Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti (1891 - 1891, Serie 4, Annata 288, Volume 7, nessun fascicolo)

Sfoglia il fascicoloSfoglia il fascicolo

Indice articoli
Sopra alcuni derivati di una nuova base ammoniacale del platino: chimica / 4 gen. 1891 Cossa, Alfonso.
Sulle superficie, le cui sezioni, fatte con un sistema di piani paralleli, tagliano le linee di curvatura sotto angolo costante: matematica Bianchi, Luigi.
Sulle macchie, facole e protuberanze solari osservate nel 4° trimestre del 1890 al R. Osservatorio del Collegio Romano: astronomia Tacchini, Pietro. <1838-1905>
Sulla sensibilità di cui possono essere suscettibili i sismometrografi: fisica terrestre Tacchini, Pietro. <1838-1905>
Intorno alla teoria della dissociazione elettrolitica: chimica Ciamician, Giacomo.
Sui prodotti di ossidazione dei derivati bromurati del tiofene: chimica Ciamician, Giacomo.
Osservazioni della cometa 1890 4. fatte all'equatoriale di 25 cm. di apertura del R. Osseroatorio del Collegio Romano: astronomia Millosevich, Elia.
Sulla latitudine di Palermo, osservata con passaggi al primo verticale: astronomia Zona, Temistocle.
Scoperta d'una flora carbonifera nel Verrucano del monte Pisano: geologia De Stefani, Carlo.
Sul mareografo d'Ischia: fisica terrestre Grablovitz, Giulio.
Sopra alcuni derivati dell'acido glutammico: chimica Menozzi, Angelo. <1854-1947>
Ricerche sulla guanidina: I. Anilguanidina : chimica Pellizzari, Guido.
Sulla parapropilisopropilbemina: chimica Fileti, Michele.
Sull'acido isopropilfenilglicolico e suoi derivati: chimica Fileti, Michele.
Derivati dell'acido cuminico: chimica Fileti, Michele.
Azione del cloruro di cromile sul cimene: chimica Errera, Giorgio.
L' Italia settentrionale e centrale nell'età del bronzo e nella prima età del ferro: paletnologia / 18 gen. 1891 Pigorini, Luigi <1842-1925>
Cenno bibliografico sull'opera: L'Album de Pierre Jacques de Reims: storia dell'arte / 18 gen. 1891 Geffroy, Auguste.
Manoscritto delle notizie sulle scoperte di antichità per lo scorso mese di dicembre: archeologia / 18 gen. 1891
Un sistema d'integrali ellittici considerati come funzioni dell'invariante assoluto: matematica / 18 gen. 1891 Pincherle, Salvatore.
Terza serie di misure micrometriche di stelle doppie, fatte al R. Osservatorio del Campidoglio: astronomia / 18 gen. 1891 Giacomelli, Francesco. <1849-1936>
Dilatazione termica del bismuto fuso vicino alla temperatura di fusione, (studio della dilatazione termica del bismuto fuso per mezzo di una sua amalgama): fisica / 18 gen. 1891 Cattaneo, Carlo. <1860-1912>
Sulla relazione tra il vento ed i movimenti microsismici: fisica terrestre / 18 gen. 1891 Cancani, Adolfo.
Contributo allo studio delle roccie magnetiche nelle Alpi centrali: fisica terrestre / 18 gen. 1891 Oddone, Emilio.
Applicazione del metodo fotometrico allo studio della reazione fra i sali ferrici ed i solfocianati solubili: fisico-chimica / 18 gen. 1891 Magnanini, Gaetano.
Sulla paradipropilbenzina: chimica / 18 gen. 1891 Fileti, Michele.
Sugli acidi omocuminico e omotereftalico: chimica / 18 gen. 1891 Fileti, Michele.
Sulla preparazione dell'acido bromidrico: chimica / 18 gen. 1891 Fileti, Michele.
Di alcuni chetoni: chimica / 18 gen. 1891 Errera, Giorgio.
Acidi nitrocimensolfonici: chimica / 18 gen. 1891 Errera, Giorgio.
Sulla Crisantemina: chimica / 18 gen. 1891 Marino-Zuco, Francesco.
Dell'influenza del vento sopra il tromometro: fisica terrestre / 1 feb. 1891 Tacchini, Pietro. <1838-1905>
Sulla distribuzione in latitudine dei fenomeni solari osservati al R. Osservatorio del Collegio Romano durante l'anno 1890: astronomia / 1 feb. 1891 Tacchini, Pietro. <1838-1905>
Il freddo e la neve a Roma nel gennaio 1880 e gennaio 1891: meteorologia / 1 feb. 1891 Tacchini, Pietro. <1838-1905>
Sopra la pressione ed il volume specifico dei vapori saturi: fisica / 1 feb. 1891 Del Lungo, Carlo.
Osservazioni e considerazioni sulle roccie magnetiche: fisica terrestre / 1 feb. 1891 Oddone, Emilio.
