Intorno a una nuova camera-lucida: nota
Govi, Gilberto. |
Sulle osservazioni delle macchie, facole e protuberanze solari fatte al R. Osservatorio del Collegio Romano nel 4. trimestre del 1888: nota
Tacchini, Pietro. |
I sistemi ricorrenti di prim'ordine e di secondo grado: nota
Pincherle, Salvatore. |
Sopra un'esperienza di corso per dimostrare la legge di Raoult: nota
Ciamician, Giacomo. |
Sopra una sintesi diretta degli omologhi del pirrolo: nota
Ciamician, Giacomo. |
Sulle ultime comete scoperte: nota
Millosevich, Elia. |
Sulla classe e sul numero dei flessi di una curva algebrica dotata di singolarità qualunque: nota
Guccia, Giovanni Battista. |
Variazione della tensione al variare dell'area delle superficie liquide: nota
Marangoni, Carlo. |
Sopra una corrente galvanica ottenuta col bismuto in un campo magnetico: nota preliminare
Grimaldi, Giovan Pietro. |
Influenza della deformazione del pallone di vetro nella misura della densità dei gas: nota
Agamennone, Giovanni. |
Valori assoluti degli elementi del magnetismo terrestre determinati in alcuni punti d'Italia nell'anno 1887: nota
Chistoni, Ciro. |
Amplitudine dell'oscillazione media mensile ed annua dell'ago di declinazione diurna di Genova per l'anno 1888: nota
Garibaldi, Pier Maria. |
Sulla natrolite di Bombiana nel bolognese: nota
Artini, Ettore. |
Sopra alcuni derivati nitrici dell'etere metilico dell'acido [alfa] carbopirrolico: nota
Anderlini, Francesco. |
Sull'acido piroglutamico: nota
Anderlini, Francesco. |
Presenta il libro testè pubblicato da N. Campanini intitolato Lazzaro Spallanzani-Viaggio in oriente
Todaro, Francesco. |
Le canzoni geez-amarina in onore di re Abissini: nota
Guidi, Ignazio. |
La rota veneris dettami d'amore di Boncompagno da Firenze maestro di grammatica in Bologna al principio del secolo 13: nota
Monaci, Ernesto. |
Terramara del Castellazzo di Fontanellato nella provincia di Parma: relazione
Pigorini, Luigi. |
Sopra le relazioni commerciali degli Ateniesi coll'Italia: nota
Helbig, Wolfgang. |
Di un saggio di statistica delle mercedi pubblicato dalla direzione generale di statistica: nota
Bodio, Luigi. |
Presenta anome dell'autore il volume intitolato Notizie della vita e delle opere di Terenzio Mamiani per Enrico Colini
Ferri, Luigi. |
Uso dei piani centrali e dei piani centrici, dei punti polari, dei punti polici e dei piani corrispondenti, per determinare i fochi coniugati, il luogo, la situazione e la grandezza delle imagini nei sistemi ottici: nota
Govi, Gilberto. |
Ricerche sull'apiolo. 4. nota
Ciamician, Giacomo. |
Sopra certi sistemi di funzioni: nota
Ricci, Gregorio. |
I primi momenti dello sviluppo dei mammiferi. Studi di morfologia normale e patologica eseguiti sulle uova dei topi: nota
Tafani, Alessandro. |
I protei quali agenti di intossicazione e d'infezione: nota preliminare
Bordoni Uffreduzzi, Guido. |
Sul moto brauniano: nota
Cantoni, Giovanni. |
Di un precursore italiano del Franklin: nota
Govi, Gilberto. |
Sull'abbassamento molecolare prodotto dall'iodoformio nel punto di congelamento delal benzina: nota
Paternò, Emanuele. |
Osservazioni intorno alla costituzione dell'acido filicico: nota
Paternò, Emanuele. |
Nuovi tentativi per ottenere il titanio-etile: nota
Paternò, Emanuele. |
L' ipertermia, le fibre muscolari e le nervose: nota
Moriggia, Aliprando. |
