Atti della R. Accademia dei Lincei (1875 - 1876, Serie 2, Annata 273, Volume 3, nessun fascicolo)

Sfoglia il fascicoloSfoglia il fascicolo

Indice articoli
Sulla Predazzite periclasifera del Monte Somma: nota / 2 gen. 1876 Cossa, Alfonso.
Sulle balene fossili toscane: nota / 2 gen. 1876 Capellini, Giovanni.
Descrizione di una nuova specie del genere Trapa trovata nel seno d'Angera, al Lago Maggiore: nota / 5 dic. 1875 De Notaris, Giuseppe.
Considerazioni intorno l'ipotesi de' nervi che avrebbono per ufficio l'infrenare la contrattilità o la tonicità muscolare e ricordo di alcune sperienze cimentate nel laboratorio fisiologico della R. Università di Roma: memoria / 2 gen. 1876 Cadet, Socrate.
Studio chimico-tossicologico per la ricerca dell'Atropina, quando si applica il processo generale per l'estrazione degli alcaloidi venefici: memoria / 2 gen. 1876 Selmi, Francesco.
Sull'invenzione dell'accendi-fuoco pneumatico: nota / 2 gen. 1876 Govi, Gilberto.
Composizione del sale proveniente da parecchie saline italiane: nota / 2 gen. 1876 Bechi, Emilio.
Sulle curve percorse dalle polveri elettrizzate: nota / 5 dic. 1875 Riccò, Annibale.
L' amigdalina : sperienze fisio-tossicologiche: memoria / 5 dic. 1875 Moriggia, Aliprando.
Ricerche sopra l'acido Usnico e sopra due nuovi principi che lo accompagnano nella Zeora sordida: memoria / 2 gen. 1876 Paternò, Emanuele.
Di alcune recenti scoperte paleontologiche nei dintorni di Massa Marittima (provincia di Grosseto): nota / 5 mar. 1876 Lotti, Bernardino.
Sulle condizioni per la decomposizione di una cubica in una conica ed in una retta: nota / 6 feb. 1876 Brioschi, Francesco.
Sulle condizioni che devono essere verificate dai parametri di una curva del quarto ordine perchè la medesima sia una conica ripetuta: nota / 6 feb. 1876 Brioschi, Francesco.
Sur la découverte de la Cassitérite à Campiglia Marittima: note / 6 feb. 1876 - Sulla scoperta della Cassiterite a Campiglia Marittima Blanchard, [Frederique].
Di alcune proprieta della bile / 5 dic. 1875 Moriggia, Aliprando.
Nota sui fossili del calcare dolomitico del Chaberton (Alpi Cozie) studiati da G. Michelotti: nota / 2 gen. 1876 Gastaldi, Bartolomeo Antonio
Generazione dei connessi di 2. ordine e di 2. classe: nota / 5 mar. 1876 Armenante, Angelo.
Su una funzione analoga a quella di Green: nota / 6 feb. 1876 Dini, Ulisse.
Sul metodo Zoppi di cementazione delle soluzioni cuprifere in Agordo / 5 mar. 1876 Pellati, Nicolò.
Sulla velenosità naturale del cadavere umano, 2. serie di esperienze: memoria / 5 mar. 1876 Moriggia, Aliprando.
Sulle serie [sigma /n U/n Z/n]]: nota / 5 mar. 1876 Ascoli, Giulio.
Nuova teoria delle soluzioni singolari delle equazioni differenziali di primo ordine e secondo grado tra due variabili: comunicazione / 5 mar. 1876 Casorati, Felice.
Sui rilevamenti geologici in grande scala fatti nelle Alpi piemontesi nel 1875: lettere / 6 feb. 1876 Gastaldi, Bartolomeo Antonio.
Dei metodi proposti nel 1639 da Bonaventura Cavalieri per ottenere direttamente il logaritmo della somma e della differenza di due numeri dei quali sono dati i logaritmi e per risolvere mediante le funzioni circolari le equazioni di 2. grado: nota / 5 mar. 1876 Govi, Gilberto.
Sulla costruzione, sulle proprietà e sulle applicazioni di un elettrostatico inducente costante: memoria / 2 gen. 1876, 6 feb. 1876 Volpicelli, Paolo.

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 | 2 | 3 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]