Memorie della Reale Accademia delle scienze di Torino (1864 - 1864, Serie 2, Tomo 21, nessun fascicolo)

Sfoglia il fascicoloSfoglia il fascicolo

Indice articoli
Circa alcuni casi di integrazione dell'equazione lineare sì differenziale ordinaria, che a differenze parziali, a coefficienti variabili, d'ordine qualunque: studi / 3 giu. 1860 Bruno, Giuseppe <1828-1893>
Nota sulla forza motrice delle correnti elettriche / 5 gen. 1862 Bonelli, Gaetano.
Nota sopra il Triton alpestris / 5 gen. 1862 De Filippi, Filippo.
Sul concentramento della calcopiritte nel giacimento di Pirottina Nichelifera di Miggiandone, e sulla paragenesi dei minerali cristallizzati che vi si trovano / 19 gen. 1862 Perazzi, Costantino.
Osservazioni sulla Piro-elettricità / 2 feb. 1862 Matteucci, Carlo <1811-1868>
Descrizione di un nuovo genere di Acaridi parassiti / 2 feb. 1862 De Filippi, Filippo.
Schiarimenti intorno alla nota precedente sulla forza motrice delle correnti elelttriche / 23 feb. 1862 Bonelli, Gaetano.
Parere sopra una memoria manoscritta del dottore Giustiniano Nicolucci, intitolata: Di un cranio fenicio rinvenuto nella necropoli di Tharros in Sardegna / 6 apr. 1862 Della Marmora, Alberto.
Parere su una memoria manoscritta del sig. ingegnere Costantino Perazzi, intitolata: Nota intorno ai giacimenti cupriferi contenuti nei monti serpentinosi dell'Italia centrale / 18 mag. 1862 Della Marmora, Alberto.
Proposta di miglioramenti da introdursi nella costruzione delle macchine pneumatiche / 18 giu. 1862 Tomasini, G.
Parere su una memoria manoscritta del sig. prof. Carlo Resio, intitolata: Descrizione e teoria di una macchina ad aria calda / 23 nov. 1862 Richelmy, Prospero <1813-1884>
Estratto di una memoria intitolata: Descrizione e teoria di una macchina ad aria calda / 23 nov. 1862 Resio, Carlo.
Osservazioni scientifiche fatte in un recente viaggio in Persia / 14 dic. 1862 De Filippi, Filippo.
Note sur l'effect du choc de l'eau dans les conduites / 7 maz. 1858 - Nota sull'effetto dell'impatto dell'acqua nelle condotte Menabrea, Luigi Federico.
Mémoire sur l'intégration des équations différentielles relatives au mouvement des comètes, établies suivant l'hypothèse de la force répulsive définie par M.r Faye, et suivant l'hypothèse d'un milieu résistant dans l'espace / 1 dic. 1861 - Memoria sull'integrazione delle equazioni differenziali relative al movimento delle comete, stabilite secondo l'ipotesi della forza repulsiva definita dal Sig. Faye, e secondo l'ipotesi di un mezzo resistente nello spazio Plana, Giovanni.
Saggio di ditterologia messicana / 17 feb. 1861. Parte 2. 17 feb. 1861 Bellardi, Luigi.
Sulla trasformazione geometrica delle figure ed in particolare sulla trasformazione iperbolica / 7 feb. 1861 Schiaparelli, Giovanni Virginio.
Mémoire sur un état hypothétique des Surfaces de Niveau dans les Nébulosités qui entourent le noyau des comètes, supposé solide et sphérique / 23 feb. 1862 - Memoria su uno stato ipotetico delle superfici di livello nelle nuvolosità che circondano il centro delle comete, supposto solido e sferico Plana, Giovanni.
Sopra alcuni pesci poco noti o nuovi del Mediterraneo: nota / 13 mar. 1862 Canestrini, Giovanni <1835-1900>
Sulla parziale ed innata occlusione dell'appendice vermiforme nell'uomo / 26 mag. 1861 Oehl, Eusebio.
Osservazioni su alcune specie di Aire italiane / 6 feb. 1862 De Notaris, Giuseppe.
Di un antico cranio fenicio rinvenuto nella necropoli di Tharros in Sardegna: memoria / 27 apr. 1862 Nicolucci, Giustiniano.
Disquisizioni paleontologiche intorno ai Corallarii Fossili delle rocce terziarie del distretto di Messina / 16 mar. 1862 Seguenza, Giuseppe.
Le antichità di Aosta / 27 mag. 1862 Promis, Carlo
Illustrazione di una greca iscrizione trovata in Taormina / 29 gen. 1863 Peyron, Amedeo.

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 | 2 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]