Atti della Accademia Pontificia de' Nuovi Lincei (1875 - 1876, Annata 29, Tomo 29, nessun fascicolo)

Sfoglia il fascicoloSfoglia il fascicolo

Indice articoli
Di alcuni fatti relativi all'origine della grandine / 19 dic. 1875 Secchi, Angelo. <1818-1878>
Florula del Colosseo / 19 dic. 1875. 6. Comunicazione 19 dic. 1875 Fiorini Mazzanti, Elisabetta.
Curvatura delle superficie / 19 dic. 1875 Azzarelli, Mattia.
Risoluzione di alcuni problemi gnomonici / 19 dic. 1875 Armellini, Tito.
Sopra il radiante delle stelle cadenti del periodo di Agosto / 25 gen. 1876 Ferrari, Gaspare Stanislao.
Florula del Colosseo / 23 gen. 1876. 7. Comunicazione 23 gen. 1876 Fiorini Mazzanti, Elisabetta.
Su una tromba di acqua scaricatasi sul territorio di Fano il giorno 2 settembre 1875 / 23 gen. 1876 Castracane, Francesco.
Discussione sopra le conclusioni di un articolo del ch. prof. P. Monte di Livorno intitolato: Considerazioni sui sismometri / 23 gen. 1876 De Rossi, Michele Stefano.
Riassunto delle osservazioni microsismiche fatte nel Collegio alla Querce di Firenze e delle principali riflessioni teorico-sperimentali dedotte dalle medesime dal 1870 al 1875: memoria / 23 gen. 1876 Bertelli Timoteo.
Sulle protuberanze e le macchie solari: decimaquarta comunicazione / 20 feb. 1876 Secchi, Angelo. <1818-1878>
Florula del Colosseo / 20 feb. 1876. 8. Comunicazione 20 feb. 1876 Fiorini Mazzanti, Elisabetta.
Alcuni problemi sul tetraedro / 20 feb. 1876 Azzarelli, Mattia.
Méthode nouvelle pour établir la formule de la hauteur métacentrique / 20 feb. 1876 - Nuovo metodo per ottenere la formula dell'altezza metacentrica Bertin, Louis Emile.
Nuovi argomenti a provare che le Diatomee riproduconsi per mezzo dei germi: memoria / 19 mar. 1876 Castracane, Francesco.
Florula del Colosseo / 19 mar. 1876. 9. Comunicazione 19 mar. 1876 Fiorini Mazzanti, Elisabetta.
Intorno alla costruzione per punti delle sezioni coniche a mezzo della planaltimetria / 19 mar. 1876 De Rossi Re, Vincenzo.
Sedimenti sabbiosi delle acque di pioggia / 19 mar. 1876 Lais, Giuseppe <1845-1921>
Su di un antico disegno del sole dato dal P. Kircher / 19 mar. 1876 Secchi, Angelo <1818-1878>
Riassunto delle osservazioni microsismiche fatte nel Collegio alla Querce di Firenze e delle principali riflessioni teorico-sperimentali dedotte dalle medesime dal 1870 al 1875: memoria / 19 mar. 1876. Continuazione. 19 mar. 1876 Bertelli Timoteo.
Intorno ad alcune opere idrauliche antiche rinvenute nella campagna di Roma: memoria / 23 apr. 1876 Secchi, Angelo. <1818-1878>
Rettificazione di alcune linee che risultano dalla intersecazione di superficie di second'ordine e quadratura di alcune porzioni di esse superficie / 23 apr. 1876 Azzarelli, Mattia.
Florula del Colosseo / 23 apr. 1876. 10. Comunicazione 23 apr. 1876 Fiorini Mazzanti, Elisabetta.
Un nuovo metodo per la determinazione della temperatura del sole / 23 apr. 1876 Armellini, Tito.
Sopra la relazione fra i massimi e minimi delle macchie solari e le straordinarie perturbazioni magnetiche / 23 apr. 1876. 5. Comunicazione. 23 apr. 1876 Ferrari, Gaspare Stanislao.
Del limite della visibilità nel microscopio: memoria / 23 apr. 1876 Castracane, Francesco.
Note biografiche intorno al cav. prof. Vincenzo Diorio: redatte / 23 apr. 1876 De Rossi, Michele Stefano.
Spedizione nell'Africa Equatoriale del conte Pietro di Brazza'-Savorgnan: comunicazione / 23 apr. 1876 Nardi, Francesco.
Microsismografo ossia istromento autografico per registrare le osservazioni dei movimenti microscopici del suolo / 23 apr. 1876 De Rossi, Michele Stefano.
Sismografo elettrico a carte affumicate scorrevoli / 23 apr. 1876 Cecchi, Filippo.
Sulla velocità del vento osservata al Collegio Romano: memoria / 21 mag.1876 Secchi, Angelo. <1818-1878>
Sopra l'apparecchio Deak estintore degli incendi / 21 mag.1876 Armellini, Tito.
Sopra alcune grotte che sono nella montagna di Terracina: lettere del sig. ing. Remiddi al p. A. Secchi / 21 mag.1876 Remiddi, Romolo.
Florula del Colosseo / 21 mag. 1876. 11. Comunicazione 21 mag. 1876 Fiorini Mazzanti, Elisabetta.
Sopra la relazione fra i massimi e minimi delle macchie solari e le straordinarie perturbazioni magnetiche / 18 giu.1876. 6. Comunicazione. 18 giu.1876 Ferrari, Gaspare Stanislao.
Osservazioni della declinazione magnetica fatte in occasione delle eclissi di sole del 9-10 ottobre 1874, del 5 aprile e del 29 settembre 1875: memoria / 18 giu.1876 Denza, Francesco.
Reclamo di priorità nell'invenzione di un nuovo pluviografo / 18 giu.1876 De Rossi Re, Vincenzo.
Fosforescenza verificata in un piatto di pasta / 18 giu.1876 De Rossi Re, Vincenzo.
Quadro generale statistico topografico giornaliero dei terremoti avvenuti in Italia nell'anno meteorico 1875: col confronto di alcuni altri fenomeni : compilato / 18 giu. 1876 De Rossi, Michele Stefano.
Risposta ad alcune osservazioni fatte dal prof. Giuseppe Bellucci contro l'esistenza di una stipe litica preistorica nelle sorgenti minerali di Bourbonne les Bains / 18 giu. 1876 De Rossi, Michele Stefano.

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]