Biblioteca di farmacia - chimica - fisica - medicina - chirurgia - terapeutica - storia naturale, ecc. (1835 apr, Serie 2, Volume 3, Fascicolo 4)

Sfoglia il fascicolo Sfoglia il fascicolo

Indice articoli
Preparazione del proto-ioduro di mercurio; di P. H. Boutigny, con nota Boutigny P. H.
Proprietą dell'acido zolforico secco; del signor Aimč Aimč
Pastiglie a base di bi-carbonato di soda o pastiglie digestive di D'Arcet, dette pastiglie di Vichy; del sig. Beral; con nota Beral
Presenza dell'arsenico nel fosforo; del signor Hertz, con nota Hertz
Formazione dell'etere; di E. Mitscherlich Mitscherlich E.
Mezzo di separare la magnesia dalla potassa e dalla soda; del sig. J. Liebig Liebig J.
Barite cristallizzata
Proprietą che hanno i metalli ed altre sostanze solide di determinare la combinazione delle sostanze gazose; del sig. Faraday Faraday
Preparazione dell'olio di croton tili; di E. Soubeiran Soubeiran E.
Processo per riconoscere le quantitą imponderabili di zolfo; di P. H. Boutigny Boutigny P. H.
Combinazione del potassio con l'ossigene; di A. Bouchardat Bouchardat A.
Siroppo di orzata col latte; di Emilio Mouchon Mouchon Emilio
Fisica. Gaz calci-ossi-idrogene
Fisiologia animale. Deduzioni fisiologiche del dott. Woheler sul passaggio delle sostanze nell'orina Woheler
Geologia. Vera origine del succino, del signor Giuseppe Alessi; con nota Alessi Giuseppe
Medicina. Il colchico nella leucorrea
Chirurgia. Trattamento delle ulceri de' capezzoli col nitrato d'argento; di Alessandro Hannay Hannay Alessandro
Chirurgia. La decozione di Zittmann nella carie; del dott. Graefe Graefe
Chimica applicata. Sego artificiale, con nota

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]