Rendiconti / Reale Istituto lombardo di scienze e lettere (1874 - 1874, Serie 2, Volume 7, nessun fascicolo)

Sfoglia il fascicoloSfoglia il fascicolo

Indice articoli
Studj sulle Perseidi osservate in Urbino nel 1873: nota / 8 gen. 1874 Serpieri, Alessandro.
Osservazioni intorno alla costituzione ed alle combinazioni dei corpi / 8 gen. 1874 Grassi, Guido.
Sopra un fatto ritenuto importantissimo nella bachicoltura: nota / 22 gen. 1874 Balsamo Crivelli, Giuseppe Gabriele
Antropometria di 832 delinquenti italiani: nota / 8 gen. 1874 Lombroso, Cesare.
Sulla teoria del Capitale: memoria / 22 gen. 1874 Cossa, Luigi.
Carceri militari centrali: memoria / 5 feb. 1874 Buccellati, Antonio.
Sulla geognosia del Sasso Meraro in Valcuvia: nota / 5 feb. 1874 Maggi, Leopoldo.
Di un teschio boliviano microcefalo: descrizione / 5 feb. 1874 Zoja, Giovanni.
Osservazioni cliniche ed anatomiche sul sangue: nota / 5 feb. 1874 De Giovanni, Achille.
Un frammento di patologia del nervo gransimpatico: nota / 22 gen. 1874 De Giovanni, Achille.
Sulla fina anatomia del cervelletto umano: comunicazione preventiva / 8 gen. 1874 Golgi, Camillo.
Sul calcolo di Laplace intorno alla probabilità delle orbite cometarie iperboliche: nota / 26 feb. 1874 Schiaparelli, Giovanni Virginio
I progressi della dottrina delle malattie zimotiche e del loro trattamento coi preparati solfitici: nota / 26 feb. 1874 Polli, Giovanni.
Dell'ateroma del fegato: nota / 26 feb. 1874 Sangalli, Giacomo.
Sull'architettura delle formiche: nuove osservazioni / 26 feb. 1874 Maggi, Leopoldo.
Sullo sviluppo del mollusco contagioso: studio anatomo-patologico / 26 feb. 1874 Bizzozero, Giulio.
Antropometria e fisionomia dei delinquenti: nota / 8 gen. 1874 Lombroso, Cesare.
Dimostrazione geometrica della erroneità della spiegazione risguardante il fenomeno della deviazione del piano d'oscillazione del pendolo, esposta in molti trattati di fisica: nota / 26 feb. 1874 Tessari, Domenico.
Carceri militari centrali: memoria / 26 feb. 1874 Buccellati, Antonio.
Intorno all'opera intitolata: L'Italia economica nel 1873 : nota / 12 mar. 1874 Sacchi, Giuseppe.
Economia dei popoli e degli stati, di Fedele Lampertico: nota / 12 mar. 1874 Cossa, Luigi.
Sul fungo parassita, che produce le due malattie del riso, volgarmente conosciute col nome di bianchella e di brusone o carolo: nota / 22 gen. 1874 Garovaglio, Santo.
Dell'espressione del dolore: studj sperimentali / 12 mar. 1874 Mantegazza, Paolo.
Di alcune applicazioni della spirale d'Archimede nel calcolo grafico: nota / 12 mar. 1874 Sayno, Antonio.
Temperature estreme osservate in Milano dall'anno 1763: nota / 12 mar. 1874 Celoria, Giovanni.
Sull'opera del dott. Tröltsch: Malattie dell'orecchio : nota / 26 mar. 1874 Porta, Luigi.
Nuove considerazioni sulle piene e sulle inondazioni nel Po del 1872 / 26 mar. 1874 Lombardini, Elia.
Sulle inversioni della corrente negli elettromotori di Holtz: nota / 26 mar. 1874 Ferrini, Rinaldo.
Dei consulti e d'altri scritti inediti del Morgagni: comunicazione / 26 mar. 1874 Corradi, Alfonso.
La coltura letteraria negli studj giuridici: nota / 26 mar. 1874 Vidari, Ercole.
Mozione del M. E. prof. G. V. Schiaparelli concernente la stampa del carteggio scientifico fra gli astronomi Oriani e Piazzi, 3 apr. 1874 Schiaparelli, Giovanni Virginio
Razionalità del diritto di punire, di fronte agli attacchi di alcuni sperimentalisti: memoria / 9 apr. 1874 Buccellati, Antonio.
Sul tatuaggio in Italia, in ispecie fra i delinquenti: studio medico-legale / 12 mar. 1874 Lombroso, Cesare
Intorno all'azione dello zolfo sui carbonati terrosi, e particolarmente su quello neutro di calcio, con cenni risguardanti la geologia e l'agricoltura: nota / 9 apr. 1874 Pollacci, Egidio.