Delle variabili complesse negli iperspazi: nota
Volterra, Vito. |
Sviluppo del cisticerco e del cisticercoide: nota
Grassi, Battista. |
Sulle deformazioni infinitesime: nota
Padova, Ernesto. |
Sopra una classe di equazioni differenziali a derivate parziali di ordine m: nota
Tonelli, Alberto. |
Sopra una generalizzazione del principio della media aritmetica: nota
Pizzetti, Paolo. |
Sopra una certa formula espriemente la probabilità degli errori di osservazione: nota
Pizzetti, Paolo. |
Sulle formole di Maxwell: nota
Cesaro, Ernesto. |
Sul moto di una sfera che rotola su di un piano fisso: nota
Crescini, Ezio. |
Nuova conferma della teoria atmosferica delle aurore polari: nota
Stassano, Enrico. |
Sul comportamento del pirrolo e dei suoi derivati rispetto alla legge di Raoult: nota
Magnanini, Gaetano. |
Sull'azione dell'anidride acetica sull'acido [alfa]-indolcarbonico: nota
Zatti, Carlo. |
Gyrocotyle Diesing-Amphiptyches Grube et Wagener: nota preliminare
Monticelli, Francesco Saverio. |
Sulla teogonia di Ferecide di Syros: nota
Chiappelli, Alessandro. |
Legge la seguente commemorazione di Paolo Ballada di St. Robert
|
Legge la seguente commemorazione di Paolo Ballada di St. Robert
|
Su di un antico specchio con iscrizione latina: nota
Comparetti, Domenico. |
Varianti dei codici danteschi di Padova e Venezia comunicate dai proff. G. Mazzoni e V. Crescini: nota
Monaci, Ernesto. |
Di due lapidi rinvenute a Forum Clodii: nota
Gamurrini, Gian Francesco. |
Di una novella ariostea e del suo riscontro orientale attraverso ad un nuovo spiraglio: nota
Rajna, Pio. |
Sul dialetto di Siuwah: nota
Bricchetti Robecchi, Luigi. |
Delle variabili complesse negli iperspazi: nota
Volterra, Vito. |
Sull'azione dello joduro di metile sopra il metil-pirrolo terziario (n-metilpirrolo): nota
Ciamician, Giacomo. |
Dei punti corrispondenti sui piani centrale e centrico: nota
Govi, Gilberto. |
Sui sistemi di equazioni lineari ai differenziali totali: nota
Bianchi, Luigi. |
Nuove osservazioni sui sistemi ricorrenti di prim'ordine e di secondo grado: nota
Pincherle, Salvatore. |
Sulle attuali eruzioni di Vulcano e Stromboli: nota
Tacchini, Pietro. |
Temperatura ed evaporazione a Massaua: nota
Tacchini, Pietro. |
Sulla distribuzione in latitudine delle protuberanze idrogeniche solari osservate al R. osservatorio del collegio romano nel 3. e 4. trimestre del 1888: nota
Tacchini, Pietro. |
Sulle cariche elettriche generate dalle radiazioni: nota
Righi, Augusto. |
Annotazioni intorno all'istologia dei reni dell'uomo e di altri mammiferi e sull'istogenesi dei canicoli oriniferi: nota riassuntiva
Golgi, Camillo. |
Funzioni di linee: nota
Arzelà, Cesare. |
Su una proprietà delle superficie algebriche dotate di singolarità qualunque: nota
Guccia, Giovanni Battista. |
Sulla frequenza dei giorni con sole privo di macchie e fori durante l'attuale minimo dell'attività solare: nota
Riccò, Annibale. |
Sulla cometa scoperta dall'astronomo Barnard il 2 settembre 1888. 3. nota
Millosevich, Elia. |
Dell'influenza che la rifrazione astronomico-geodetica esercita sulla formazione dell'immagine del sole nascente riflesso sul mare: nota
Venturi, Adolfo. |
Verificazione sperimentale della variazione di tensione al variare dell'area nei liquidi: nota
Marangoni, Carlo. |
Determinazione dei coefficienti temporaleschi delle regioni: nota
Ferrari,E. |