Contributo alla conoscenza dei Sarcosporidi: biologia / 1 feb. 1891 Garbini, Adriano.
Manoscritto delle notizie sulle scoperte di antichità per lo scorso mese di gennaio: archeologia / 15 feb. 1891
Sopra un teorema di Meccanica: matematica / 15 feb. 1891 Betti, Enrico.
Sopra un'estensione dello sviluppo per polari delle forme algebriche a più serie di variabili: matematica / 15 feb. 1891 Capelli, Alfredo.
Brani sparsi di geologia sarda: geologia / 15 feb. 1891 Lovisato, Domenico.
Sopra le equazioni fondamentali della elettrodinamica: matematica / 1 mar. 1891 Volterra, Vito.
Sulla idrocotoina, uno dei principi della corteccia di [Coto]: chimica / 1 mar. 1891 Ciamician, Giacomo.
Scoperta ed osservazioni d'un pianetino fra Marte e Giove: astronomia / 1 mar. 1891 Millosevich, Elia.
Sulle equazioni generali della dinamica: meccanica / 1 mar. 1891 Padova, Ernesto.
Interpretazione meccanica delle formule di Hertz: meccanica / 1 mar. 1891 Padova, Ernesto.
Sul pentaedro completo: matematica / 1 mar. 1891 Ciani, Edgardo.
Manoscritto delle notizie sulle scoperte di antichità per lo scorso mese di febbraio: archeologia / 15 mar. 1891
Sopra i tubercoli radicali delle leguminose: botanica / 15 mar. 1891 Arcangeli, Giovanni. <1840-1921>
Sulla superfìcie diagonale di Clebsch: matematica / 15 mar. 1891 De Paolis, Riccardo.
Sulla distribuzione delle gregarine policistidee: zoologia / 15 mar. 1891 Mingazzini, Pio.
Sulla configurazione dei nuclei tetrolici: chimica / 5 apr. 1891 Ciamician, Giacomo.
Sull'attenuazione del bacillo del tetano: biologia / 5 apr. 1891 Tizzoni, Guido.
Scoperta ed osservazioni del pianeta (307) fra Marte e Giove: astronomia / 5 apr. 1891 Millosevich, Elia.
Osservazioni della nuova cometa Barnard-Denning fatte all'equatoriale di 25 cm. del R. Osservatorio del Collegio Romano: astronomia / 5 apr. 1891 Millosevich, Elia.
Resistenza elettrica delle amalgame di stagno: fisica / 5 apr. 1891 Vicentini, Giuseppe.
Il sismografo a pendoli conici: fisica terrestre / 5 apr. 1891 Grablovitz, Giulio.
Nuova serie di composti fluorurati del molibdeno: chimica / 5 apr. 1891 Piccini, Augusto.
Azione del pentasolfuro di fosforo sul (1) fenil (3) metil (5) pirazolone e sull' antipirina: chimica / 5 apr. 1891 Andreocci, Americo.
Cenni preliminari sui terreni cristallini e paleozoici della Sardegna: geologia / 5 apr. 1891 De Stefani, Carlo.
Ancora sulla ubicazione del nucleolo nella cellula nervosa motoria: fisiologia / 5 apr. 1891 Magini, Giuseppe. <1851-1916>
Documenti amarina: filologia / 19 apr. 1891 Guidi, Ignazio.
Naga-mitu, antica rappresentazione scenica giapponese: filologia / 19 apr. 1991 Valenziani, Carlo.
Degli argini dei fiumi al tempo romano: archeologia / 19 apr. 1991 Lampertico, Fedele.
Un' altra occhiata al Codex cumanicus: filologia / 19 apr. 1991 Teza, Emilio.
Manoscritto delle notizie sulle scoperte di antichità per lo scorso mese di marzo: archeologia / 19 apr. 1891
Sulle scintille costituite da masse luminose in moto: fisica / 19 apr. 1891 Righi, Augusto. <1850-1920>
Ulteriori ricerche sull'antitossina del tetano: patologia / 19 apr. 1891 Tizzoni, Guido.
Sulla astaticità in senso verticale della massa stazionaria o punto neutro nei sismometrografi: fisica terrestre / 19 apr. 1891 Grablovitz, Giulio.
Sopra un nuovo metodo per determinare la costituzione degli omologhi del pirrolo: chimica / 19 apr. 1891 Ciamician, Giacomo.
Sul peso molecolare del nitrosoindolo: chimica / 19 apr. 1891 Ciamician, Giacomo.
Ricerche sulla guanidina: chimica / 19 apr. 1891 Pellizzari, Guido.
Sulla forma cristallina di alcuni derivati della cantaridina: cristallografia / 19 apr. 1891 Negri, Giovanni Battista.
Sulle indicazioni dei barografi e dei sismografi in occasione dello scoppio della polveriera presso Roma: fisica terrestre / 10 mag. 1891 Tacchini, Pietro <1838-1905>
Sulle macchie, facole e protuberanze solari osservate nel 1. trimestre del 1891 al R. Osservatorio del Collegio Romano: astronomia / 10 mag. 1891 Tacchini, Pietro. <1838-1905>
Di una recente formola per esprimere le radici dell'equazione generale algebrica: matematica / 10 mag. 1891 Favero, G. B.
