Rendiconti / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere (1877 - 1877, Serie 2, Volume 10, nessun fascicolo)

Sfoglia il fascicoloSfoglia il fascicolo

Indice articoli
Monete arabiche del Gabinetto Numismatico di Milano: memoria Ghiron, Isaia.
Sulle coordinate dei punti e delle rette nel piano, dei punti e dei piani nello spazio Casorati, Felice.
Su due strumenti meteorologici ideati da Angelo Bellani Cantoni, Giovanni.
Casi speciali di anencefalia, con appunti sulla loro etiologia Sangalli, Giacomo.
Sull'Helminthosporium vitis (Lčv.): parassita delle foglie della vite Pirotta, Romualdo.
Sui fenomeni che accompagnano l'espansione delle goccie liquide. Seconda nota Cintolesi, Filippo.
Sulle coordinate dei punti e delle rette nel piano, dei punti e dei piani nello spazio. Continuazione Casorati, Felice.
Caso di ipertrofia mammaria Scarenzio, Angelo.
Risultati delle osservazioni sull'amplitudine dell'oscillazione diurna dell'ago di declinazione: fatte nel corso degli anni 1875 e 1876 nel R.Osservatorio di Brera in Milano Schiaparelli, Giovanni Virginio.
Sopra talune equazioni differenziali ad integrale algebrico Brioschi, Francesco.
Prime linee d'una storia dell'estetica: memoria Carcano, Giulio.
La quistione dell'Accademia scientifico-letteraria di Milano, considerata in ordine all' interesse degli studj e a quello della pubblica moralitą: lettura Ascoli, Graziadio Isaia.
Sulla fase definitiva della scienza, di Benedetto Castiglia: comunicazione Poli, Baldassare.
Prime linee d'una teoria economica delle imprese industriali Cossa, Luigi.
Intorno a due recenti lavori presentati al R. Istituto Lombardo: comunicazione Verga, Andrea.
Di alcune rare alterazioni di prima formazione dell'utero e de' suoi annessi: di una causa non per anco accertata di distocia : comunicazione Sangalli, Giacomo.
Su una nuova difesa della teoria di Melloni su l' induzione elettrostatica Cantoni, Giovanni.
Sulla divisibilitą delle comete in minute parti, e sopra una macchia oscura trovata nella via Lattea: estratto di lettera Secchi, Angelo.
Dei meriti scientifici del defunto senatore Giuseppe De Notaris: lettura Trevisan, Vittore.
Osservazioni della cometa nuovamente scoperta dal signor Sorelli a Marsiglia nella notte dell'8 al 9 febbrajo 1877 Schiaparelli, Giovanni Virginio.
Sulla cometa scoperta l'8 febbrajo 1877 dal sģgnor Borelli: estratto di lettera Secchi, Angelo.
Di una singolare alterazione pigmentaria e lipomatosa congenita Scarenzio, Angelo.
Contributo allo studio della malattia d'Addison Valsuani, Emilio.
Nuova formula barometrica per la misura delle altitudini, e per la riduzione al mare delle altezze barometriche Grassi, Guido.
Metodo generale per ottenere i diagrammi del moto di un punto Padeletti, Dino.
Sulle equazioni algebrico-differenziali di primo ordine e di primo grado a primitiva generale algebrica Pincherle, Salvatore.
Il 20.° Congresso 1876 a Glascow, per il progresso delle scienze sociali Poli, Baldassare.
Pubblicazioni paleografiche Cantł, Cesare.
L' istruzione obbligatoria in Italia: studj e proposte Sacchi, Giuseppe.
Intorno ad alcune questioni di elettrostatica Beltrami, Eugenio.
Intorno alcune lettere inedite di Lagrange ad Eulero Schiaparelli, Giovanni Virginio.
Origine e anatomia dei diverticoli intestinali, e loro applicazioni alla pratica chirurgica Sangalli, Giacomo.
Di una nuova specie di Dochmius (Dochmius Balsami) Parona, Corrado.
Prime linee d'una teoria economica delle imprese industriali Cossa, Luigi.
La scuola francese e la scuola italiana: memoria Buccellati, Antonio.
Due nuovi miceti parassiti alle viti Cattaneo, Achille.
Di una causa poco valutata nella patogenesi di alcune infermitą muliebri De Giovanni, Achille.
La velocitą molecolare dei gas e la corrispondente velocitą del suono Bausotti, Ferdinando.
Intorno all'incistamento del Proteo di Guanzati.(Amphileptus moniliger Ehr. di Clap. e Lach,) Maggi, Leopoldo.
Teoria delle travature reticolari combinate ad un sistema articolato nei moderni ponti sospesi americani: memoria Clericetti, Celeste.
La seta del Bombyx Mylitta Gabba, Luigi.
Se le societą di commercio sieno persone giuridiche: memoria Vidari, Ercole.
Sull'equazione dell'Icosaedro nella risoluzione delle equazioni del quinto grado: estratta da una lettera diretta al M. E. professore Brioschi Klein, Felix.
Ulteriori notizie ed osservazioni sulle comete del 1877 Schiaparelli, Giovanni Virginio.
Sulla.natura morfologica dei Distigma Maggi, Leopoldo.
Frattura del collo e della diafisi del femore, con doppio incuneamento Scarenzio, Angelo.
La combustibilitą dei tabacchi Cantoni, Gaetano.
Osservazioni stratigrafiche sulla Provincia di Pavia Taramelli, Torquato.
Ricerche sperimentali sull'eterogenesi. Prima comunicazione Maggi, Leopoldo.
Della lunghezza relativa dell'indice e dell'anulare nella mano umana Mantegazza, Paolo.

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 | 2 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]