Valori assoluti degli elementi del magnetismo terrestre determinati in dodici punti d'Italia nei mesi di luglio e agosto 1888: nota
Chistoni, Ciro. |
Sul comportamento del pirrolo e dei suoi derivati rispetto alla legge di Raoult: nota
Magnanini, Gaetano. |
Sui derivati nitrici degl'indoli: nota
Zatti, Carlo. |
Sull'[alfa]-benzolbisolfato potassico: nota
Zenoni, Menotti. |
Sull'influenza della polimeria nell'azione fisiologica dei corpi-Ricerche sull'azione di alcuni derivati della carbimide: nota
Coppola. F. |
Sui fenomeni della scissione nucleare indiretta negli epiteli di rivestimento: nota
Barbacci, Ottone. |
Presenta una sua pubblicazione
Sickel, Theodor : von. |
Intorno all'origine della parola calamita, usata in Italia per indicare la pietra Magnete: nota
Govi, Gilberto. |
Varianti di codici danteschi comunicate dai sigg. N. de' Claricini Dornpacher e dott. Elia Zerbini: nota
Monaci, Ernesto. |
Conseguenze e inconseguenze d'alcune moderne dottrine: nota
Bonatelli, Francesco. |
Notizie sullo scoprimento della caserma dei Vigili in Ostia (castra ostiense)
|
Tradizioni carolingie in Italia: nota
D'Ancona, Alessandro. |
Del patrimonio delle entrate e delle spese della pubblica beneficenza in Italia: nota
Bodio, Luigi. |
La navicella votiva di Vetulonia: nota
Pais, Ettore. |
Un precursore italiano di Legendre e di Lobatschewsky: nota
Beltrami, Eugenio. |
Sulle osservazioni di macchie, facole e protuberanze solari fatte al R. Osservatorio del Collegio romano nel 1. trimestre del 1889: nota
Tacchini, Pietro. |
Sugli orocicli delle superficie pseudosferiche: nota
Reina, Vincenzo. |
Sulla intersezione di tre superficie algebriche in un punto singolare e su una questione relativa alle trasformazioni razionali nello spazio: nota
Guccia, Giovanni Battista. |
Sulla costituzione dell'acido filicico: osservazioni
Schiff, Ugo. |
La inoculazione preventiva del carbonchio in campagna di Roma: nota
Tommasi Crudeli, Corrado. |
Sulla fotografia dell'eclisse totale di sole del 1 gennaio 1889 fatta all'osservatorio di Lick: nota
Tacchini, Pietro. |
Sulla determinazione del peso molecolare delle sostanze organiche per mezzo del punto di congelamento delle loro soluzioni: nota
Paternò, Emanuele. |
Sull'eutile: nota
Ciamician, Giacomo. |
Nuovi teoremi sulle superficie algebriche dotate di singolarità qualunque: nota
Guccia, Giovanni Battista. |
Su la trasformazione involutoria dello spazio che determina un complesso tetraedrale: nota
Montesano, Domenico. |
Dell'angolo caratteristico e delle linee caratteristiche di una superficie: nota
Pucci, Enrico. |
Alcune formule relative a certe equazioni differenziali a derivate parziali di ordine m: nota
Tonelli, Alberto. |
Sul pianeta (264) Libussa in terza opposizione: nota
Millosevich, Elia. |
Valore della tensione superficiale delle lamine liquide a diverse altezze: nota
Marangoni, Carlo. |
Contributo allo studio delle rocce magnetiche dei dintorni di Roma: nota
Keller, Filippo. |
Sopra un omologo superiore delal colesterina: nota
Marino Zuco, Francesco. |
Azione dell'etere acetacetico in presenza di alcune ammoniache composte sull'aldeide cinnamica: nota preliminare
Biginelli, Pietro. |
Azione dell'etere acetacetico in presenza di ammoniaca alcoolica sul glucosio: nota preliminare
Biginelli, Pietro. |
Sopra l'[epsilon]-binitrofenolo: nota
Wender, Vezio. |
