Atti della Accademia Pontificia de' Nuovi Lincei (1880 - 1881, Annata 34, Tomo 34, nessun fascicolo)

Sfoglia il fascicoloSfoglia il fascicolo

Indice articoli
Sulla fosforescenza e fluorescenza: nota / 19 dic. 1880 Provenzali, Francesco Saverio.
Straordinario fenomeno della vita del mare osservato nell'Adriatico nella estate del 1880: nota / 19 dic. 1880 Castracane degli Antelminelli, Francesco.
Fusioni e derivazioni dei cicloni in rapporto colle tempeste italiane: memoria / 19 dic. 1880 Serpieri, Alessandro <1823-1885>
Di un orologio solare universale: lettera / 19 dic. 1880 Egidi, Giovanni.
Notizie italiane del terremoto di Zagabria / 19 dic. 1880 De Rossi, Michele Stefano.
Presentazione di un lavoro del socio corrispondente sig. L. E. Bertin / 19 dic. 1880 Cialdi, Alessandro.
Sull'acromatismo dell'occhio: nota / 16 gen. 1881 Provenzali, Francesco Saverio.
L' Agaricus tumescens Viv: nota / 16 gen. 1881 Lanzi, Matteo.
Sulla previsione degli scoppi del grisou nelle miniere di carbon fossile: nota / 16 gen. 1881 De Rossi, Michele Stefano.
Presentazione di due brani di lettere / 16 gen. 1881 Catalan, Eugene.
Nuovo avvisatore sismico ed osservazioni relative alle indicazioni sismometriche / 20 feb. 1881 Bertelli, Timoteo.
Mémoire sur l'équation indéterminée x/3+y/3=Az/3 / 20 feb. 1881 - Memoria sull'equazione indeterminata x/3+y/3=Az/3 Pepin, Theophile.
Osservazioni meteoriche antiche: nota / 25 gen. 1880 Lais, Giuseppe.
Presentazione di un opuscolo del socio corrispondente sig. E. Bertin / 20 feb. 1881 Cialdi, Alessandro.
Sulle esplosioni del grisou / 20 feb. 1881 De Rossi, Michele Stefano.
Partecipazione di un suo studio / 20 feb. 1881 Descemet, Charles.
Comunicazione di un brano di lettera del prof. E. Catalan / 16 gen. 1881 Boncompagni, Baldassarre.
Contribuzione alla fauna mediterranea del litorale romano: lamellaria nova species : nota / 20 mar. 1881 Statuti, Augusto.
Sulla trasmissione del calore solare attraverso i muri delle abitazioni: nota / 20 mar. 1881 Provenzali, Francesco Saverio.
Sopra la relazione fra i massimi e minimi delle macchie solari e le straordinarie pfrturbazioni [i. e. perturbazioni] magnetiche: 12. comunicazione / 20 mar. 1881 Ferrari, Stanislao.
Di alcune nuove esperienze del prof. D. S. Balestra sul fenomeno delle vene liquide rese visibili e sonore / 20 mar. 1881 Provenzali, Francesco Saverio.
Massimo sismico umbro del giorno 11 e 12 marzo 1881 / 20 mar. 1881 De Rossi, Michele Stefano.
Momenti d'inerzia delle linee, superficie e volumi: nota / 24 apr. 1881 Azzarelli, Mattia.
Le diatomee fossili di Tor di Quinro: nota / 24 apr. 1881 Lanzi, Matteo.
Studi geologici sull'isola d'Ischia / 24 apr. 1881 De Rossi, Michele Stefano.
Sulla spontanea disgregazione del vetro temperato: nota / 12 giu. 1881 Provenzali, Francesco Saverio.
Méthode pour obtenir les intégrales algébriques des equations différentielles linéaires du second ordre / 12 giu. 1881 - Metodo per ottenere gli integrali algebrici delle equazioni differenziali lineari del secondo ordine Pepin, Theophile.
Catalogo sistematico e sinonimico dei molluschi terrestri e fluviatili viventi nella provincia romana / 12 giu. 1881 Statuti, Augusto.
Le diatomee rinvenute nelle fonti urbane dell'acqua Pia-Marcia / 12 giu. 1881 Lanzi, Matteo.
Studi sull'ignota lingua scoperta nei manoscritti di s. Ildegarda / 12 giu. 1881 Descemet, Charles.
Analisi microscopica d'uno scandaglio del lago di Como / 12 giu. 1881 Castracane degli Antelminelli, Francesco.
Sul regresso dei ghiacciai alpini / 12 giu. 1881 Stoppani, Antonio <1824-1891>

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]