Atti della Accademia Pontificia de' Nuovi Lincei (1850 - 1851, Annata 4, Tomo 4, nessun fascicolo)

Sfoglia il fascicoloSfoglia il fascicolo

Indice articoli
Scioglimento di un dubbio mosso dal Sig. Budan sopra la generale veridicità dei risultamenti del metodo di Lagrange nella ricerca delle radici immaginarie delle equazioni numeriche per approssimazione / 17 nov. 1850 Cavalieri San Bertolo, Nicola.
Sopra un nuovo fotometro destinato specialmente a misurare l'intensità relativa della luce delle stelle / 17 nov. 1850 Secchi, Angelo.
Dimostrazione delle formule date dal celebre Gauss, per determinare in quante somme, ognuna di due quadrati, può spezzarsi un intero: nota del prof. Paolo Volpicelli 17 nov. 1850 Volpicelli, Paolo.
Ricerche sull'orbita della Cometa di Petersen / 17 nov. 1850 Calandrelli, Ignazio.
Sulle catene così dette idro-elettriche del sig. Pulvermacher di Vienna: rapporto / 17 nov. 1850
Sull'arena dell'Adriatico rinvenuta dal sig. Pietro Martinori: rapporto / 17 nov. 1850
Sul valore della curvatura totale di una superficie, e sull'uso di questo valore nella determinazione di alcuni integrali definiti duplicati: memoria del prof. Barnaba Tortolini 22 dic. 1850 Tortolini, Barnaba.
Alcune conseguenze delle formule di Gauss, dimostrate nella sessione precedente: nota del prof. Paolo Volpicelli 22 dic. 1850 Volpicelli, Paolo.
Elementi dell'orbita di Partenope, e osservazioni di questo asteroide fatte nel Pontificio Osservatorio della Università / 22 dic. 1850 Calandrelli, Ignazio.
Sopra un processo del sig. Luigi Romagnoli per tingere in rosso il cotone: rapporto / 22 dic. 1850
Sull'applicazione del metodo di interpolazione del signor Cauchy alla riduzione delle osservazioni meteorologiche: memoria del p. Angelo Secchi 23 feb. 1851 Secchi, Angelo.
Sulle correnti di lava e sopra un nuovo cratere vulcanico nelle vicinanze di Roma: nota del prof. Giuseppe Ponzi 23 feb. 1851 Ponzi, Giuseppe.
Prima correzione degli elementi ellittici di Partenope: nota del prof. d. Ignazio Calandrelli 23 feb. 1851 Calandrelli, Ignazio.
Nuova generale soluzione della x2+y2=z2 e sue conseguenze: nota del prof. Paolo Volpicelli 23 feb. 1851 Volpicelli, Paolo.
Sul fornello del sig. Eugenio De Prez: rapporto / 23 feb. 1851
Due stereoscopi uno catottrico l'altro diottrico / 23 feb. 1851 Massimo di Rignano, Mario.
Sopra un nuovo sistema di chiglie, per la sicurezza della navigazione dei bastimenti a vele fluviali in alto mare, del sig. G.A. Millot: rapporto / 23 feb. 1851
Descrizione della carta geologica della provincia di Viterbo: estratta da un rapporto del prof. Giuseppe Ponzi 23 mar. 1851 Ponzi, Giuseppe.
Sul calcolo degli elementi ellittici di Egeria: nota del prof. Ignazio Calandrelli 23 mar. 1851 Calandrelli, Ignazio.
Descrizione della lampada elettro-dinamica del sig. Duboscq-Soleil; e indicazioni delle principali sperienze ottiche da eseguirsi colla medesima: nota del prof. Paolo Volpicelli 23 mar. 1851 Volpicelli, Paolo.
La morte del geometra Jacobi / 23 mar. 1851 Volpicelli, Paolo.
Istorico fisico ragionamento sulle colture umide, e sulle bonificazioni da farsi per loro mezzo delle terre palustri dello Stato Pontificio / 6 apr. 1851 Cappello, Agostino.
Osservazioni del 4. Pianeta di Hind e di De Gasparis fatte all'Osservatorio del Collegio Romano / 6 apr. 1851 Secchi, Angelo.
Osservazioni e calcolo degli elementi ellittici del pianeta Irene / 6 apr. 1851 Calandrelli, Ignazio.
Formule pel cangiamento, che nelle dimensioni materiali avviene, cangiando la temperatura; ed applicazioni delle medesime: memoria del prof. Paolo Volpicelli 6 apr. 1851 Volpicelli, Paolo.
Barometro aneroide a massimi e minimi: presentato dal prof. Paolo Volpicelli 6 apr. 1851 Volpicelli, Paolo.
Effemeride di Partenope per la futura opposizione: calcolata dal prof. d. Ignazio Calandrelli 6 apr. 1851 Calandrelli, Ignazio.
