Atti dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti (1857 dic, Volume 1, Fascicolo)

Sfoglia il fascicolo Sfoglia il fascicolo

Indice articoli
Magrini - Sulla viziosa canalizzazione e distillazione del gas illuminante nella nostra città Magrini
Belli - (Osservazioni relative di Cavalleri, Magrini, Frisiani) Belli e Magrini e Frisiani e Cavalleri
Rapporto sul bozzetto pel sipario del teatro alla Scala
Ferrario - Analisi dell'acqua di Sales Ferrario
Verga - Se la giurisdizione dell'Ospedale maggiore risponda all'ex ducato di Milano Verga
Lombardini - Dei progetti intesi a provedere alla deficienza di acque irrigue nel Cremonese Lombardini
Possenti - Sull'edifizio magistrale milanese Possenti
Sul telemetro proposto da Vernansal de Villeneuve
Rossi - Sulla società latina Rossi
Sull'opportunità di fissare con legge il tempo di coglier l'uva
Sui forni Rolland
Verga - Sulle illusioni e le allucinazioni Verga
Cossa - Intorno alla collezione Monumenta graphica medii aevi Cossa
Sopra un progetto di ponte da costruirsi sul Po
Frisiani - Nuovi apparati fotometrici Frisiani
Premj istituiti dalla Camera di commercio di Mantova
Magrini - Rivendicazione della scoperta di un fenomeno di polarità elettro-magnetica Magrini
Sulla proporzione tra la quantità di semi oleiferi e l'olio che se n'ottiene
Inaugurazione della statua di Tommaso Grossi, nel palazzo di Brera
De Cristoforis - Modi di assicurar da sinistri le caldaje De Cristoforis
Carcano - Commemorazione della vita e delle opere di Tommaso Grossi Carcano
Bordoni - Sul parallelismo Bordoni
Biblioteca dell'Istituto - Libri acquistati o donati negli anni 1857-58-59
Magrini - Sopra una proposta del sac. Persani di scaricare le nubi dall'elettricità Magrini
Brioschi - Sopra la trasformazione delle equazioni algebriche Brioschi
Frisiani - Sulla visione binoculare, e sugli elioscopj Frisiani
Sul metodo Vitali di soffocar le crisalidi dei filugelli
Sul modo di distruggere il Liparis dispar che devasta i boschi del Mantovano
Magrini - Sulla procella che colpì la città e i contorni di Milano il 30 luglio 1858 Magrini
Belli - Sulla formazione della grandine Belli
Polli - Sull'applicazione della proposta di Arago, di scaricare le nubi dall'elettricità con palloni metallici Polli
Belli - Densità dell'etere negli spazj planetarj Belli
Nardo - Sulla causa dell'irradiazione Nardo
Ferrario - Guida allo studio delle acque minerali Ferrario
Panceri - Studj sull'anatomia della giraffa Panceri
Sull'Ethnographie der oesterreichischen Monarchie: rapporto di Jacini Jacini
Proposta d'istituire operazioni geodetiche
Carlini - Sulla priorità spettante al Fontana nell'applicazione della fotografia all'astronomia Carlini
Sconvenienza d'erigere il cimitero monumentale in una plaga donde filtrano le acque potabili nel centro della città
Brioschi - Sopra la trasformazione delle equazioni algebriche Brioschi
Biblioteca dell'Istituto - Libri acquistati o donati negli anni 1857-58-59
Osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio di Brera nei mesi di: Maggio 1858
Osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio di Brera nei mesi di: Giugno 1858
Osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio di Brera nei mesi di: Luglio 1858
Tabella delle adunanze per l'anno accademico 1858-59
Brioschi - Sul metodo di Kronecker per la risoluzione delle equazioni di quinto grado Brioschi
Carlini - Sulla legge di distribuzione della pioggia nei diversi mesi Carlini
Magrini - Sulla scoperta di correnti elettriche continue a circuito aperto, confermata dalle recenti sperienze di Wheatstone Magrini
Analisi d'un'acqua minerale in un fondo del signor Scopesi di Piacenza
Porta - Sopra i tumori follicolari sebacei Porta

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]