Sulla costituzione della naftalina: chimica / 10 mag. 1891 Ciamician, Giacomo.
Ulteriori ricerche sull'antitossina del tetano: patologia / 10 mag. 1891 Tizzoni, Guido.
Sulle linee assintotiche di una classe di superficie gobbe di genere zero: matematica / 10 mag. 1891 Cremona, Luigi. <1830-1903>
Sulla relazione tra la forza elettromotrice ed il calore chimico nella pila: fisica / 10 mag. 1891 Ascoli, Mario.
Sull'influenza della forza elettromotrice degli elettrodi nello studio delle correnti telluriche: fisica terrestre / 10 mag. 1891 Battelli, Angelo.
Studi sul nichel tetracarbonile: fisico-chimica / 10 mag. 1891 Mond, Ludwig.
Preparazione del fenilguanazolo: chimica / 10 mag. 1891 Pellizzari, Guido.
Sulla nitrificazione dell'azoto organico: chimica / 10 mag. 1891 Leone, T.
Cenni preliminari sui terreni mesozoici della Sardegna: geologia / 10 mag. 1891 De Stefani, Carlo.
Sulla quadriglia dei centri; un episodio nuovo della fecondazione: biologia / 10 mag. 1891 Fol, Hermann.
Di un aneddoto dantesco: lettera del cav. F. Carta / 17 mag. 1891 Monaci, Ernesto.
Le « de viris illustrlbus » de Pètrarque, Paris 1890: bibliografia / 17 mag. 1891 Monaci, Ernesto.
Romano Lacapeno e Federigo 2. a proposito della protimesis: giurisprudenza / 17 mag. 1891 Schupper, Francesco.
Della pubblicazione della carta archeologica d'Italia: archeologia / 17 mag. 1891 Gamurrini, Gian Francesco.
Manoscritto delle notizie sulle scoperte di antichità per lo scorso mese di aprile: archeologia / 17 mag. 1891
Scritti inediti di Giordano Bruno: filofofia / 17 mag. 1891 Felice, Tocco.
Sulle linee assintotiche delle superficie gobbe razionali di Cayley: matematica / 17 mag. 1891 Cremona, Luigi. <1830-1903>
Studi fatti in occasione dell'accidentale ostruzione di una sorgiva termale: fisica terrestre / 17 mag. 1891 Grablovitz, Guido.
Azione del perossido d'idrogeno e dell'acqua satura di anidride carbonica sul magnesio metallico: chimica / 17 mag. 1891 Giorgis, Giovanni.
Cenni preliminari sui terreni cenozoici della Sardegna: geologia / 10 mag. 1891 De Stefani, Carlo.
Gregarine monocistìdee, nuove o poco conosciute, del golfo di Napoli: zoologia / 10 mag. 1891 Mingazzini, Pio.
Elenco dei Copepodi pelagici raccolti dal tenente di vascello Gaetano Chierchia durante il viaggio della R. Corvetta « Vettor Pisani » negli anni 1882-1885, e dal tenente di vascello Francesco Orsini nel Mar Rosso, nel 1884: zoologia / 10 mag. 1891 Giesbrecht, Wilhelm.
Sulla Uranologia omerica / 7 giu. 1891 Messedaglia, Angelo.
Sull'opera: Les problèmes d'Aristote traduits en francais pour la première fois et accompagnès de notes perpétuelles, par J. Barthélemy Saint-Hilaire. Deux volumes. Paris, Hachette, 1891: bibliografia / 21 giu. 1891 - Sull'opera: I problemi di Aristotele, tradotti in francese per la prima volta e accompagnati da note perpetue Ferri, Luigi. <1826-1895>
Gli inni e le preghiere in lingua cumanica: revisione del codice veneziano : filologia / 7 giu. 1891 Teza, Emilio.
Manoscritto delle notizie sulle scoperte di antichità per lo scorso mese di maggio: archeologia / 7 giu. 1891
Sopra un'antichissima opera di scultura cretese: archeologia / 7 giu. 1891 Loewy, Emanuele.
Un teorema sulle frazioni continue: matematica / 7 giu. 1891 Pincherle, Salvatore.
I pronubi del Dracunculus vulgaris e le lumache: botanica / 7 giu. 1891 Arcangeli, Giovanni. <1840-1921>
Sulla riduzione dell'apione: chimica / 7 giu. 1891 Ciamician, Giacomo.
Misure magneto-telluriche eseguite in Italia negli anni 1888 e 1889, ed osservazioni relative alle influenze perturbatrici del suolo: fisica terrestre / 7 giu. 1891 Palazzo, Luigi.
Ricerche sopra i derivati solfinici e loro confronto con le combinazioni degli ammonii organici: fisica terrestre / 7 giu. 1891 Nasini, Raffaello.

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]