Ricerche sui momenti d'inerzia: nota / 9 apr. 1874 Bardelli, Giuseppe.
Su gli studj relativi alla questione della eterrogenia: nota / 23 apr. 1874 Cantoni, Giovanni.
Sul limite di resistenza nei coibenti elettrici: nota / 23 apr. 1874 Cantoni, Giovanni.
Sul Gabinetto di anatomia normale della R. Università di Pavia (sezione osteologica): nota / 23 apr. 1874 Zoja, Giovanni.
Bilancia a riflessione: nota / 23 apr. 1874 Grassi, Guido.
Il programma della Società italiana contro le cattive letture: considerazioni / 23 apr. 1874 Belgiojoso, Carlo.
Fac-similes of National manuscripts of Scotland: nota / 7 mag. 1874 - Fac-simili dei manoscritti nazionale della Scozia Ceruti, Antonio.
Ancora dell'istruzione pubblica in uno Stato libero: memoria / 7 mag. 1874 Longoni, Luigi.
La teoria delle imposte in Italia nella seconda metà del secolo 18: memoria / 7 mag. 1874 Cossa, Luigi.
Variazioni periodiche e non periodiche della temperatura nel clima di Milano: nota / 7 mag. 1874 Celoria, Giovanni.
Sulla funzione delle coltivazioni miglioratrici: nota / 7 mag. 1874 Cantoni, Gaetano.
Analisi dell'acqua minerale di Monte Alfeo e nota intorno all'azione del solfo sull'acqua e sui carbonati terrosi / 7 mag. 1874 Brugnatelli, Tullio.
Cellule e parassiti in patologia: osservazioni / 21 mag. 1874 Sangalli, Giacomo.
La medicina pneumatica: nota / 21 mag. 1874 Verga, Andrea.
Osservazioni cliniche ed anatomiche concernenti la patologia del simpatico: nota / 21 mag. 1874 De Giovanni, Achille.
Affetti e passioni dei delinquenti: nota / 21 mag. 1874 Lombroso, Cesare.
Sullo spettro della cometa di Coggia: estratto di lettera / 21 mag. 1874 Secchi, Angelo.
La signoria di Odoacre e la origine del medio evo: memoria / 21 mag. 1874 Bertolini, Francesco.
La questione universitaria: lettura / 21 mag. 1874 Cantoni, Carlo.
Della istituzione di Commissioni mandamentali scolastiche di vigilanza: nota / 21 mag. 1874 Amati, Amato.
Progetto di Codice Penale del regno d'Italia, presentato dal ministro Vigliani al Senato: studj / 11 giu. 1874 Buccellati, Antonio.
Studj per l'Index verborum delle iscrizioni etrusche / 11 giu. 1874 Lattes, Elia.
Sulle distinzioni introdotte nella generazione spontanea: nota / 11 giu. 1874 Maggi, Leopoldo.
Osservazioni cliniche ed anatomiche concernenti la patologia del simpatico: nota / 11 giu. 1874 De Giovanni, Achille.
Lo spiraligrafico meccanico: nota / 11 giu. 1874 Sayno, Antonio.
Come possano alcuni animali avere la facoltà visiva degli oggetti nella completa oscurità: nota / 2 lug. 1874 Cavalleri, Giovanni Maria.
Sperienze d'elettrostatica: nota / 2 lug. 1874. 1 Cantoni, Giovanni.
Dell'antica autoplastica: memoria / 2 lug. 1874 Corradi, Alfonso.
Descrizione e presentazione di un liquido emostatico più efficace dell'acqua Pagliari, e atto alla conservazione dei preparati anatomici: nota / 2 lug. 1874 Pollacci, Egidio.
Sulla conformazione della gragnuola caduta in Milano il 13 giugno 1874: nota / 25 giu. 1874 Hajech, Camillo.
Dell'azione del solfo sull'acqua e sul carbonato calcico: nota / 25 giu. 1874 Brugnatelli, Tullio.
Sugli allevamenti dei filugelli per deposizioni isolate: nota / 2 lug. 1874 Susani, Guido.
Saggio di un vocabolario tecnico di filosofia / 2 lug. 1874 Poli, Baldassare.
Progetto di Codice Penale del Regno d'Italia, presentato dal ministro Vigliani al Senato: studj / 2 lug. 1874. continuazione. 2 lug. 1874 Buccellati, Antonio.
Della istituzione di Commissioni mandamentali scolastiche di vigilanza: nota / 2 lug. 1874. continuazione e fine. 2 lug. 1874 Amati, Amato.
Osservazioni intorno ad alcune voci etrusche / 2 lug. 1874 Lattes, Elia.
Sull'azione dei perturbamenti magnetici sugli alienati negli anni 1866-67-68: nota / 16 lug. 1874 Lombroso, Cesare.
