici Frisiani
Premj istituiti dalla Camera di commercio di Mantova
Magrini - Rivendicazione della scoperta di un fenomeno di polarità elettro-magnetica Magrini
Sulla proporzione tra la quantità di semi oleiferi e l'olio che se n'ottiene
Inaugurazione della statua di Tommaso Grossi, nel palazzo di Brera
De Cristoforis - Modi di assicurar da sinistri le caldaje De Cristoforis
Carcano - Commemorazione della vita e delle opere di Tommaso Grossi Carcano
Bordoni - Sul parallelismo Bordoni
Biblioteca dell'Istituto - Libri acquistati o donati negli anni 1857-58-59
Magrini - Sopra una proposta del sac. Persani di scaricare le nubi dall'elettricità Magrini
Brioschi - Sopra la trasformazione delle equazioni algebriche Brioschi
Frisiani - Sulla visione binoculare, e sugli elioscopj Frisiani
Sul metodo Vitali di soffocar le crisalidi dei filugelli
Sul modo di distruggere il Liparis dispar che devasta i boschi del Mantovano
Magrini - Sulla procella che colpì la città e i contorni di Milano il 30 luglio 1858 Magrini
Belli - Sulla formazione della grandine Belli
Polli - Sull'applicazione della proposta di Arago, di scaricare le nubi dall'elettricità con palloni metallici Polli
Belli - Densità dell'etere negli spazj planetarj Belli
Nardo - Sulla causa dell'irradiazione Nardo
Ferrario - Guida allo studio delle acque minerali Ferrario
Panceri - Studj sull'anatomia della giraffa Panceri
Sull'Ethnographie der oesterreichischen Monarchie: rapporto di Jacini Jacini
Proposta d'istituire operazioni geodetiche
Carlini - Sulla priorità spettante al Fontana nell'applicazione della fotografia all'astronomia Carlini
Sconvenienza d'erigere il cimitero monumentale in una plaga donde filtrano le acque potabili nel centro della città
Brioschi - Sopra la trasformazione delle equazioni algebriche Brioschi
Biblioteca dell'Istituto - Libri acquistati o donati negli anni 1857-58-59
Osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio di Brera nei mesi di: Maggio 1858
Osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio di Brera nei mesi di: Giugno 1858
Osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio di Brera nei mesi di: Luglio 1858
Tabella delle adunanze per l'anno accademico 1858-59
Brioschi - Sul metodo di Kronecker per la risoluzione delle equazioni di quinto grado Brioschi
Carlini - Sulla legge di distribuzione della pioggia nei diversi mesi Carlini
Magrini - Sulla scoperta di correnti elettriche continue a circuito aperto, confermata dalle recenti sperienze di Wheatstone Magrini
Analisi d'un'acqua minerale in un fondo del signor Scopesi di Piacenza
Porta - Sopra i tumori follicolari sebacei Porta
Sull'uccisione delle crisalidi dei filugelli con mezzi anestetici
Sulla convenienza di porre monumenti d'illustri cittadini nel giardino pubblico
Magrini - Sulla scoperta di correnti elettriche continue a circuito aperto, confermata dalle recenti sperienze di Wheatstone Magrini
Carlini - Sulla legge di distribuzione della pioggia nei diversi mesi Carlini
Biblioteca dell'Istituto - Libri acquistati o donati negli anni 1857-58-59
Osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio di Brera nei mesi di: Agosto 1858
Osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio di Brera nei mesi di: Settembre 1858
Osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio di Brera nei mesi di: Ottobre 1858
Osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio di Brera nei mesi di: Novembre 1858
Magrini - Sulla scintilla elettrica ottenuta per l'influsso del magnetismo temporario, mediante l'apparato di Ruhmkorf Magrini
Verga - Sull'acqua salina di Miradolo Verga
Sacchi - Sulla conservazione dei portoni di porta Nuova in Milano Sacchi
Sulla lignificazione della torba proposta dal dottor Baraldi. Osservazioni di Lombardini, Curioni e Magrini Curioni e Magrini e Lombardini
Sull'importanza di demandare all'Istituto la ispezione e la conservazione dei monumenti
Membri defunti nel 1858-59: Casorati prof. Francesco, M. E.
