Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti (1890 - 1890, Serie 4, Annata 287, Volume 6, nessun fascicolo)

Sfoglia il fascicoloSfoglia il fascicolo

Indice articoli
Sopra il terremoto nell'Adriatico dell'8 decembre 1889: nota / 5 gen. 1890 Tacchini, Pietro. <1838-1905>
Sull'orbita della cometa 1889 2. (Barnard, marzo 31): nota / 5 gen. 1890 Millosevich, Elia.
Di una certa congruenza del terzo ordine e della sesta classe dello spazio ordinario: nota / 5 gen. 1890 Bordiga, Giovanni Baptista.
Sopra un modo facile di studiare la rifrazione atmosferica: nota preliminare / 5 gen. 1890 Riccò, Annibale.
Sul valore normale delle temperature medie mensili ed annua di Roma: nota / 5 gen. 1890 Cancani, Adolfo.
Sopra la correlazione dei terremoti con le perturbazioni magnetiche: nota / 5 gen. 1890 Agamennone, Giovanni.
Ricerche sulle maree d'Ischia: nota / 5 gen. 1890 Grablovitz, Giulio.
Nitrificazione e denitrificazione nella terra vegetale: nota / 5 gen. 1890 Leone, Teodoro.
Notizie sulle scoperte di antichità : dicembre 1889: nota / 19 gen. 1890 Fiorelli, Giuseppe. <1823-1896>
Sulle equazioni differenziali che provengono da questioni di calcolo delle variazioni: nota / 19 gen. 1890 Volterra, Vito <1860-1940>
Sulla definizione dell'area d'una superficie: nota / 19 gen. 1890 Peano, Giuseppe.
Sui gruppi completi di tre trasformazioni lineari involutorie negli spazi ad n dimensioni: nota / 19 gen. 1890 Del Re, Alfonso.
L' attività solare e il magnetismo terrestre in Genova per l'anno 1889 e per il periodo 1873-89: nota / 19 gen. 1890 Garibaldi, Pier Maria.
Sui rapporti della rigenerazione cellulare con la paralisi vasomotorica: nota preventiva / 19 gen. 1890 Morpurgo, Benedetto.
Sulla brookite di Beura nell'Ossola: nota / 2 feb. 1890 Struever, Giovanni.
Di un Ittiosauro e di altri importanti fossili cretacei nelle argille scagliose dell'Emilia: nota / 2 feb. 1890 Capellini, Giovanni.
Sulle osservazioni di macchie, facole e protuberanze solari fatte al R. Osservatorio del Collegio Romano nel 4° trimestre del 1889: nota / 2 feb. 1890 Tacchini, Pietro. <1838-1905>
Contribuzione alla teoria dei circuiti magnetici: nota preliminare / 2 feb. 1890 Pisati, Giuseppe.
Sulle equazioni differenziali lineari: nota / 2 feb. 1890 Bigiavi, Carlo.
La densità dell'acqua del Mediterraneo: nota / 2 feb. 1890 Reggiani, Napoleone.
Gli areometri a totale immersione (sistema Pisati): nota / 2 feb. 1890 Reggiani, Napoleone.
Cenno necrologico dell'accademico Lorenzo Respighi: nota / 2 feb. 1890 Tacchini, Pietro. <1838-1905>
Notizie sulle scoperte di antichità : gennaio 1890: nota / 16 feb. 1890 Fiorelli, Giuseppe. <1823-1896>
Sopra un'antichissima necropoli scoperta nell'alveo del Taro, in Copezzato contrada del comune di San Secondo: sunto / 16 feb. 1890 Pigorini, Luigi <1842-1925>
Per la "Storia di due amanti" di Enea Silvio Piccolomini: nota / 16 feb. 1890 Zannoni, Giovanni.
Sopra una estensione della teoria Jacobi-Hamilton del calcolo delle variazioni: nota / 16 feb. 1890 Volterra, Vito. <1860-1940>
Sulla connessione degli spazi: nota / 16 feb. 1890 Tonelli, Alberto.
Presentazione dell'opera : La topografia antica di Palermo dal secolo 10. al 15., di Vincenzo Di Giovanni / 16 feb. 1890 Ferri, Luigi. <1826-1895>
Presentazione dell'opera : Isagoge di Porfirio, o Introduzione alle categorie di Aristotele, di Ernesto Passamonti / 16 feb. 1890 Ferri, Luigi. <1826-1895>
Sul coccodrilliano gavialoide scoperto nella collina di Cagliari nel 1868: nota / 2 mar. 1890 Capellini, Giovanni.
Sulla convenzione elettrica: nota / 2 mar. 1890 Righi, Augusto <1850-1920>
Sulle linee coniugate di una superficie: nota / 2 mar. 1890 Reina, Vincenzo.
Una relazione fra il coefficiente di compressibilita cubica, il peso specifico ed il peso atomico dei metalli: nota / 2 mar. 1890 Boggio Lera, Enrico.
Ricerche esperimentali sulla propagazione del flusso magnetico: nota / 2 mar. 1890 Pisati, Giuseppe.
Sulla natura della pressione osmotica: nota / 2 mar. 1890 Nasini, Raffaello.
Forze elettromotrici fra uno stesso metallo immerso in differenti elettroliti: nota / 2 mar. 1890 Magnanini, Gaetano.
Notizie sulle scoperte di antichità : febbraio 1890: nota / 16 mar. 1890 Fiorelli, Giuseppe. <1823-1896>
Di una mano votiva in bronzo: nota / 16 mar. 1890 Caetani Lovatelli, Ersilia.
Sulla distribuzione geografica in Europa dei dolmen e delle antiche necropoli di combusti: nota / 16 mar. 1890 Pigorini, Luigi. <1842-1925>
Corrispondenza autografa dei Lincei con Federico Cesi: nota / 16 mar. 1890 Narducci, Emanuele.
Di una singolare epigrafe sepolcrale scoperta sulla via Tiburtina: nota / 16 mar. 1890 Gatti, Giuseppe.
Su alcuni integrali particolari delle equazioni differenziali lineari non omogenee: nota / 16 mar. 1890 Pincherle, Salvatore.
Nuove ricerche sulle linee coniugate di una superficie: nota / 16 mar. 1890 Reina, Vincenzo.
Sulla teoria dei circuiti magnetici: nota / 16 mar. 1890 Ferrini, Rinaldo.
Sulla dispersione dei composti organici: nota / 16 mar. 1890 Nasini, Raffaello.
Sopra alcuni derivati della cantaridina: nota / 16 mar. 1890 Anderlini, Francesco.
Sulle osservazioni di macchie, facole e protuberanze solari fatte al R. Osservatorio del Collegio Romano nel 1° trimestre del 1890: nota / 13 apr. 1890 Tacchini, Pietro. <1838-1905>
Sopra una classe di rappresentazioni equivalenti della sfera sul piano: nota / 13 apr. 1890 Bianchi, Luigi <1856-1928>
Studi sulla morfologia dello scheletro delle estremità dei vertebrati terrestri: nota preliminare / 13 apr. 1890 Carlo, Emery.
Osservazioni della nuova cometa Broocks fatta all'equatoriale di 9 pollici del R. Osservatorio del Collegio Romano: nota / 13 apr. 1890 Millosevich, Elia.

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 | 2 | 3 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]