Atti della R. Accademia dei Lincei (1875 - 1876, Serie 2, Annata 273, Volume 3, nessun fascicolo)

Sfoglia il fascicoloSfoglia il fascicolo

Indice articoli
Risultato di nuove esperienze fatte nel laboratorio del socio Cannizzaro intorno al veleno naturale dei cadaveri / 5 dic. 1875 Moriggia, Aliprando.
Alcune esperienze sulla bile / 5 dic. 1875 Moriggia, Aliprando.
Cenno necrologico pel corrispondente C. Wheatstone / 5 dic. 1875 Volpicelli, Paolo.
Sul collettore fototermico armiliare del Balestrieri / 5 dic. 1875 Volpicelli, Paolo.
Partecipa alla Classe i particolari della insigne scoperta fatta a Pompei, delle tavolette cerate / 19 dic. 1875 Fiorelli, Giuseppe.
Costruzione, proprietà, ed applicazioni di un inducente costante / 2 gen. 1876 Volpicelli, Paolo.
Sui fossili del calcare dolomitico del Monte Chaberlon / 2 gen. 1876 Gastaldi, Bartolomeo Antonio.
Relazione sulla memoria dei fratelli De Negri intorno alla porpora degli antichi / 2 gen. 1876
Relazione sulla memoria del prof. Paternò sopra l'acido usnico, e sui principi che l'accompagnano / 2 gen. 1876
Relazione sulla memoria del prof. Selmi sopra la ricerca degli alcaloidi, nei casi di avvelenamento / 2 gen. 1876
Studi sui minerali del Lazio / 2 gen. 1876 Struver, Giovanni.
Cenno necrologico del conte Francesco Miniscalchi Erizzo / 2 gen. 1876 Correnti, Cesare.
Sopra un opuscolo rarissimo, intitolato: Antiquarie prospettiche romane, composte per prospettivo melanese, depictore / 16 gen. 1876 Govi, Gilberto.
Cenno necrologico per la morte del socio Ettore Rolli / 6 feb. 1876 Volpicelli, Paolo.
Contribuzioni alla paleontologia italiana / 6 feb. 1876 Ponzi, Giuseppe.
Sul metro internazionale paragonato cogli altri metri che si potrebbero dedurre dai principali archi di meridiano misurati sin qui / 6 feb. 1876 Govi, Gilberto.
Sui derivati dell'acido santonico, e sull'acido metasantonico / 6 feb. 1876 Cannizzaro, Stanislao.
Sui bromocloruri di carbonio / 6 feb. 1876 Fileti, Michele.
Sull'alcaloido dei visceri putrefatti a bassa temperatura / 6 feb. 1876 Selmi, Francesco.
Sopra la presenza degli organi del gusto nella lingua dei Sauriani / 6 feb. 1876 Todaro, Francesco.
Relazione sulla nota del d.r Ferdinando Ronchetti intorno ad un calcolo di ammortizzazione, e di sconti composti / 6 feb. 1876
Analisi del minerale estratto dalla miniera del Bottino / 6 feb. 1876 Blanchard, F.
Sull'aumento artificiale della tenacità del cotone / 6 feb. 1876 Scurati Manzoni, G.
Su una funzione analoga a quella di Green / 6 feb. 1876 Dini, Ulisse.
Le inondazioni del Tevere di Roma / 5 mar. 1876 Brioschi, Francesco.
Presenta il tatuato di Birman / 5 mar. 1876 Moriggia, Aliprando.
Sopra la spiegazione di un fenomeno relativo all'elettrostatica influenza / 5 mar. 1876 Volpicelli, Paolo.
Sulla teoria dell'elettroforo / 5 mar. 1876 Cantoni, Giovanni.
Catalogo ragionato dei fossili raccolti nelle marne inferiori del Monte Vaticano / 5 mar. 1876 Ponzi, Giuseppe.
Sul potere antiputrefattivo della bile / 5 mar. 1876 Moriggia, Aliprando.
Osservazioni sul diametro solare fatte al R. Osservatorio del Campidoglio nel 1875 / 5 mar. 1876 Govi, Gilberto.
Ricerche analomiche e fisiologiche sopra il braccio dei cefalopodi / 5 mar. 1876 Colasanti, Giuseppe.
Considerazioni storiche sopra la città di Asti / 19 mar. 1876 Ferrari, Giuseppe.
Presenta le memorie inedite dell'Accademia de' Lincei, raccolte da Francesco Cancellieri / 2 apr. 1876 Govi, Gilberto.
Sopra una nota del socio Govi intorno alla elettorstatica induzione / 2 apr. 1876 Volpicelli, Paolo.
Continuazione della memoria sulla fauna vaticana / 2 apr. 1876 Ponzi, Giuseppe.
Frammenti di paleoetnologia italiana / 2 apr. 1876 Gastaldi, Bartolomeo.
Sulla diorite quarzifera porfìroide di Cossato, nel Biellese / 2 apr. 1876 Cossa, Alfonso.
Intorno alla cronologia di due tipi di antiche tombe italiche / 23 apr. 1876 Helbig, Wolfgang.
Sulla importanza di un codice inedito del Pomponazzi, che ha per titolo: Pomponatius, in libros de anima / 23 apr. 1876 Ferri, Luigi.
Sulla latitudine del R. Osservatorio del Campidoglio / 7 mag. 1876 Respighi, Lorenzo.
Sulla scintillazione delle stelle, in riguardo alla qualità della loro luce e del loro spettro / 7 mag. 1876 Respighi, Lorenzo.
Lettera del prof. Volpicella, colla quale accompagna una epistola latina di Gaetano Marini a Natale Saliceti / 7 mag. 1876 Marini, Gaetano.
Relazione sopra un nuovo lavoro del sig. Carlo Bagnis, intitolato Le Puccinie / 4 giu. 1876
Del potere rotatorio sul piano di polarizzazione della luce degli acidi santonico, meta santonico ed idrosantonico, sciolti in vari solventi / 4 giu. 1876 Cannizzaro, Stanislao.
Relativamente allo stato elettrico naturale dei corpi / 4 giu. 1876 Volpicelli, Paolo.
Risponde alla memoria del prof. G. Pisati, che ha per titolo: Difesa dell'antica teoria della induzione elettrostatica / 4 giu. 1876 Volpicelli, Paolo.
Risponde alla nota del socio Cantoni, avente per titolo: Su una pretesa riforma della teoria della induzione elettrostatica / 4 giu. 1876 Volpicelli, Paolo.
Risponde al socio Volpicelli, e comunica una nota del Prof. Felici, intorno ai risultati di alcione esperienze sulla induzione elettrostatica / 4 giu. 1876 Cantoni, Giovanni.
Studi sulle immagini microscopiche della fibra nervosa midollare / 4 giu. 1876 Boll, Franz.

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 | 2 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]