Atti della Accademia Pontificia de' Nuovi Lincei (1850 - 1851, Annata 4, Tomo 4, nessun fascicolo)

Sfoglia il fascicoloSfoglia il fascicolo

Indice articoli
Barometro aneroide a massimi e minimi: presentato dal prof. Paolo Volpicelli 6 apr. 1851 Volpicelli, Paolo.
Effemeride di Partenope per la futura opposizione: calcolata dal prof. d. Ignazio Calandrelli 6 apr. 1851 Calandrelli, Ignazio.
Delle versioni fatte da Piatone Tiburtino traduttore del secolo duodecimo: notizie raccolte da B. Boncompagni 11 mag. 1851 Boncompagni, Baldassarre.
Sulla determinazione della linea geodesica descritta sulla superficie di un'ellissoide a tre assi ineguali secondo il metodo del cav. Jacobi, da esso dato nelle sue lezioni di Meccanica all'Università di Koenisberg: memoria del prof. Barnaba Tortolini 11 mag. 1851 Tortolini, Barnaba.
Sugli sperimenti del pendolo fatti in Roma a prova della rotazione della terra, e per la determinazione assoluta della gravità: memoria del p. A. Secchi 11 mag. 1851 Secchi, Angelo.
Continuazione della memoria intitolata: Nuova generale soluzione delle x2+y2=z2: del prof. Paolo Volpicelli 11 mag. 1851 Volpicelli, Paolo.
Dimostrazione nuova del parallelogrammo de' moti rotatorii / 11 mag. 1851 Chelini, Domenico.
Sopra una cucina economica, proposta dal sig. Luigi Pagani meccanico bolognese / 11 mag. 1851
Della vita e delle opere di Gherardo cremonese, traduttore del secolo duodecimo, e di Gherardo da Sabbionetta astronomo del secolo decimoterzo: notizie raccolte da Baldassarre Boncompagni 27 giu. 1851 Boncompagni, Baldassarre.
Istorico-fìsico ragionamento sulle colture umide, e sulle bonificazioni da farsi, per loro mezzo, delle terre palustri dello Stato Pontifìcio: parte seconda, riguardante le legazioni di Ferrara, Ravenna, ed altre provincie / 27 giu. 1851 Cappello, Agostino.
Sullo spezzamento numerico in somme ognuna di due quadrati: appendice alla precedente memoria / 27 giu. 1851 Volpicelli, Paolo.
Sullo stabilimento galvano-plastico del sig. D. Braun: rapporto / 27 giu. 1851
Sopra un processo per fare la carta mormorata proposto dal sig. Francesco Antici: rapporto / 27 giu. 1851
Sull'uso del letame liquido proposto dal sig. Dusseau: rapporto / 27 giu. 1851
Sulla nuova dimanda del sig. Pietro Martinori, relativamente all'arena dell'Adriatico: rapporto 27 giu. 1851
Sopra alcune osservazioni fatte alla specola del Collegio Romano durante l'Eclisse del 28 luglio 1851: memoria del p. A. Secchi 3 ago. 1851 Secchi, Angelo.
Sopra le differenti formole esprimenti i raggi delle due curvature di una linea tracciala sulla superficie di una sfera: memoria del prof. Barnaba Tortolini 3 ago. 1851 Tortolini, Barnaba.
Dell'apparizione di nuovi corpi aventi le forme primitive dell'organizzazione nei liquidi sottoposti all'azione dell'elettricità: nota del prof. Carlo Maggiorani 3 ago. 1851 Maggiorani, Carlo.
Sul raggiamento calorifico del sole: comunicazione del prof. P. Volpicelli 3 ago. 1851 Volpicelli, Paolo.
Osservazioni del 16. asteroide fatte all'Osservatorio del Collegio Romano / 3 ago. 1851 Secchi, Angelo.
Sulla macchina proposta dal sig. Pietro Renzi per costruire i fosfori: rapporto / 3 ago. 1851
Sopra una bevanda proposta dal sig. Settimio Santini, per essere a quella del caffè sostituita: rapporto / 3 ago. 1851
Sulla teoria generale delle superfìcie: note del prof. Gaspare Mainardi / 23 mag. 1852 Mainardi, Gaspare.
Sulla Valle Latina: appendice alla memoria pubblicata nella sessione 17. del 31 dicembre 1848 (anno 1.) / 28 set. 1851 Ponzi, Giuseppe.
Sulle apparenze osservate nell'anello di Saturno nel 1850 e 1851: comunicazione del p. Angelo Secchi 28 set. 1851 Secchi, Angelo.

[ risultati/pag.: 25 | 50 | tutti ] [pagina: 1 | 2 | 3 ] [ << fasc. prec. | indice | fasc. succ. >> ]