Sopra un omologo superiore delal colesterina: nota
Marino Zuco, Francesco. |
Azione dell'etere acetacetico in presenza di alcune ammoniache composte sull'aldeide cinnamica: nota preliminare
Biginelli, Pietro. |
Azione dell'etere acetacetico in presenza di ammoniaca alcoolica sul glucosio: nota preliminare
Biginelli, Pietro. |
Sopra l'[epsilon]-binitrofenolo: nota
Wender, Vezio. |
Su alcuni derivati trisostituiti della benzina: nota
Wender, Vezio. |
Determinazione del peso molecolare delle pirocolle col metodo di Raoult: nota
Magnanini, Gaetano. |
Azione dell'ammoniaca sull'acido deidrodiacetillevulinico: nota
Magnanini, Gaetano. |
Sulla costituzione del lepidene: nota
Magnanini, Gaetano. |
Sull'azione dei joduri di etile e di propile sul composto potassico del pirrolo: nota
Zanetti, Carlo Umberto. |
Sui bacteri della rogna della vite: nota
Cuboni, Giuseppe. |
Ricerche sulla struttura dell'ipodermide nella Periplaneta orientalis: nota
Mingazzini, Pio. |
Galileo Galilei a Roma nel 1624: nota
Wolynski, Artur. |
Le origini della università di Bologna: memoria
Schupfer, Francesco. |
Di una epigrafe sepolcrale latina e della sua derivazione da un'epigramma greco attribuito ad Epicarmo: nota
Chiappelli, Alessandro. |
Sulle forme quadratiche a coefficienti e a indeterminate complesse: nota
Bianchi, Luigi. |
Sulle funzioni coniugate: nota
Volterra, Vito. |
Sui moti elicoidali dei fluidi: nota
Morera, Giacinto. |
Contribuzione alla flora delle Galapagos: nota
Caruel, Teodoro. |
La ragione del martilogio ossia il metodo adoperato dai navigatori del secolo 15. per calcolare i loro viaggi sul mare: memoria
Govi, Gilberto. |
Sulle forze atte a produrre eguali spostamenti: nota
Siacci, Francesco. |
Sulle funzioni di iperspazi e sui loro parametri differenziali: nota
Volterra, Vito. |
Alcuni teoremi sulle frazioni continue: nota
Pincherle, Salvatore. |
Di un punto della teoria delle forme differenziali quadratiche ternarie: nota
Ricci, Gregorio. |
Sulle equazioni differenziali lineari: nota
Bigiavi, Carlo. |
Sul punto di affioramento negli areometri: nota
Marangoni, Carlo. |