Delle versioni fatte da Piatone Tiburtino traduttore del secolo duodecimo: notizie raccolte da B. Boncompagni 11 mag. 1851 Boncompagni, Baldassarre.
Sulla determinazione della linea geodesica descritta sulla superficie di un'ellissoide a tre assi ineguali secondo il metodo del cav. Jacobi, da esso dato nelle sue lezioni di Meccanica all'Università di Koenisberg: memoria del prof. Barnaba Tortolini 11 mag. 1851 Tortolini, Barnaba.
Sugli sperimenti del pendolo fatti in Roma a prova della rotazione della terra, e per la determinazione assoluta della gravità: memoria del p. A. Secchi 11 mag. 1851 Secchi, Angelo.
Continuazione della memoria intitolata: Nuova generale soluzione delle x2+y2=z2: del prof. Paolo Volpicelli 11 mag. 1851 Volpicelli, Paolo.
Dimostrazione nuova del parallelogrammo de' moti rotatorii / 11 mag. 1851 Chelini, Domenico.
Sopra una cucina economica, proposta dal sig. Luigi Pagani meccanico bolognese / 11 mag. 1851
Della vita e delle opere di Gherardo cremonese, traduttore del secolo duodecimo, e di Gherardo da Sabbionetta astronomo del secolo decimoterzo: notizie raccolte da Baldassarre Boncompagni 27 giu. 1851 Boncompagni, Baldassarre.
Istorico-fìsico ragionamento sulle colture umide, e sulle bonificazioni da farsi, per loro mezzo, delle terre palustri dello Stato Pontifìcio: parte seconda, riguardante le legazioni di Ferrara, Ravenna, ed altre provincie / 27 giu. 1851 Cappello, Agostino.
Sullo spezzamento numerico in somme ognuna di due quadrati: appendice alla precedente memoria / 27 giu. 1851 Volpicelli, Paolo.
Sullo stabilimento galvano-plastico del sig. D. Braun: rapporto / 27 giu. 1851
Sopra un processo per fare la carta mormorata proposto dal sig. Francesco Antici: rapporto / 27 giu. 1851
Sull'uso del letame liquido proposto dal sig. Dusseau: rapporto / 27 giu. 1851
Sulla nuova dimanda del sig. Pietro Martinori, relativamente all'arena dell'Adriatico: rapporto 27 giu. 1851
Sopra alcune osservazioni fatte alla specola del Collegio Romano durante l'Eclisse del 28 luglio 1851: memoria del p. A. Secchi 3 ago. 1851 Secchi, Angelo.
Sopra le differenti formole esprimenti i raggi delle due curvature di una linea tracciala sulla superficie di una sfera: memoria del prof. Barnaba Tortolini 3 ago. 1851 Tortolini, Barnaba.
Dell'apparizione di nuovi corpi aventi le forme primitive dell'organizzazione nei liquidi sottoposti all'azione dell'elettricità: nota del prof. Carlo Maggiorani 3 ago. 1851 Maggiorani, Carlo.
Sul raggiamento calorifico del sole: comunicazione del prof. P. Volpicelli 3 ago. 1851 Volpicelli, Paolo.
Osservazioni del 16. asteroide fatte all'Osservatorio del Collegio Romano / 3 ago. 1851 Secchi, Angelo.
Sulla macchina proposta dal sig. Pietro Renzi per costruire i fosfori: rapporto / 3 ago. 1851
Sopra una bevanda proposta dal sig. Settimio Santini, per essere a quella del caffè sostituita: rapporto / 3 ago. 1851
Sulla teoria generale delle superfìcie: note del prof. Gaspare Mainardi / 23 mag. 1852 Mainardi, Gaspare.
Sulla Valle Latina: appendice alla memoria pubblicata nella sessione 17. del 31 dicembre 1848 (anno 1.) / 28 set. 1851 Ponzi, Giuseppe.
Sulle apparenze osservate nell'anello di Saturno nel 1850 e 1851: comunicazione del p. Angelo Secchi 28 set. 1851 Secchi, Angelo.
Sui criteri d'integrabilità delle funzioni differenziali: nota del prof. Paolo Volpicelli 28 set. 1851 Volpicelli, Paolo.
Sulle sperienze fatte in Milano dal prof. Paolo Gorini; a dimostrazione delle sue teoriche sulla formazione delle montagne, e sull'origine dei terremoti: nota del prof. Giuseppe Ponzi 28 set. 1851 Ponzi, Giuseppe.
Sull'ossido di zinco da sostituirsi alla biacca nella pittura, e nelle vernici: rapporto / 28 set. 1851
Sulla malattia delle uve: rapporto / 28 set. 1851

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]