Sopra una modificazione per accertar l'esattezza del peso nelle bilance usuali
Cantù - Sulla compilazione d'un dizionario della lingua, affidata all'Istituto Cantù
Chiozza prof. Luigi, rinunzia alla carica di membro effettivo, ed è acclamato socio corrispondente
Codazza - Sopra alcuni punti della teoria delle macchine a vapore, in relazione alla teoria dinamica del calore Codazza
De Cristoforis - Sopra un miglioramento da introdurre nelle macchine a vapore, e sopra un nuovo motore a fuoco De Cristoforis
De Cristoforis - (Osservazioni relative di Magrini e Codazza) De Cristoforis e Magrini e Codazza
Sopra un calorifero presentato da Reyna di Torino
Cantù - Sugli scavi che si fanno presso il giardino pubblico Cantù
Possenti - Progetto di un nuovo canale naviglio e irrigatorio da dedursi dal lago di Lugano Possenti
Maggi - Sull'ordinamento sociale dei paesi asiatici Maggi
De Billi - Sopra uno straordinario attorcigliamento del cordone ombelicale De Billi
Brioschi - Sul metodo di Kronecker per la risoluzione delle equazioni di quinto grado Brioschi
Cavalleri - Di due elioscopj polarizzanti, applicabili a qualunque cannocchiale Cavalleri
Cossa - Intorno alla collezione Monumenta graphica medii aevi Cossa
Biblioteca dell'Istituto - Libri acquistati o donati negli anni 1857-58-59
Osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio di Brera nei mesi di: Dicembre 1858
Cagnoni - Considerazioni sul deflusso dell'aria compressa per lunghi condotti, e sulle relative applicazioni, segnatamente al traforo del Cenisio Cagnoni
Cagnoni - (Osservazioni relative di Magrini e Curioni) Cagnoni e Curioni e Magrini
Cavalleri - Indagini ottiche sugli effetti che può produrre la forma del cristallino dell'occhio umano Cavalleri
Cavalleri - (Osservazioni relative di Verga) Verga e Cavalleri
Polli - Esame di un opuscolo di Linati e Caggiati sopra gli effetti dell'elettricità sulle funzioni del gran simpatico Polli e Linati e Caggiati
Polli - (Osservazioni relative di Porta e Magrini) Porta e Polli e Magrini
Sull'applicazione dell'aria compressa alla terapeutica
Biondelli - Giudizio sulle opere dell'abate Pietro Monti di Como Biondelli e Monti Pietro
Innovazioni al regolamento sui premj concernenti l'industria agricola
Cagnoni - Considerazioni sul deflusso dell'aria compressa per lunghi condotti, e sulle relative applicazioni, segnatamente al traforo del Cenisio Cagnoni
Magrini - Intorno i risultati di parecchie sperienze poco ricordate sull'efflusso dell'aria a differenti pressioni per diversi orifizj, e per tubi più o meno lunghi e di vario diametro Magrini
Biblioteca dell'Istituto - Libri acquistati o donati negli anni 1857-58-59
Osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio di Brera nei mesi di: Gennajo 1859
Osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio di Brera nei mesi di: Febbrajo 1859
Decreto di nomina del presidente Vacani, del vicepresidente Gori, e di conferma del vicesegretario Curioni
Vacani, Discorso in occasione della sua nomina a presidente dell'Istituto
Poli - Del metodo storico nelle scienze morali, e della sua più recente applicazione all'economia politica Poli
Gasparrini - Ricerche sulle specie europee del genere Asplenium Gasparrini
Vittadini - Sul modo di distinguere nei bachi da seta la semente infetta dalla sana Vittadini
Lombardini - Sul regime delle acque del progettato canale marittimo di Suez, e degli interposti laghi Amari Lombardini
Mantegazza - Sull'introduzione in Europa della coca, nuovo alimento nervoso Mantegazza
Innovazioni al regolamento sui premj concernenti l'industria agricola
Vaccani - Sulla sottacquea struttura della Laguna veneta Vaccani
Sugli opuscoli di Quatrefages intorno alla malattia del baco da seta Quatrefages
Sull'istituzione di una Camera d'agricoltura
Porta - Anastomosi interne nuove dell'arteria femorale obliterata per arteritide e gangrena Porta
Panceri - Studj sull'anatomia della giraffa Panceri
Gasparrini - Ricerche sulle specie europee del genere Asplenium Gasparrini
Porta - Anastomosi interne nuove dell'arteria femorale obliterata per arteritide e gangrena Porta
Vittadini - Sul modo di distinguere nei bachi da seta la semente infetta dalla sana Vittadini
Biblioteca dell'Istituto - Libri acquistati o donati negli anni 1857-58-59
Osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio di Brera nei mesi di: Marzo 1859
Membri defunti nel 1858-59: Humboldt barone Alessandro, S. C. - Gazzera abate Costanzo, S. C. - Arciduca Giovanni, M. O. - Romilli conte Carlo Bartolomeo, M. O.
