Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti (1890 - 1890, Serie 4, Annata 287, Volume 6, nessun fascicolo)

Sfoglia il fascicoloSfoglia il fascicolo

Indice articoli
Alcune proprietà della superficie di Kummer: nota / 6 lug. 1890 De Paolis, Riccardo.
Sull'influenza del movimento cittadino e del vento sopra apparecchi sismici: nota / 6 lug. 1890 Tacchini, Pietro. <1838-1905>
Sull'eclisse totale del dicembre 1889: nota / 6 lug. 1890 Tacchini, Pietro. <1838-1905>
Sopra alcuni recenti terremoti avvenuti in Roma: nota / 6 lug. 1890 Agamennone, Giovanni.
Guida itineraria delle principali rocce magnetiche del Lazio: nota / 6 lug. 1890 Keller, Filippo.
Alcuni nuovi caratteri differenziali delle cellule nervose: nota / 6 lug. 1890 Magini, Giuseppe. <1851-1916>
Il tessuto osseo studiato colla reazione nera: nota / 6 lug. 1890 Tirelli, Vitige.
Sopra una malattia del gelso in rapporto colla flacidezza del baco da seta: nota preventiva / 6 lug. 1890 Cuboni, Giuseppe.
Le rime giovanili di Giambattista Pigna: nota / 6 lug. 1890 Zannoni, Giovanni.
Notizie sulle scoperte di antichità : giugno 1890: nota / 20 lug. 1890 Fiorelli, Giuseppe.
Del canzoniere provenzale 5. (Marc. App. 11.): nota / 20 lug. 1890 Crescini, Vincenzo.
Sulla rappresentazione grafica delle quantità logiche: nota / 20 lug. 1890 Nagy, A.
Sulle superficie cubiche la cui Hessiana si spezza: nota / 20 lug. 1890 Ciani, Edgardo.
Alcune proprietà dei fasci di omografie negli spazi lineari, ad n dimensioni: nota / 20 lug. 1890 Enriques, Federigo.
Sulle prime fasi di sviluppo dei teleostei: nota riassuntiva / 20 lug. 1890 Fusari, Romeo.
Sulle traitettorie percorse nella convenzione fotoelettrica, e su alcuni nuovi fenomeni elettrici nell'aria rarefatta: nota / 3 ago. 1890 Righi, Augusto. <1850-1920>
Intorno alla costituzione dell'apiolo e dei suoi derivati: nota / 3 ago. 1890 Ciamician, Giacomo.
Estensione del problema di De St. Venant: nota / 3 ago. 1890 Padova, Ernesto. <1845-1896>
Di alcune formole relative alla teoria delle superficie: nota / 3 ago. 1890 Reina, Vincenzo.
Sull'etere pirroilpiruvico ed i suoi derivati: nota / 3 ago. 1890 Angeli, Angelo. <1864-1931>
Notizie sulle scoperte di antichità : luglio 1890: nota / 17 ago. 1890 Fiorelli, Giuseppe.
Dilatazione termica del bismuto fuso vicino alla temperatura di fusione: nota / 17 ago. 1890 Vicentini, Giuseppe.
Mezzo semplice per costruire un barometro a mercurio esatto e facilmente trasportabile: nota / 17 ago. 1890 Guglielmo, Giovanni.
Alcuni nuovi composti fluorurati del vanadio: nota / 17 ago. 1890 Piccini, Augusto.
Ricerche sui microorganismi del maiz guasto: prima nota preventiva / 17 ago. 1890 Monti, Achille. <1863-1937>
Azione della glicerina sopra l'albumina d'uovo: nota / 17 ago. 1890 Grandis, V.
Studio della dilatazione termica del bismuto fuso col metodo idrostatico: nota / 7 set. 1890 Vicentini, Giuseppe.
Modificazioni alla pompa di Sprengel: nota / 7 set. 1890 Guglielmo, Giovanni.
Sull'influenza della forza elettromotrice degli elettrodi nello studio delle correnti telluriche: nota / 7 set. 1890 Brucchietti, Giuseppe.
Prima serie di misure micrometriche di stelle doppie fatte al R. Osservatorio del Campidoglio: nota / 7 set. 1890 Giacomelli, Francesco <1849-1936>
Nuove ricerche sui microorganismi del maiz guasto: nota preventiva / 7 set. 1890 Monti, Achille. <1863-1937>
Notizie sulle scoperte di antichità : agosto 1890: nota / 21 set. 1890 Fiorelli, Giuseppe.
Sull'applicazione delle funzioni Jacobiane allo studio delle linee sghembe di quarto ordine e prima specie: nota / 21 set. 1890 Loria, Gino.
Sulla perdita di carico nelle condutture d'aria compressa: nota / 21 set. 1890 Cavalli, Ernesto.
Intorno ad un modo per aumentare notevolmente la dispersione degli spettroscopi a prismi: nota / 21 set. 1890 Guglielmo, Giovanni.