Progetto di Codice Penale del regno d'Italia, presentato dal ministro Vigliani al Senato: studj / 16 lug. 1874. continuazione. 16 lug. 1874 Buccellati, Antonio.
Osservazioni intorno ad alcune voci etrusche / 16 lug. 1874. continuazione. 16 lug. 1874 Lattes, Elia.
Sulla scuola popolare dei due mondi: nota / 6 ago. 1874 Poli, Baldassare.
Progetto di Codice Penale del regno d'Italia, presentato dal ministro Vigliani al Senato: studj / 6 ago. 1874. continuazione. 6 ago. 1874 Buccellati, Antonio.
La Società paleografica di Londra e i suoi facsimili di antichi manoscritti: nota / 6 ago. 1874 Ceriani, Antonio.
Osservazioni intorno ad alcune voci etrusche / 6 ago. 1874. continuazione. 6 ago. 1874 Lattes, Elia.
Sopra una larva di Estride riscontrata in un marsupiale: nota / 6 ago. 1874 Balsamo Crivelli, Giuseppe Gabriele
Memoria del M. E. prof. Giuseppe Balsamo Crivelli, intorno alla Memoria sulla storia naturale degli esseri inferiori del prof. Leopoldo Maggi, 6 ago. 1874 Balsamo Crivelli, Giuseppe Gabriele
Ricerche sperimentali sull'inoculabilità della tubercolosi / 6 ago. 1874 Verga, Andrea.
Una definizione della vita: nota / 6 ago. 1874 Lemoigne, Alessio.
Reclamo per un diritto di priorità di scoperta / 6 ago. 1874 Lemoigne, Alessio.
Di una tromba osservata nel territorio di Lodi il 9 agosto 1874: lettera / 6 ago. 1874 Belli, Stanislao.
Esperienze sulla propagazione artificiale dei corpuscoli del Cornalia nel baco da seta: nota / 6 ago. 1874 Cattaneo, Achille.
Intelligenza e istruzione dei delinquenti: nota / 6 ago. 1874 Lombroso, Cesare.
La religione dei delinquenti: nota / 6 ago. 1874 Lombroso, Cesare.
Note di economia politica / 12 nov. 1874 Poli, Baldassare.
Il M. E. Baldassare Poli presenta in dono, a nome dell'autore, il libro del signor Luigi Sada sull'istruzione educativa del popolo per associazione di cittadini.., 12 nov. 1874 Poli, Baldassare.
Progetto di Codice Penale del regno d'Italia, presentato dal ministro Vigliani al Senato: studj / 12 nov. 1874. continuazione. 12 nov. 1874 Buccellati, Antonio.
Sui gerghi dei delinquenti: studj / 12 nov. 1874 Lombroso, Cesare.
Nuovo censo delle Epatiche italiane: nota / 12 nov. 1874 Trevisan, Vittore B. A.
Sulla origine dei solfuri e degli iposolfiti, che nelle acque solfuree si riscontrano: nota / 26 nov. 1874 Pollacci, Egidio.
Progetto di Codice Penale del regno d'Italia, presentato dal ministro Vigliani al Senato: studj / 26 nov. 1874. continuazione. 26 nov. 1874 Buccellati, Antonio.
Sul progetto di legge intorno alle società di commercio: nota / 10 dic. 1874 Vidari, Ercole.
Complemento della 4. memoria sul magnetismo / 10 dic. 1874 Frisiani, Paolo.
Sulla origine delle cellule gigantesche del sarcoma giganto-cellulare, del tubercolo e delle ossa: comunicazione preventiva / 10 dic. 1874 Visconti, Achille.
La grotta di Mahabdech e le sue mummie: nota / 10 dic. 1874 Cornalia, Emilio.
Alcune formole fondamentali per lo studio delle equazioni algebrico-differenziali di primo ordine e secondo grado tra due variabili ad integrale generale algebrica: nota / 10 dic. 1874 Casorati, Felice.
Sulle correnti elettriche dell'organismo animale: memoria / 24 dic. 1874 Frisiani, Paolo.
Su talune particolari forme di cirri: nota / 24 dic. 1874 Cantoni, Giovanni.
Sperienze di elettrostatica: nota. 24 dic. 1874. 2 / 24 dic. 1874 Cantoni, Giovanni.
Sulla elettrolisi applicata alla cura di tumori di varia indole: nota / 24 dic. 1874 Ciniselli, Luigi.
Se nel fenomeno delle nascite dei bachi da seta, procurate con lo strofinamento, possa o no tenersi accertata l'azione dell'elettricità: nota / 24 dic. 1874 Susani, Guido.
Sui limiti della Produzione: nota / 24 dic. 1874 Cossa, Luigi.

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]