La Luogotenenza proroga a tempo indeterminato la distribuzione dei premj e l'esposizione
Sugli oggetti di fisica lasciati dal Volta
Cornalia - Illustrazione di una mummia peruviana esistente nel Museo civico di Milano Cornalia
Sacchi - Sopra una mummia naturale, conservata nell'ossuario di Lenno Sacchi
Cantù propone di pubblicare lo stato delle operazioni agricole premiate dal 1829 in poi, e di erigere una associazione agraria nella provincia di Milano
Verga - Delle vicende dell'Ospedale Maggiore di Milano nel secolo XVIII, e specialmente delle sue scuole d'anatomia e chirurgia Verga
Cantù, Gori, Rossi e Restelli relatore - Sulla proprietà letteraria e artistica: rapporto inviato al congresso di Bruxelles Rossi e Cantù e Restelli e Gori
Premj scientifici: Usi medici dell'elettricità. Incoraggiamento decretato a Giacinto Namias
Magrini - Sopra uno speciale sonometro proposto dal maestro Barbèri per accordare gli strumenti a suoni fissi Magrini
Cantù propone di pubblicare lo stato delle operazioni agricole premiate dal 1829 in poi, e di erigere una associazione agraria nella provincia di Milano
Cantù (Osservazioni relative di Possenti, Gianelli, De Cristoforis) Gianelli e De Cristoforis e Possenti
Sulla memoria concorrente al premio sul tema della elettro-fisiologia
Cantù, Gori, Rossi e Restelli relatore - Sulla proprietà letteraria e artistica: rapporto inviato al congresso di Bruxelles
Magrini - Sopra uno speciale sonometro proposto dal maestro Barbèri per accordare gli strumenti a suoni fissi Magrini
Magrini - Sopra una nuova forma di pila voltiana Magrini
Biblioteca dell'Istituto - Libri acquistati o donati negli anni 1857-58-59
Osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio di Brera nei mesi di: Aprile 1859
Osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio di Brera nei mesi di: Maggio 1859
Vacani, Gori, Cantù e Curioni, membri della presidenza dell'Istituto, rinunciano alle loro cariche
Comunicazione di una lettera del M. O. A. Manzoni, acclamato presidente perpetuo
Sulla proposta Rossi, si dichiarano rintegrati nelle loro cariche il membro onorario conte Vitaliano Borromeo e il membro effettivo dottor Carlo Cattaneo
De Cristoforis propone che la statua di Napoleone I venga collocata in mezzo al cortile di Brera
Proposta della nuova presidenza
Il maresciallo Vaillant e il barone Larrey sono acclamati socj corrispondenti
Commissione per assistere alle sperienze sopra una nuova forma di pila voltiana ideata dal Magrini: Belli, Hajech e Ferrario
Frisiani - Sulla combinazione più opportuna delle osservazioni di fenomeni naturali, dalle quali si possono ricavare risultati soggetti a minimi errori Frisiani
Magrini - Sopra una nuova forma di pila voltiana Magrini
Curioni - Ricerche analitiche sul bolide caduto a Trenzano il 12 novembre 1856 Curioni
Possenti - Progetto di un nuovo canale naviglio e irrigatorio da dedursi dal lago di Lugano Possenti
Possenti - (Osservazioni di Frisiani ad un punto del progetto summentovato) Possenti
Magrini - Osservazioni sulla grandine caduta a Milano il 25 luglio 1859 Magrini
Castiglioni - Sul cretinismo in Valtellina Castiglioni
Commissione per lo studio del cretinismo in Lombardia: Biffi, Castiglioni, Verga, Polli, Curioni e Gianelli
Castiglioni - (Osservazioni relative di Sacchi, De Cristoforis e Verga) Sacchi e Castiglioni e Verga e De Cristoforis
Possenti - Progetto di un nuovo canale naviglio e irrigatorio da dedursi dal lago di Lugano Possenti
Magrini - Sopra un metodo di togliere alle nubi maggior copia di elettricità che coll'ordinario parafulmine Magrini
Balsamo Crivelli - Sui corpuscoli globulari caduti colla neve il 22 dicembre 1859 a Pavia Balsamo Crivelli
Biblioteca dell'Istituto - Libri acquistati o donati negli anni 1857-58-59
Osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio di Brera nei mesi di: Giugno 1859
Osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio di Brera nei mesi di: Luglio 1859
Osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio di Brera nei mesi di: Agosto 1859
Commissione sulla riforma dell'istruzione: Magrini, Sacchi, Restelli, Gianelli, Rossi, Poli, Brioschi, Carcano, Codazza
Comparazione tra i sali di Sardegna e quelli di Trapani
Magrini - Alcune vedute generali sull'istruzione graduata e distribuita secondo i bisogni Magrini
Magrini - (Osservazioni relative di Sacchi) Sacchi e Magrini