Sopra alcuni derivati dell'indolo: nota / 21 set. 1890 Zatti, Carlo.
Sulla sintesi del c-etilpirrolo: nota / 21 set. 1890 Zanetti, Carlo Umberto.
Azione della fenilidrazina sull'acetil-uretano (1) Fenil (3) metil (5) piro-diazolone e suoi derivati: nota / 21 set. 1890 Andreocci, Americo.
Sulla natura dei cristalli che si trovano dentro il nucleo delle cellule nel fegato: nota / 21 set. 1890 Grandis, V.
Sulla superficie del 5° ordine dotata di curva doppia del 5° ordine: nota / 5 ott. 1890 Del Re, Alfonso.
Descrizione d'un elettrometro a quadranti molto sensibile: nota / 5 ott. 1890 Guglielmo, Giovanni.
Sulla composizione della base che si trova cristallizzata dentro il nucleo delle cellule epatiche: nota / 5 ott. 1890 Grandis, V.
A proposito di spostamenti del carioplasma e del nucleolo nelle cellule nervose: nota / 5 ott. 1890 Coggi, Alessandro.
Notizie sulle scoperte di antichità : settembre 1890: nota / 19 ott. 1890 Fiorelli, Giuseppe.
Sulle variabili complesse negli iperspazi: nota / 19 ott. 1890 Volterra, Vito. <1860-1940>
Su gli errori personali nelle osservazioni del diametro orizzontale del sole fatte al R. Osservatorio del Campidoglio: nota / 19 ott. 1890 Di Legge, Alfonso.
Sopra un caso singolare nella rifrazione dei composti organici: nota / 19 ott. 1890 Nasini, Raffaello.
Velocità di decomposizione dell'acido nitroso in soluzione acquosa: nota / 19 ott. 1890 Montemartini, Clemente.
Su alcuni gruppi completi contenuti nel gruppo Cremona ad un numero qualunque di variabili: nota / 2 nov. 1890 Del Re, Alfonso.
Seconda serie di misure micrometriche di stelle doppie fatte al R. Osservatorio del Campidoglio: nota / 2 nov. 1890 Giacomelli, Francesco. <1849-1936>
Sul potere rifrangente di alcuni derivati della trietilsolfina: nota / 2 nov. 1890 Nasini, Raffaello.
Notizie sulle scoperte di antichità : ottobre 1890: nota / 16 nov. 1890 Fiorelli, Giuseppe.
L' epistola "Immemor haud vestri" e l'epitaffio per Roberto di Angị del Petrarca, secondo il Codice Strozziano 141: nota / 16 nov. 1890 Siragusa, Giovanni Battista.
Sull'impiego della dispersione per riconoscere i derivati allilbenzolici da quelli propenilbenzolici: nota / 16 nov. 1890 Nasini, Raffaello.
Nuove esperienze crioscopiche: nota / 7 dic. 1890 Paterṇ, Emanuele.
Sulla formola dell'acido fluoridrico: nota / 7 dic. 1890 Paterṇ, Emanuele.
Sulle macchie, facole e protuberanze solari osservate nel 2° e 3° trimestre del 1890 al R. Osservatorio del Collegio Romano: nota / 7 dic. 1890 Tacchini, Pietro. <1838-1905>
Sulla grandezza apparente del diametro del Sole e sulle sue variazioni: nota / 7 dic. 1890 Di Legge, Alfonso.
Valori approssimati per l'area di un ellissoide: nota / 7 dic. 1890 Peano, Giuseppe.
Sul rapporto fra l'unità britannica e l'unità di mercurio: nota / 7 dic. 1890 Salvioni, E.
Sull'applicazione alla chimica ottica di alcune formule proposte dal prof. Ketteler: nota / 7 dic. 1890 Nasini, Raffaello.
Derivati amidobenzoici dell'etere acetilacetico: nota / 7 dic. 1890 Pellizzari, Guido.
Notizie sulle scoperte di antichità : novembre 1890: nota / 21 dic. 1890 Fiorelli, Giuseppe.
Nuovi scavi nella terramara "Castellazzo di Fontanellato": nota / 21 dic. 1890 Pigorini, Luigi. <1842-1925>
Sopra la coś detta Medusa Ludovisi: nota / 21 dic. 1890 Helbig, Wolfgang.
Di un ripostiglio di monete di aes grave scoperto presso Montefalco nell'Umbria: nota / 21 dic. 1890 Gamurrini, Gian Francesco.
Cenni sul Congresso penitenziario internazionale di Pietroburgo: nota / 21 dic. 1890 Canonico, Tancredi. <1828-1908>
Scritti inediti di Lorenzo Valla: nota / 21 dic. 1890 Zannoni, Giovanni.
Sulla rappresentazione grafica delle quantità logiche: nota / 21 dic. 1890 Nagy, A.
Congetture su le azioni a distanza: nota / 21 dic. 1890 Cantoni, Giovanni. <1818-1897>

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]