Su alcuni derivati trisostituiti della benzina: nota
Wender, Vezio. |
Determinazione del peso molecolare delle pirocolle col metodo di Raoult: nota
Magnanini, Gaetano. |
Azione dell'ammoniaca sull'acido deidrodiacetillevulinico: nota
Magnanini, Gaetano. |
Sulla costituzione del lepidene: nota
Magnanini, Gaetano. |
Sull'azione dei joduri di etile e di propile sul composto potassico del pirrolo: nota
Zanetti, Carlo Umberto. |
Sui bacteri della rogna della vite: nota
Cuboni, Giuseppe. |
Ricerche sulla struttura dell'ipodermide nella Periplaneta orientalis: nota
Mingazzini, Pio. |
Galileo Galilei a Roma nel 1624: nota
Wolynski, Artur. |
Le origini della università di Bologna: memoria
Schupfer, Francesco. |
Di una epigrafe sepolcrale latina e della sua derivazione da un'epigramma greco attribuito ad Epicarmo: nota
Chiappelli, Alessandro. |
Sulle forme quadratiche a coefficienti e a indeterminate complesse: nota
Bianchi, Luigi. |
Sulle funzioni coniugate: nota
Volterra, Vito. |
Sui moti elicoidali dei fluidi: nota
Morera, Giacinto. |
Contribuzione alla flora delle Galapagos: nota
Caruel, Teodoro. |
La ragione del martilogio ossia il metodo adoperato dai navigatori del secolo 15. per calcolare i loro viaggi sul mare: memoria
Govi, Gilberto. |
Sulle forze atte a produrre eguali spostamenti: nota
Siacci, Francesco. |
Sulle funzioni di iperspazi e sui loro parametri differenziali: nota
Volterra, Vito. |
Alcuni teoremi sulle frazioni continue: nota
Pincherle, Salvatore. |
Di un punto della teoria delle forme differenziali quadratiche ternarie: nota
Ricci, Gregorio. |
Sulle equazioni differenziali lineari: nota
Bigiavi, Carlo. |
Sul punto di affioramento negli areometri: nota
Marangoni, Carlo. |
Riflessioni sopra una esperienza di Boillot concernente la dimostrazione del moto rotatorio della terra: nota
Keller, Filippo. |
Sopra alcuni derivati dell'acido [alfa]-carbopirrolico: nota
Anderlini, Francesco. |
Sopra l'aldolo: nota
Magnanini, Gaetano. |
Sull'origine dell'urea nell'organismo animale: nota
Coppola, F. |
La inoculazione preventiva del carbonchio in campagna di Roma: osservazioni critiche
Perroncito, Edoardo. |
Azione della luce sopra la durata della vita, la perdita in peso, la temperatura e la quantità di glicogeno epatico e muscolare nei colombi sottoposti al digiuno: nota
Aducco, Vittorio. |
La spermatogenesi durante l'inanizione: nota
Grandis, Valentino. |
Ricerche istologiche sul midollo spinale: nota preliminare
Falzacappa, Ernesto. |
Una nuova reazione degli elementi del sistema nervoso centrale: nota
Monti, Achille. |
Un bestiario moralizzato tratto da un manoscritto eugubino del secolo 14. a cura del dott. G. Mazzatinti: nota
Monaci, Ernesto. |
Sulla resistenza dell'idrogeno e di altri gas alla corrente ed alle scariche elettriche e sul calorico svolto in essi dalle scintille: nota anticipata
Villari, Emilio. |
Sopra il calcolo dell'errore medio di un sistema di osservazioni: nota
Pizzetti, Paolo. |
Sulla produzione di nuovi elementi nei tessuti di animali nutriti dopo un lungo digiuno: nota
Morpurgo, Benedetto. |
[Nuovo documento relativo al metodo di calcolo usato dai navigatori italiani nel secolo 15]
Govi, Gilberto. |
Dell'aftalosio di Racalmuto in Sicilia: nota
Struever, Giovanni. |
Azione della metilammina sugli eteri maleico e fumarico: nota
Körner, Guglielmo. |
