Mémoires de l'Académie des sciences littérature et beaux-arts de Turin. Littérature et beaux-arts (1801 - 1802, Volume 1, nessun fascicolo)

Sfoglia il fascicoloSfoglia il fascicolo

Indice articoli
Discours académique sur la littérature - Discorso accademico sulla letteratura Bava S. Paul, Emmanuel.
Osservazioni intorno all'ode 27. del libro 3. d'Orazio Galeani Napione, Gian Francesco.
De animalculis microscopicis: carmen - Sugli animaletti microscopici: carme Regis, Francesco.
Description d'un ancien ouvrage en mosaïque, suivie de remarques sur ce genre de peinture - Descrizione di un'antica opera di mosaico, seguita da note su questo genere di arte figurativa Tarin, Vincent.
Éclaircissemens sur plusieurs points concernans la théorie des opérations et des fagultés intellectuelles - Chiarimento su numerosi punti concernenti la teoria delle operazioni e delle facoltà intellettuali Fallette-Barol, Octave Aléxandre.
Discorso preliminare o proemiale al prospetto storico de'progressi delle scienze, arti e costumi dal secolo 11. dell'era cristiana sino al secolo 18. Bava S. Paul, Emmanuel.
Di Livia Colonna Valperga di Caluso, Tommaso.
Della natura poetica: poemetto Marenco, Vincenzo.
Servandus est in literarum studiis excolendis laborum atque animi contentionum modus: paradoxum - Occorre conservare una misura della fatica e dello sforzo della mente nella dedizione agli studi delle lettere: paradosso Vigo, Giovanni Bernardo.
Docti homines, cum aliis morbis, ob immodicas et graves contentiones animi, tum vertigine potissimum tentari solent: elegia - Gli uomini dotti, tra le altre malattie, a causa degli smodati sforzi della mente sono soliti essere insidiati anche dalla vertigine: elegia Vigo, Giovanni Bernardo.
Versi Saluzzo Roero, Diodata.
De la beauté relativement aux arts de peinture et sculpture - Sulla bellezza nella pittura e nella scultura Pecheux.
Recherches philosophiques sur le langage de sons articulés - Ricerche filosofiche sul linguaggio dell'articolazione dei suoni Dépéret.
Prospetto dell'istoria politica dell'uomo, per uso della gioventù repubblicana, dalla creazione del mondo sino a Giulio Cesare: discorso Grassi.
Essay sur la palingénésie de toutes espèces - Saggio sulla palingenesi di tutte le specie Bava S. Paul, Emmanuel.
Discours sur l'utilité des grandes collections de médailles antiques, et spécialement par rapport au beaux arts - Discorso sull'utilità delle grandi collezioni di medaglie antiche, particolarmente in rapporto alle belle arti Tarin, Vincent.
La mitologia considerata come maestra di morale e di politica Regis, Francesco.
La fortuna: canzone Saluzzo Roero, Diodata.
Coup d'oeil sur le règne de Charles-Magne - Sguardo sul regno di Carlo Magno Bava S. Paul, Emmanuel.
Discours sul l'harmonie en peinture - Discorso sull'armonia nella pittura Pecheux.
Notizia de' principali scrittori di arte militare italiani Galeani Napione, Gian Francesco.
La capanna: poemetto per nozze, a Tommaso Valperga-Caluso, fra gli arcadi Euforbo Melesigenio Saluzzo Roero, Diodata.
Risposta d'Euforbo (Tommaso Valperga-Caluso) a Glaucilla (Diodata Saluzzo-Roero) Valperga di Caluso, Tommaso.
Dialogo tra morti, cioè tra Cicerone, Cosimo de' Medici e Francesco di Voltaire Bava S. Paul, Emmanuel.
Varie poesie Saluzzo, Cesare.

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 | 2 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]