Riflessioni sopra una esperienza di Boillot concernente la dimostrazione del moto rotatorio della terra: nota
Keller, Filippo. |
Sopra alcuni derivati dell'acido [alfa]-carbopirrolico: nota
Anderlini, Francesco. |
Sopra l'aldolo: nota
Magnanini, Gaetano. |
Sull'origine dell'urea nell'organismo animale: nota
Coppola, F. |
La inoculazione preventiva del carbonchio in campagna di Roma: osservazioni critiche
Perroncito, Edoardo. |
Azione della luce sopra la durata della vita, la perdita in peso, la temperatura e la quantità di glicogeno epatico e muscolare nei colombi sottoposti al digiuno: nota
Aducco, Vittorio. |
La spermatogenesi durante l'inanizione: nota
Grandis, Valentino. |
Ricerche istologiche sul midollo spinale: nota preliminare
Falzacappa, Ernesto. |
Una nuova reazione degli elementi del sistema nervoso centrale: nota
Monti, Achille. |
Un bestiario moralizzato tratto da un manoscritto eugubino del secolo 14. a cura del dott. G. Mazzatinti: nota
Monaci, Ernesto. |
Sulla resistenza dell'idrogeno e di altri gas alla corrente ed alle scariche elettriche e sul calorico svolto in essi dalle scintille: nota anticipata
Villari, Emilio. |
Sopra il calcolo dell'errore medio di un sistema di osservazioni: nota
Pizzetti, Paolo. |
Sulla produzione di nuovi elementi nei tessuti di animali nutriti dopo un lungo digiuno: nota
Morpurgo, Benedetto. |
[Nuovo documento relativo al metodo di calcolo usato dai navigatori italiani nel secolo 15]
Govi, Gilberto. |
Dell'aftalosio di Racalmuto in Sicilia: nota
Struever, Giovanni. |
Azione della metilammina sugli eteri maleico e fumarico: nota
Körner, Guglielmo. |
Sulle fotografie dell'eclisse totale di sole del 1. gennaio 1889 fatte in California: nota
Tacchini, Pietro. |
Sulla distribuzione in latitudine delle macchie, facole ed eruzioni solari osservate nel R. osservatorio del collegio romano durante il 3. e 4. trimestre del 1888: nota
Tacchini, Pietro. |
Sui tetrabromuri di diallile: nota
Ciamician, Giacomo. |
Osservazioni della cometa Barnard (2 sett. 1888) 1889 1. fatte all'equatoriale di 152 mm. di apertura di Cauchoix: nota
Millosevich, Elia. |
Formole per lo schiacciamento dell'immagine marina del sole: nota
Cerulli, Vincenzo. |
Misure assolute dell'inclinazione magnetica nella Svizzera: nota preliminare
Battelli, Angelo. |
Sulla compressibilità dell'acqua e dei miscugli alcoolici: nota
Pagliani, Stefano. |
Sul coefficiente di riduzione dell'unità arbitraria di forza magnetica assunta da Humboldt in unità assoluta: nota
Chistoni, Ciro. |
Registratore di terremoti a doppia velocità: nota
Agamennone, Giovanni. |