Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino (1890 - 1891, Volume 26, nessun fascicolo)

Sfoglia il fascicoloSfoglia il fascicolo

Indice articoli
Felice Casorati: cenno necrologico D'Ovidio, Enrico
Effemeridi del sole e della luna per l'orizzonte di Torino e per l'anno 1891 Aschieri, Tommaso.
Sopra alcune deformazioni delle superficie rigate: nota Chini, M.
Un nuovo campo di ricerche geometriche: saggio. Nota 4. Sistemi lineari ed intersezioni d'iperconiche e d'iperquadriche Segre, Corrado.
Ricerche intorno allo sviluppo ed alle cause del polimorfismo dei girini degli anfibi anuri Camerano, Lorenzo.
La legge di Roberts sul quadrilatero articolato: nota / Nov. 1890 Pastore, Giuseppe.
Intorno ad alcuni teoremi della geometria sopra una curva algebrica: nota Bertini, Eugenio.
Altra addizione alla Nota Sui determinanti di determinanti / 30 nov. 1890 - Sui determinanti di determinanti D'Ovidio, Enrico.
Le specie europee del genere chrysotoxum Meig: studio Giglio-Tos, Efisio.
Relazione sulla Memoria I molluschi dei terreni terziari del Piemonte e della Liguria. Parte 8. Galeodoliidae, doliidae, ficulidae e naticidae del dott. Federico Sacco Camerano, Lorenzo.
Un nuovo documento intorno al poeta astigiano Gian Giorgio Alione: nota Vassallo, Carlo.
Sulla resistenza di attrito fra vite e madrevite: memoria Ovazza, Elia.
Sopra un caso particolare di trasformazione delle funzioni ellittiche: nota Valle, Guido.
Relazione intorno alla Memoria del sig Filippo Cantamessa intitolata: Il Mastodonte di Cinaglio d'Asti e il Mastodon (Tetralophodon) arvernensis Camerano, Lorenzo.
Vincenzo Promis: numismatico e bibliotecario Manno, Antonio.
Su di un muscolo a fibre liscie osservato nella zona ciliare dell'occhio del thynnus vulgaris: nota Faravelli, Emilio.
Le trasformazioni razionali dello spazio determinate da una superficie generale di terz'ordine: nota / 20 dic. 1890 Loria, Gino.
Sopra alcune curve singolari Peano, Giuseppe.
Sull'accelerazione di second'ordine nel moto rotatorio intorno a un punto Novarese, Enrico.
Del processo formativo dello Sato moderno: nota / 4 mag. 1890 Carle, Giuseppe.
Le proprietą focali delle coniche nella metrica proiettiva: nota / 24 gen. 1891 D'Ovidio, Enrico.
Giorgio Bancroft: parole commemorative Ferrero, Ermanno.
Intorno ad alcune forme inedite di Molluschi miocenici dei colli torinesi, rinvenute a S. Margherita: nota / Feb. 1891 Mylius, Carlo.
La funzione sociale della Monarchia: nota Majorana, Angelo.
Osservazioni intorno ad alcune forme del gen. apoblema Dujard / 14 feb. 1890 Monticelli, Francesco Saverio.
Teoremi sulle coniche nella metrica proiettiva: nota / 8 mar. 1891 D'Ovidio, Enrico.
Influenza della eccentricitą dell'aldilą sui vernieri, ed un microscopio ad ingrandimento costante: nota / Feb. 1891 Jadanza, Nicodemo.
Sulle velocitą di massimo rendimento ed a vuoto delle turbine: nota / Mar. 1891 Bottiglia, Angelo.
Contributo alla fisiologia degli epitelii: della struttura dell'epitelio vaginale nella coniglia e delle modificazioni che vi avvengono in gravidanza Salvioli, Ignazio.
Della compensazione nel problema di Hansen: nota Reina, Vincenzo.
Sulla dilatazione termica di alcune amalgame allo stato liquido / 19 mar. 1891 Cattaneo, Carlo.
Sopra alcune formole ellitiche: nota Brioschi, Francesco.
Relazione inorno alla memoria di Guido Castelnuovo: Ricerche generali sopra i sistemi lineari di curve piane Segre, Corrado.
Sulla unificazione e sui confini politici dell'Italia antica nei primi tempi storici in confronto di quelli dell'etą moderna Schiaparelli, Luigi.
Relazione sopra uno scritto presentato dal prof. R. Reiner alla Classe di Scienze morali, storiche e filologiche per inserzione nelle Memorie dell'Accademia, 19 apr. 1991 Graf, Arturo.
Variazioni prodotte dal calore in alcuni spettri d'assorbimento: nota Rizzo, Giovanni Battista.
Sviluppo postembrionale dei Gonoplacidi Cano, G.
Un prisma universale a riflessione / Mar. 1891 Jadanza, Nicodemo.
Breve commemorazione di Giorgio Rawlinson, Socio corrispondente della Classe Morale, Storica e Filologica Jadanza, Nicodemo.
Commemorazione di Ferdinando Gregorius Cipolla, Carlo.
Di un diploma perduto di Calo 3. (il Grosso) in favore della Chiesa di Vercelli Cipolla, Carlo.
Ara votiva scoperta a Demonte: nota Ferrero, Ermanno.
Fossili del lios medio nel conglomerato terziario di lauriano (Colli di Torino): nota Parona, Carlo Fabrizio.
Sopra un cranio di turpius cortesii (Desm.) var. astensis Sacc. dell'Astigiana: nota / 1 mag. 1891 Sacco, Federico.
Di un notevole tipo isobarico subalpino: nota / 1 mag. 1891 Rizzo, Giovanni Battista.
Influenza dei cicloni sulla meteorologia locale: nota / 1 mag. 1891 Berruti, G.
Quali possono essere i postulati fondamentali della Geometria proiettiva di uno Sr: nota Amodeo, Federico.
Gli Alfieri e il vescovo d'Asti Baldracco Malabaila: 1349- 1354 : nota / 14 giu. 1891 Claretta, Gaudenzio.
Nuovi studi sull'itinerario di Corrado 2. nel 1026: nota. 1 Cipolla, Carlo.
Di Rozone vescovo di Asti e di alcuni documenti inediti che lo riguardano: sunto Cipolla, Carlo.

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 | 2 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]