Sulle fotografie dell'eclisse totale di sole del 1. gennaio 1889 fatte in California: nota
Tacchini, Pietro. |
Sulla distribuzione in latitudine delle macchie, facole ed eruzioni solari osservate nel R. osservatorio del collegio romano durante il 3. e 4. trimestre del 1888: nota
Tacchini, Pietro. |
Sui tetrabromuri di diallile: nota
Ciamician, Giacomo. |
Osservazioni della cometa Barnard (2 sett. 1888) 1889 1. fatte all'equatoriale di 152 mm. di apertura di Cauchoix: nota
Millosevich, Elia. |
Formole per lo schiacciamento dell'immagine marina del sole: nota
Cerulli, Vincenzo. |
Misure assolute dell'inclinazione magnetica nella Svizzera: nota preliminare
Battelli, Angelo. |
Sulla compressibilità dell'acqua e dei miscugli alcoolici: nota
Pagliani, Stefano. |
Sul coefficiente di riduzione dell'unità arbitraria di forza magnetica assunta da Humboldt in unità assoluta: nota
Chistoni, Ciro. |
Registratore di terremoti a doppia velocità: nota
Agamennone, Giovanni. |
Sopra un caso di duplice fulminazione avvenuto a Canterano il 26 aprile 1889 e sull'esistenza dei fulmini globulari: nota
Cancani, Adolfo. |
Trasformazione dell'acrilato etilico in [beta]-alanina: nota
Wender, Vezio. |
Ricerche sulla natura del veleno che si trova nel sangue dell'anguilla: nota
Ugolino, Mosso. |
Elenco dei Copepodi pelagici raccolti dal tenente di vascello Gaetano Chierchia: nota
Giesbrecht, Wilhelm. |
Notizie sulla vita e sulle opere di Giorgio Enrico Halphen
|
Intorno al bestiario comunicato nella seduta del 19 maggio: nota
Monaci, Ernesto. |
Sopra il cosidetto gruppo di Amore e Psiche: nota
Helbig, Wolfgang. |
Delle Maqamat di Abu Tahir At-Tamimi: nota
Bonelli, Luigi. |
Sull'estensione del principio di D'Alembert all'elettrodinamica: nota
Beltrami, Eugenio. |
Sulle forze atte a produrre eguali spostamenti. 2. nota
Siacci, Francesco. |
Sulla misura delle forze elettromotrici di contatto dei metalli in vari gas per mezzo delle radiazioni ultraviolette: nota
Righi, Augusto. |
Sopra un apparecchio stereoscopico: nota
Righi, Augusto. |
Sulla trasformazione del pirrolo in tetrametilendiammina: nota
Ciamician, Giacomo. |
Sopra alcuni derivati della bicloromaleinimide: nota
Ciamician, Giacomo. |
La teoria di Maxwell negli spazi curvi: nota
Padova, Ernesto. |
Di alcune proprietà delle linee caratteristiche: nota
Reina, Vincenzo. |
Sulla compressibilità di alcuni idrocarburi ed alcoli e sui loro coefficienti di tensione e calori specifici a volume costante: nota
Pagliani, Stefano. |
Metodo acustico per la misura di piccoli allungamenti e determinazione dei moduli di elasticità: nota
Cardani, Pietro. |
Sullo spettro di emissione della ammoniaca: nota
Magnanini, Gaetano. |
Sullo spettro di assorbimento del cloruro di nitrosile: nota
Magnanini, Gaetano. |
Sulla difenilacetilendiureina e sopra alcuni suoi derivati: nota
Angeli, Angelo. |
[Presenta la seconda edizione dell'opera di Berti intitolata Giordano Bruno da Nola, sua vita e sua dottrina]
Ferri, Luigi. |
[Discorre pure dell'opera di Barthélemy St. Hilaire intitolata La philosophie dans ses rapports avec les sciences et la religion] - La filosofia nei suoi rapporti con le scienze e la religione
Ferri, Luigi. |
[Presenta inoltre da parte del prof. Tocco un volume intitolato Le opere latine di Giordano Bruno esposte e confrontate con le italiane da Felice Tocco]
Ferri, Luigi. |