Sui fenomeni della scissione nucleare indiretta negli epiteli di rivestimento: nota
Barbacci, Ottone. |
Presenta una sua pubblicazione
Sickel, Theodor : von. |
Intorno all'origine della parola calamita, usata in Italia per indicare la pietra Magnete: nota
Govi, Gilberto. |
Varianti di codici danteschi comunicate dai sigg. N. de' Claricini Dornpacher e dott. Elia Zerbini: nota
Monaci, Ernesto. |
Conseguenze e inconseguenze d'alcune moderne dottrine: nota
Bonatelli, Francesco. |
Notizie sullo scoprimento della caserma dei Vigili in Ostia (castra ostiense)
|
Tradizioni carolingie in Italia: nota
D'Ancona, Alessandro. |
Del patrimonio delle entrate e delle spese della pubblica beneficenza in Italia: nota
Bodio, Luigi. |
La navicella votiva di Vetulonia: nota
Pais, Ettore. |
Un precursore italiano di Legendre e di Lobatschewsky: nota
Beltrami, Eugenio. |
Sulle osservazioni di macchie, facole e protuberanze solari fatte al R. Osservatorio del Collegio romano nel 1. trimestre del 1889: nota
Tacchini, Pietro. |
Sugli orocicli delle superficie pseudosferiche: nota
Reina, Vincenzo. |
Sulla intersezione di tre superficie algebriche in un punto singolare e su una questione relativa alle trasformazioni razionali nello spazio: nota
Guccia, Giovanni Battista. |
Sulla costituzione dell'acido filicico: osservazioni
Schiff, Ugo. |
La inoculazione preventiva del carbonchio in campagna di Roma: nota
Tommasi Crudeli, Corrado. |
Sulla fotografia dell'eclisse totale di sole del 1 gennaio 1889 fatta all'osservatorio di Lick: nota
Tacchini, Pietro. |
Sulla determinazione del peso molecolare delle sostanze organiche per mezzo del punto di congelamento delle loro soluzioni: nota
Paterṇ, Emanuele. |
Sull'eutile: nota
Ciamician, Giacomo. |
Nuovi teoremi sulle superficie algebriche dotate di singolarità qualunque: nota
Guccia, Giovanni Battista. |
Su la trasformazione involutoria dello spazio che determina un complesso tetraedrale: nota
Montesano, Domenico. |
Dell'angolo caratteristico e delle linee caratteristiche di una superficie: nota
Pucci, Enrico. |
Alcune formule relative a certe equazioni differenziali a derivate parziali di ordine m: nota
Tonelli, Alberto. |
Sul pianeta (264) Libussa in terza opposizione: nota
Millosevich, Elia. |
Valore della tensione superficiale delle lamine liquide a diverse altezze: nota
Marangoni, Carlo. |
Contributo allo studio delle rocce magnetiche dei dintorni di Roma: nota
Keller, Filippo. |