Di due lapidi rinvenute a Forum Clodii: nota
Gamurrini, Gian Francesco. |
Di una novella ariostea e del suo riscontro orientale attraverso ad un nuovo spiraglio: nota
Rajna, Pio. |
Sul dialetto di Siuwah: nota
Bricchetti Robecchi, Luigi. |
Delle variabili complesse negli iperspazi: nota
Volterra, Vito. |
Sull'azione dello joduro di metile sopra il metil-pirrolo terziario (n-metilpirrolo): nota
Ciamician, Giacomo. |
Dei punti corrispondenti sui piani centrale e centrico: nota
Govi, Gilberto. |
Sui sistemi di equazioni lineari ai differenziali totali: nota
Bianchi, Luigi. |
Nuove osservazioni sui sistemi ricorrenti di prim'ordine e di secondo grado: nota
Pincherle, Salvatore. |
Sulle attuali eruzioni di Vulcano e Stromboli: nota
Tacchini, Pietro. |
Temperatura ed evaporazione a Massaua: nota
Tacchini, Pietro. |
Sulla distribuzione in latitudine delle protuberanze idrogeniche solari osservate al R. osservatorio del collegio romano nel 3. e 4. trimestre del 1888: nota
Tacchini, Pietro. |
Sulle cariche elettriche generate dalle radiazioni: nota
Righi, Augusto. |
Annotazioni intorno all'istologia dei reni dell'uomo e di altri mammiferi e sull'istogenesi dei canicoli oriniferi: nota riassuntiva
Golgi, Camillo. |
Funzioni di linee: nota
Arzelà, Cesare. |
Su una proprietà delle superficie algebriche dotate di singolarità qualunque: nota
Guccia, Giovanni Battista. |
Sulla frequenza dei giorni con sole privo di macchie e fori durante l'attuale minimo dell'attività solare: nota
Riccò, Annibale. |
Sulla cometa scoperta dall'astronomo Barnard il 2 settembre 1888. 3. nota
Millosevich, Elia. |
Dell'influenza che la rifrazione astronomico-geodetica esercita sulla formazione dell'immagine del sole nascente riflesso sul mare: nota
Venturi, Adolfo. |
Verificazione sperimentale della variazione di tensione al variare dell'area nei liquidi: nota
Marangoni, Carlo. |
Determinazione dei coefficienti temporaleschi delle regioni: nota
Ferrari,E. |
Valori assoluti degli elementi del magnetismo terrestre determinati in dodici punti d'Italia nei mesi di luglio e agosto 1888: nota
Chistoni, Ciro. |
Sul comportamento del pirrolo e dei suoi derivati rispetto alla legge di Raoult: nota
Magnanini, Gaetano. |
Sui derivati nitrici degl'indoli: nota
Zatti, Carlo. |
Sull'[alfa]-benzolbisolfato potassico: nota
Zenoni, Menotti. |
Sull'influenza della polimeria nell'azione fisiologica dei corpi-Ricerche sull'azione di alcuni derivati della carbimide: nota
Coppola. F. |