Curioni - Ragguaglio degli antichi progetti dell'Istituto per la riforma dell'istruzione Curioni
Decreto reale di nomina della nuova presidenza
Vacani, Discorso di commiato dal posto di presidente
Indirizzo dell'Istituto alla Maestà del re Vittorio Emanuele II
De Cristoforis, Discorso d'inaugurazione della sua vicepresidenza
Cattaneo Carlo - Idea d'una psicologia delle scienze Cattaneo Carlo
Hajech - Nuove sperienze sulla rifrazione del suono Hajech
Magrini - Sopra un metodo di togliere alle nubi maggior copia di elettricità che coll'ordinario parafulmine Magrini
Modello di tromba idraulica ideata da De Cristoforis (dono dell'autore)
De Cristoforis - Cenno su una tromba idraulica di sua invenzione De Cristoforis
Commissione per lo studio del cretinismo in Lombardia: Biffi, Castiglioni, Verga, Polli, Curioni e Gianelli
L'Istituto invita con circolare i proprj membri a contribuire al fondo di soccorso per gli invalidi e per le famiglie degli estinti nella guerra dell'indipendenza italiana
Fa pratiche presso il governo, per l'assegnamento del premio straordinario sulla malattia dei bachi da seta
Delibera di rinnovare l'annunzio che le sue tornate sono pubbliche
Domanda al governo l'assegnamento della chiesa di Brera per collocarvi il museo archeologico
Sugli spedienti per distruggere le cavallette che infestano il piano di Spagna
Gianelli - Innovazioni nel pubblico insegnamento della medicina Gianelli
Porta - Della libertà d'insegnamento Porta
Assume l'incarico di aggiudicare il premio istituito dal dottor Castiglioni, Sul migliore organamento del personale sanitario
De Cristoforis - Sopra una piattaforma mobile pel trasporto degli ammalati De Cristoforis
Porta - (Osservazioni relative di Sacchi, De Cristoforis, Magrini ed altri) Porta e Sacchi e De Cristoforis
Nota della R. Amministrazione centrale di Lombardia sulla riammissione del membro onorario conte Vitaliano Borromeo Arese ecc.
L'Istituto determina l'esclusione dei membri onorarj che non appartengono all'Italia
Commissione per esaminare un trovato del sig. Luigi Ghisi, concernente la telegrafia: Belli, Magrini, Hajech
Decreto del presidente degli Stati Uniti messicani in onore di Humboldt
Sui perfezionamenti introdotti nelle armi di precisione inglesi ed americane
Magrini - Indagini sulla natura del principio elettrico Magrini
Domanda al governo l'assegnamento della chiesa di Brera per collocarvi il museo archeologico
Incarica la presidenza di far pratiche per procurarsi i lavori di De Mortens sulle acque dei terreni occupati dalle truppe francesi
Peluso - Sulle variazioni nel corso periodico della linfa degli alberi Peluso
Peluso - (Osservazioni relative di Balsamo-Crivelli) Peluso e Balsamo Crivelli
Se la mancanza dei sali nelle acque potabili possa esser causa del gozzo
Gianelli - Fondamenti di una amministrazione sanitaria conveniente pel nostro regno Gianelli
Pratiche per la formazione del museo archeologico
Rossi - Alcune idee sull'istruzione del popolo Rossi
Sacchi - Sull'attuale condizione dell'istruzione del popolo nel nostro regno Sacchi
Restelli - Analisi delle deliberazioni del congresso di Bruxelles sulla proprietà letteraria e artistica Restelli
Lettera del dottor Carlo Cattaneo al Corpo accademico
Membri defunti nel 1858-59: Casorati prof. Francesco, M. E.
Modello operativo del sistema De Cristoforis per rendere simultanea l'espressione dei voti favorevoli e contrarj delle adunanze (dono dell'autore)
La Regia Amministrazione centrale di Lombardia comunica, che la somma pel premio L. 12,00 sulla malattia dei filugelli verrà inchiusa nel preventivo pel 1861
Il Ministero approva che le solenni adunanze dell'Istituto si tengono il giorno 7 d'agosto d'ogni anno
Circolare della R. Accademia di Berlino sulla fondazione Humboldt
Sul grado comparativo di purezza di due campioni di sali trasmessi dalla prefettura delle finanze
Restelli - (Osservazioni relative di Gianelli ed altri) Gianelli e Restelli
Curioni - Ricerche analitiche sul bolide caduto a Trenzano il 12 novembre 1856 Curioni
Magrini - Alcune vedute generali sull'istruzione graduata e distribuita secondo i bisogni Magrini
Porta - Della libertà d'insegnamento Porta
Rossi - Alcune idee sull'istruzione del popolo Rossi
Biblioteca dell'Istituto - Libri acquistati o donati negli anni 1857-58-59
Osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio di Brera nei mesi di: Settembre 1859

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]